NOTIZIE

15 Novembre 2023

Posta elettronica di docenti e ATA, il 7 dicembre verrà disattivata la vecchia casella: cosa fare e come accedere alla nuova mail

Posta elettronica di docenti e ATA, il 7 dicembre verrà disattivata la vecchia casella: cosa fare e come accedere alla nuova mail

15 November 2023

È in atto in queste settimane la migrazione, ad opera del Ministero, delle vecchie caselle di posta @posta.istruzione.it su un nuovo sistema. Tutte le caselle di posta elettronica @posta.istruzione.it attive saranno automaticamente ricreate sul nuovo provider con il nuovo dominio: @scuola.istruzione.it. Le relative indicazioni per l’accesso e l’utilizzo saranno inviate alle vecchie caselle.

La nuova casella di posta elettronica avrà una capienza superiore a quella attuale, passerà da 1 GB a ben 50 GB, disporrà di un antivirus e un antispam sempre aggiornati.

Il passaggio al nuovo sistema avverrà gradualmente e gli utenti interessati saranno avvisati preventivamente via e-mail.

Di seguito le date da ricordare:

  • entro la metà di novembre 2023: creazione nuova casella;
  • dal 1 dicembre 2023: aggiornamento automatico nuovo indirizzo di posta all’interno del sistema informativo del Ministero dell’istruzione e del merito;
  • 7 dicembre 2023: disattivazione  vecchia casella.

Il nuovo indirizzo e-mail diventerà [email protected]. Se la attuale casella è [email protected] con il passaggio al nuovo sistema diventerà [email protected].

È dunque importante:

  • verificare sempre l’attuale casella @posta.istruzione.it perché lì verranno inviate le informazioni dettagliate sul passaggio al nuovo sistema;
  • salvare i contenuti presenti nell’attuale casella di posta perché non saranno automaticamente migrati per questioni di privacy. La migrazione dei contenuti potrà essere eseguita a partire dal giorno di attivazione della nuova casella e fino alla disattivazione della vecchia casella prevista per il 7 dicembre 2023. Per un periodo di tempo limitato, le due caselle saranno entrambe attive, proprio per consentire agli utenti di trasferire agevolmente i contenuti;
  • controllare eventuali registrazioni effettuate con e-mail @posta.istruzione.it su siti diversi da quelli del Ministero  (es: gestori dell’identità SPID, NoiPA, etc.) e procedere ad aggiornare l’iscrizione inserendo il nuovo indirizzo @scuola.istruzione.it, quando lo stesso sarà attivo.

Come accedere alla web mail

L’accesso alla nuova webmail è possibile tramite il seguente link: https://outlook.office.com/

Per la consultazione dei messaggi ricevuti sulla vecchia casella di posta @posta.istruzione.it, sarà possibile accedere alla vecchia webmail tramite il seguente link: https://webmailmiur.pelconsip.aruba.it/ fino alla data della sua dismissione definitiva prevista per il 7 dicembre 2023.

Le credenziali per accedere alla nuova casella di posta elettronica @scuola.istruzione.it, sono le seguenti:

NOME UTENTE: [email protected]
Cambierà solo il dominio: se la casella è [email protected] con il passaggio al nuovo sistema diventerà [email protected].

PASSWORD: la password di primo accesso sarà inviata sulla vecchia casella e-mail @posta.istruzione.it.
Al primo accesso alla nuova casella sarà richiesto di cambiare la password e impostarne una personale.

, L’articolo originale è stato pubblicato da, https://www.tecnicadellascuola.it/posta-elettronica-di-docenti-e-ata-il-7-dicembre-verra-disattivata-la-vecchia-casella-cosa-fare-e-come-accedere-alla-nuova-mail, Personale,Posta elettronica, https://www.tecnicadellascuola.it/feed, Lara La Gatta,

Posta elettronica di docenti e ATA, il 7 dicembre verrà disattivata la vecchia casella: cosa fare e come accedere alla nuova mail

Pubblicato da Editoriale Tuttoscuola Natale è alle porte ma siete ancora indecisi su cosa regalare ai ragazzi o a un insegnante che vuole rimpinguare la sua biblioteca di classe? C’è [...]

Pubblicato da Orazio Niceforo Tuttoscuola, ente accreditato per la formazione del personale della scuola, ha predisposto un catalogo con tantissime proposte formative dedicate alle scuole: https://tuttoscuola.ac-page.com/catalogo-formazione-scuole Il  catalogo è in [...]

Pubblicato da Editoriale Tuttoscuola Per quanto riguarda le modifiche normative “anti-diplomifici” annunciate nel comunicato del Ministero dell’istruzione e del merito – che riprendono in buona parte le misure contenute nel [...]

Pubblicato da Editoriale Tuttoscuola Per la prima volta si dichiara guerra a un mondo opaco, parallelo al sistema d’istruzione, di cui ne inquina i risultati. Un business antico e redditizio, [...]

Pubblicato da Editoriale Tuttoscuola Sottoscritta l’ipotesi di Ccnl 2024-27 relativa alla Formazione Professionale. L’accordo è stato firmato dalle organizzazioni Uil Scuola Rua, Flc Cgil, Cisl Scuola e Snals Confsal insieme [...]

Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Ultimi articoli

Guide e Vademecum 11 Dicembre 2023

I Webinar PLUS: nuovo codice degli appalti e come rispettare norme su trasparenza nel sito web della scuola

Share on Social Media x facebook pinterest email Skip to content Argomenti Gratuito Congedi Sicurezza Docenti Inizio anno scolastico Maternità Permessi Malattia PNRR Tutti gli argomenti I Webinar PLUS: nuovo codice degli appalti e come rispettare norme su trasparenza nel sito web della scuola 11 December 2023 Online i webinar dedicati al mondo della Dirigenza e Amministrazione della scuola.

Guide e Vademecum 11 Dicembre 2023

Sperimentazione filiera formativa tecnologico-professionale: candidature entro il 30 dicembre

Share on Social Media x facebook pinterest email Argomenti Scadenze This category can only be viewed by members.

Guide e Vademecum 11 Dicembre 2023

Disponibilità dei docenti ad effettuare sostituzioni dei colleghi assenti con ore eccedenti: in allegato circolare e modulistica

Share on Social Media x facebook pinterest email Argomenti La Dirigenza scolastica This category can only be viewed by members.

Guide e Vademecum 11 Dicembre 2023

Lingue di minoranza e le tutele costituzionali: il ruolo delle scuole

Share on Social Media x facebook pinterest email Argomenti La Dirigenza scolastica Congedi Sicurezza Docenti Inizio anno scolastico Permessi Malattia PNRR Assenze Tutti gli argomenti Lingue di minoranza e le tutele costituzionali: il ruolo delle scuole 11 December 2023 L’articolo ricorda che le scuole curano l’apprendimento della lingua della minoranza e, nell’esercizio dell’autonomia organizzativa e didattica, stabiliscono come debbano svolgersi le attività di insegnamento della lingua e delle tradizioni locali, anche sulla base delle richieste dei genitori degli alunni.

torna all'inizio del contenuto