14 Marzo 2019
Più stabilità al lavoro, più qualità al servizio
Un nuovo dossier CISL Scuola su precariato e reclutamento
“Più stabilità al lavoro, più qualità al servizio“. La CISL Scuola affronta ancora una volta il tema del precariato, questione che continua a proporsi come vera e propria emergenza nel settore scuola, nonostante una ricorrente produzione normativa in materia di reclutamento dimostratasi tuttavia non in grado di approdare a risultati apprezzabili. Lo fa, proprio nella giornata che ha visto migliaia di precari manifestare in tutta Italia, pubblicando un dossier che segue a pochi mesi di distanza quelli prodotti il 20 settembre del 2018 (“I paradossi del sostegno“) e il 5 dicembre 2018 (“Reclutamento docenti, una proposta della CISL Scuola“).
A partire da un’aggiornata analisi dei dati a disposizione, la CISL Scuola evidenzia il limite di politiche focalizzate esclusivamente e quasi ossessivamente sulla messa a punto delle procedure concorsuali per esami, rivelatesi finora per governi e maggioranze di segno diverso una scelta inconcludente. Perché nel frattempo, mentre non si riescono a fare le assunzioni previste per carenza di aspiranti nelle graduatorie da cui si attinge, non si offre alcuna opportunità di stabilizzazione al lavoro di migliaia di precari assunti dalle II e III fasce, grazie ai quali il sistema è messo ogni anno in condizione di funzionare regolarmente.
Mantenere, rivisitandolo, un sistema a “doppio canale”, in cui accanto ai concorsi ordinari vi siano opportunità di consolidamento del rapporto di lavoro dei precari con consistente esperienza di servizio, è la proposta che la CISL Scuola ancora una volta rilancia, segnalando anche l’urgenza di provvedimenti che ne consentano l’attuazione. Purtroppo si è persa l’occasione di farlo con la legge di stabilità, col rischio che a settembre si ripropongano in forma ancor più pesante i problemi di sempre. Più stabilità al lavoro, come richiamato nel titolo del fascicolo, è anche una delle condizioni attraverso le quali favorire l’efficacia e la qualità del servizio scolastico.
da CISL SCUOLA

Commenti
Nessun commento
Ultimi articoli
NOTIZIE 29 Maggio 2023
Valditara: mettere al centro le necessità dello studente
x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Valditara: mettere al centro le necessità dello studente 29 May 2023 “La scuola italiana oggi e domani” è stato il titolo del dibattito svoltosi nel contesto del Festival dell’economia di Trento, nel quale il ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha evidenziato uno dei punti deboli di questo complesso e variegato mondo che è la scuola: “Mi auguro che a settembre ci sia una più adeguata copertura delle cattedre.
NOTIZIE 29 Maggio 2023
Docente accoltellata da studente, le posizioni del M5S e dei sindacati: episodio gravissimo, i nostri insegnanti vanno tutelati
x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Docente accoltellata da studente, le posizioni del M5S e dei sindacati: episodio gravissimo, i nostri insegnanti vanno tutelati 29 May 2023 Dopo la visita del ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara alla docente accoltellata in una scuola di Abbiategrasso, arrivano le note di sindacati e partiti politici sulla vicenda.
NOTIZIE 29 Maggio 2023
Don Milani, un riformista vero. Alternanza, tempo pieno, lingue, educazione civica, attività motoria nascono da Barbiana
x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Don Milani, un riformista vero.
NOTIZIE 29 Maggio 2023
Docente tutor sì o no, 9 su 10 non hanno fatto domanda: poca chiarezza di un ruolo fuori contratto, mica siamo missionari! Esiti SONDAGGIO
x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Docente tutor sì o no, 9 su 10 non hanno fatto domanda: poca chiarezza di un ruolo fuori contratto, mica siamo missionari! Esiti SONDAGGIO 29 May 2023 Negli ultimi mesi la questione dell’introduzione della figura del docente tutor, voluta fortemente dal ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha prodotto diverse polemiche.