NOTIZIE

5 Gennaio 2023

PNRR, contrasto dispersione scolastica: fino a 113 euro l’ora per il personale. Mentoring, orientamento, potenziamento: tutte le attività nelle LINEE GUIDA

PNRR, contrasto dispersione scolastica: fino a 113 euro l’ora per il personale. Mentoring, orientamento, potenziamento: tutte le attività nelle LINEE GUIDA

5 January 2023

Sono state pubblicate le linee guida per l’attuazione degli interventi destinate alle “Azioni di prevenzione e contrasto alla dispersione scolastica” (DM n. 170/2022). Le linee guida in sintesi erano già state pubblicate.

Le attività:

Percorsi di mentoring e orientamento

Attività formativa in favore degli studenti che mostrano particolari fragilità, motivazionali e/o nelle discipline di studio, a rischio di abbandono o che abbiano interrotto la frequenza scolastica, che prevede l’erogazione di percorsi individuali di rafforzamento attraverso mentoring e orientamento, sostegno alle competenze disciplinari, coaching motivazionale.

Ciascun percorso viene erogato, in presenza, da un esperto in possesso di specifiche competenze, in orari diversi da quelli di frequenza scolastica.

Per facilitare al massimo la partecipazione, i percorsi potranno essere erogati anche in prosecuzione pomeridiana dell’orario scolastico e, comunque, in orari non sovrapposti a quelli delle lezioni curricolari.

La durata dei percorsi è decisa dall’istituzione scolastica in sede di progettazione per un massimo di 20 ore per percorso.

L’Unità di costo standard (UCS) per singolo destinatario è pari a € 42,00 per ora per studente. Per tale attività è altresì individuata la “UCS mensa” per un importo di 7,00 €/destinatario, da utilizzare esclusivamente in relazione ai pasti eventualmente fruiti dallo studente per la frequenza del percorso in orario pomeridiano, se previsti.

Il costo per lo svolgimento di questa attività deve essere almeno pari al 30% del totale del finanziamento del progetto.

Percorsi di potenziamento delle competenze di base, di motivazione e accompagnamento

Attività formativa in favore degli studenti che mostrano particolari fragilità nelle discipline di studio, a rischio di abbandono o che abbiano interrotto la frequenza scolastica, che prevede l’erogazione di percorsi di potenziamento delle competenze di base, di motivazione e ri-motivazione e di accompagnamento ad una maggiore capacità di attenzione e impegno, erogati a piccoli gruppi di almeno 3 destinatari.

Ciascun percorso viene erogato in presenza da almeno un docente o esperto in possesso di specifiche competenze, in orari diversi da quello di frequenza scolastica.

La durata dei percorsi è decisa dall’istituzione scolastica in sede di progettazione fino ad un massimo di 30 ore per percorso.

L’UCS relativa alla remunerazione dei costi per il personale impegnato direttamente nella erogazione delle attività è pari a 79,00 €/h.

È riconosciuto, altresì, un importo pari al 40% dei costi diretti di personale docente/esperto per l’UCS per il rimborso degli altri costi indiretti sostenuti dalla scuola per l’organizzazione del percorso e l’accesso alla frequenza da parte dei beneficiari.

Per tale attività è altresì individuata la “UCS mensa” per un importo di 7,00 €/destinatario, da utilizzare esclusivamente in relazione ai pasti eventualmente fruiti dallo studente per la frequenza del percorso in orario pomeridiano, se previsti.

Percorsi di orientamento con il coinvolgimento delle famiglie

Attività finalizzata a supportare le famiglie nel concorrere alla prevenzione e al contrasto dell’abbandono scolastico, che prevede percorsi di orientamento erogati a piccoli gruppi con il coinvolgimento di genitori di almeno 3 destinatari.

Ciascun percorso viene erogato, in presenza, da almeno un esperto in possesso di specifiche competenze.

La durata dei percorsi è decisa dall’istituzione scolastica in sede di progettazione fino a un massimo di 10 ore per percorso.

L’UCS relativa alla remunerazione dei costi per il personale esperto impegnato direttamente nella erogazione delle attività è pari a 79,00 €/h.

È riconosciuto altresì un importo pari al 40% dei costi diretti di personale esperto per l’UCS per il rimborso degli altri costi indiretti sostenuti dalla scuola per l’organizzazione del percorso.

Il costo per lo svolgimento di questa attività non può superare il 10% del totale del finanziamento del progetto.

Percorsi formativi e laboratoriali cocurriculari

Attività riferita a percorsi formativi e laboratoriali al di fuori dell’orario curricolare, rivolti a gruppi di almeno 9 destinatari, afferenti a diverse discipline e tematiche in coerenza con gli obiettivi specifici dell’intervento e a rafforzamento del curricolo scolastico. I percorsi co-curricolari sono rivolti a studenti con fragilità didattiche, a rischio di abbandono o che abbiano interrotto la frequenza scolastica.

Ciascun percorso viene erogato congiuntamente da almeno un docente esperto con specifiche competenze e da un tutor.

L’UCS relativa alla remunerazione dei costi per il personale docente esperto e per il tutor impegnato direttamente nella erogazione delle attività è complessivamente pari a 113,00 €/h.

È riconosciuto altresì un importo pari al 40% dei costi diretti di personale per l’UCS per il rimborso degli altri costi indiretti sostenuti dalla scuola per l’organizzazione del percorso e l’accesso alla frequenza da parte dei beneficiari.

La durata dei percorsi è decisa dall’istituzione scolastica in sede di progettazione fino ad un massimo di 40 ore per percorso.

Attività tecnica del Team per la prevenzione della dispersione scolastica

Attività tecnica per la prevenzione della dispersione scolastica, svolta dal gruppo di lavoro, denominato “team per la prevenzione della dispersione scolastica”, composto da docenti tutor esperti interni e/o esterni.

Il team effettua la rilevazione degli studenti a rischio di abbandono o che abbiano già abbandonato la scuola nel triennio precedente e la mappatura dei loro fabbisogni, progetta e gestisce gli interventi di riduzione dell’abbandono all’interno della scuola e i progetti educativi individuali, si raccorda, anche tramite tavoli di lavoro congiunti, con le altre scuole del territorio, con i servizi sociali, con i servizi sanitari, con le organizzazioni del volontariato e del terzo settore, attive nella comunità locale, favorendo altresì il pieno coinvolgimento delle famiglie.

L’UCS relativa alla remunerazione dei costi per il personale componente del team impegnato direttamente nella erogazione delle attività è complessivamente pari a 34,00 €/h per ciascuna figura del team. Il costo complessivo per lo svolgimento di questa attività non può superare il 20% del totale del finanziamento del progetto.

Le scuole, sulla base della propria autonomia, programmano le attività complessive, decidendo le tipologie sulle quali investire, il format e il numero di ore di ciascun percorso, nel rispetto degli standard minimi previsti.

Il personale necessario ed essenziale allo svolgimento delle attività di progetto, in qualità di docente o esperto in possesso delle relative competenze, deve essere individuato dalle scuole, soggetti attuatori degli interventi, attraverso procedure selettive comparative pubbliche, aperte al personale scolastico interno e a esperti esterni, in possesso delle necessarie competenze per l’espletamento di funzioni aggiuntive.

Le attività retribuite al personale scolastico interno devono essere svolte al di fuori dell’orario di servizio, devono essere prestate unicamente per lo svolgimento delle azioni strettamente connessi ed essenziali per la realizzazione del progetto finanziato, funzionalmente vincolate all’effettivo raggiungimento di target e milestone di progetto, ed espletate in maniera specifica per assicurare le condizioni di realizzazione del medesimo progetto.

In caso di incarichi aggiuntivi da conferire al personale interno individuato, gli stessi dovranno essere conferiti nel rispetto puntuale della parte normativa dei CCNL vigenti di riferimento per ciascuna figura operante nella scuola ed essere autorizzate sulla base delle norme vigenti.

Riepilogo

PNRR, contrasto dispersione scolastica: fino a 113 euro l’ora per il personale. Mentoring, orientamento, potenziamento: tutte le attività nelle LINEE GUIDA

5 January 2023

La piattaforma per la progettazione resta aperta fino alle 15 del 28 febbraio.

linee guida 

Guida alla presentazione dei progetti sulla piattaforma

Indicazioni per la generazione del CUP

Slide di sintesi delle Istruzioni operative “Prevenzione e contrasto alla dispersione scolastica”

PNRR, contrasto dispersione scolastica: fino a 113 euro l’ora per il personale. Mentoring, orientamento, potenziamento: tutte le attività nelle LINEE GUIDA

Pubblicato da Editoriale Tuttoscuola Per quanto riguarda le modifiche normative “anti-diplomifici” annunciate nel comunicato del Ministero dell’istruzione e del merito – che riprendono in buona parte le misure contenute nel [...]

Pubblicato da Editoriale Tuttoscuola Per la prima volta si dichiara guerra a un mondo opaco, parallelo al sistema d’istruzione, di cui ne inquina i risultati. Un business antico e redditizio, [...]

Pubblicato da Editoriale Tuttoscuola Sottoscritta l’ipotesi di Ccnl 2024-27 relativa alla Formazione Professionale. L’accordo è stato firmato dalle organizzazioni Uil Scuola Rua, Flc Cgil, Cisl Scuola e Snals Confsal insieme [...]

Pubblicato da Editoriale Tuttoscuola Alle ore 13.30, presso l’Aula del IV piano di Palazzo San Macuto, la Commissione parlamentare di inchiesta sul femminicidio, nonché su ogni forma di violenza di genere, [...]

Pubblicato da Editoriale Tuttoscuola Con lo scopo di portare all’attenzione di tutte le istituzioni scolastiche il discorso pronunciato il 5 dicembre da Gino Cecchettin al termine delle esequie per la [...]

Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Ultimi articoli

NOTIZIE 10 Dicembre 2023

Problem solving e didattica, perché educare i propri alunni a risolvere i problemi con spirito critico? Il Master

Share on Social Media x facebook pinterest email Problem solving e didattica, perché educare i propri alunni a risolvere i problemi con spirito critico? Il Master 10 December 2023 Tra le competenze chiave da impartire agli alunni, oltre a quelle curriculari, c’è sicuramente la capacità di risolvere i problemi usando lo spirito critico.

NOTIZIE 10 Dicembre 2023

Programmi concorso docenti 2023 pubblicati, quali differenze tra la prova scritta e quella orale? Come prepararsi?

Share on Social Media x facebook pinterest email Programmi concorso docenti 2023 pubblicati, quali differenze tra la prova scritta e quella orale? Come prepararsi? 10 December 2023 Il bando del prossimo concorso per docenti, che dovrebbe arrivare entro la fine dell’anno, è attesissimo.

Diventare docenti 10 Dicembre 2023

Assunzione docenti precari da GPS, il Centro-Destra lavora al doppio canale di reclutamento. Pittoni (Lega) spiega perché è importante

Share on Social Media x facebook pinterest email Assunzione docenti precari da GPS, il Centro-Destra lavora al doppio canale di reclutamento.

NOTIZIE 10 Dicembre 2023

Educazione alle relazioni, Valditara congeda in poche ore le tre garanti: Concia lo ringrazia comunque, per Bonaccini la scuola merita un altro ministro

Share on Social Media x facebook pinterest email Educazione alle relazioni, Valditara congeda in poche ore le tre garanti: Concia lo ringrazia comunque, per Bonaccini la scuola merita un altro ministro 10 December 2023 Giuseppe Valditara, ministro dell’Istruzione e del Merito del Governo Meloni Un’occasione persa.

torna all'inizio del contenuto