20 Novembre 2023
Poveri docenti additati come colpevoli e responsabili di tutto!
Poveri docenti additati come colpevoli e responsabili di tutto! 20 November 2023
Pure la Schlein parla di insegnare l’affettività e l’amore nelle scuole, mettiamoci anche le ore di educazione civica da insegnanti a rotazione che nulla sanno di diritto costituzionale e dei loro stessi diritti, aggiungiamo anche il corsetto per il sostegno per tutti perché tutti devono fare inclusione, l’educazione fisica perchè no?
Scuola e lavoro messo insieme allo sfruttamento gratis. Anche nelle scuole dove non c’è una palestra aumentiamo le ore di scienze motorie e i progetti? Il teatro quanto è bello, la legalità in tutte le versioni standardizzate con le forze di polizia, la preparazione alla festa di fine anno e l’open day che rappresenta la scuola più bella di un’altra per i clienti dell’autonomia concorrente, l’intelligenza e la stupidità artificiale e chissà cos’altro ancora.
La burocrazia che assilla ogni docente dentro e fuori la scuola, inutile e dannosa, come la formazione a raffica mirata.
Ogni episodio mediatico della vita sociale fuori dai canoni va riversato nella scuola, come se fosse la chiave di tutto, l’unica agenzia educativa per la formazione di un bambino, un’adolescente, uno studente.
Sempre assolti le TV e i loro modelli, i social, le famiglie, il gruppo dei pari, le associazioni laiche e religiose, il quartiere e le condizione sociali ed economiche che non c’entrano mai nulla e quindi non c’entra mai chi amministra e governa.
Quei poveri (nel doppio senso) dei docenti italiani additati come colpevoli e responsabili di tutto.
Ma quante ore di scuola totale ci vorrebbero, tolte le 7/8 ore di sonno dei più giovani?
Assodato che il giorno è fatto di 24 ore e la settimana di 168, come trascorrono il tempo questi nostri ragazzi oltre la scuola, nei giorni festivi e durante le vacanze?
E come si rischia di trascorrerlo a scuola nelle ore deputate?
Si studia italiano, matematica, storia, geografia, scienze e tutto il resto che fa scuola e solo scuola?
No o sempre di meno. L’innovazione è il mantra dell’ignoranza procurata, del vilipendio alla lezione frontale che frontalmente viene propinata nei corsi di formazione.
Allora, per favore, a ciascuno il suo. La scuola italiana e i suoi docenti, malgrado tutto, malgrado i mancati investimenti pubblici e gli stipendi, malgrado le mancate assunzioni in ruolo, malgrado la loro passività a difendersi, fanno il loro mestiere in classe, quando glielo fanno fare.
State sicuri che ogni docente fa educazione per il tempo che gli è consentito, insegnando la sua materia, fa tutoraggio e orientamento, fa lezione sul rispetto di genere in ogni occasione.
Occupatevi del resto, i colpevoli sono anche e soprattutto tutti gli altri.
Un pensiero per Giulia.
Libero Tassella
Associazione Scuola Bene Comune
, L’articolo originale è stato pubblicato da, https://www.tecnicadellascuola.it/poveri-docenti-additati-come-colpevoli-e-responsabili-di-tutto, I lettori ci scrivono,educazione,Violenza sulle donne, https://www.tecnicadellascuola.it/feed, I lettori ci scrivono,

Commenti
Nessun commento
Ultimi articoli
Guide e Vademecum 29 Novembre 2023
Visita specialistica personale docente: le ore vanno recuperate?
Share on Social Media x facebook pinterest email Visita specialistica personale docente: le ore vanno recuperate? 29 November 2023 Il CCNL 2016/18, all’art 33, ha introdotto l’istituto dell’assenza per visita specialistica solo per il personale ATA.
Guide e Vademecum 29 Novembre 2023
Autocertificazioni: normativa, controlli, casistica
Share on Social Media x facebook pinterest email Argomenti Guide normative ATA Esami di Stato Scrutini Elezioni Incompatibilità Accesso agli atti Trasparenza Incarichi Tutti gli argomenti Autocertificazioni: normativa, controlli, casistica 29 November 2023 L’istituto giuridico dell’autocertificazione identifica la facoltà riconosciuta ai cittadini di presentare, in sostituzione delle tradizionali certificazioni richieste agli enti pubblici, propri stati e requisiti personali, mediante apposite dichiarazioni sottoscritte dall’interessato, e senza neppure che sia necessaria l’autenticazione della firma.
Guide e Vademecum 29 Novembre 2023
Cosa si intende per postazioni di lavoro e cosa dovrebbe precisare il dirigente scolastico
Share on Social Media x facebook pinterest email La Dirigenza scolastica 29 Nov 2023 – 05:42 Di Antonio Fundarò Cosa si intende per postazioni di lavoro e cosa dovrebbe precisare il dirigente scolastico 29 November 2023 Le postazioni di lavoro sono da considerare come uno strumento di valore e di supporto fondamentale all’attività lavorativa degli operatori di una istituzione scolastica.
Guide e Vademecum 29 Novembre 2023
Cessazioni personale scolastico a.s. 2024/25: gestione posizioni pensionandi entro il 12 gennaio
Share on Social Media x facebook pinterest email Scadenze 29 Nov 2023 – 05:37 Di Ilenia Culurgioni Cessazioni personale scolastico a.