Notizie e comunicati

28 Maggio 2019

Precari: Pronto l’emandamento di Bussetti

ITALIAOGGI-LOGO-800x6004-1

5 February 2019

Percorso abilitativo speciale per i prof triennalisti

di Alessandra Ricciardi

L’intesa è stata firmata tra il capo di gabinetto del Miur, Giuseppe Chinè, e i segretari dei sindacati alla vigilia del voto. Già ieri a viale Trastevere gli uffici erano al lavoro per definire il relativo emendamento che tradurrà l’intesa da impegno politico in legge. Secondo quanto risulta a ItaliaOggi, il piano straordinario per i precari, promesso ai sindacati, sarà definito con un emendamento al decreto Crescita, emendamento che dovrebbe essere quasi pronto. E dovrebbe essere a firma del governo. Una scelta, questa, con la quale il ministro dell’istruzione, Marco Bussetti, e con lui tutta la Lega, vuole rivendicare l’operazione. Anche nei confronti del Movimento5stelle che invece sul piano aveva mostrato perplessità, provando a depotenziarlo con l’eliminazione dell’accesso per una quota dei triennalisti alle immissioni in ruolo già dal prossimo settembre.

Il cambio di passo al dicastero dell’istruzione è uno degli effetti dei risultati elettorali delle Europee, che hanno incoronato il partito di Matteo Salvini come primo partito in Italia. Un 34% che doppia il risultato del Movimento5stelle. E se è vero che Salvini non vuole rimpasti, è altrettanto vero che il peso delle forze politiche di maggioranza è nei fatti cambiato. L’ago del termometro governativo è spostato sul verde rispetto al giallo di Luigi Di Maio.

Il ministero proporrà l’istituzione di un percorso abilitante straordinario rivolto a tutti i docenti con tre anni di servizio pregresso, ai quali sarà anche data la possibilità di partecipare a un nuovo concorso riservato straordinario: obiettivo essere immessi in ruolo già per il prossimo anno scolastico, probabilmente dal primo ottobre. La platea potenziale è di circa 50 mila precari, di questi quasi 20 mila dovrebbero poter entrare subito. Posti e divisioni sul territorio, in base al fabbisogno di cattedre, sono in fase di elaborazione.

Al percorso formativo abilitante straordinario potranno partecipare tutti i docenti della scuola secondaria con tre anni di servizio. Ciascun candidato sceglierà in quale regione concorrere, visto che il concorso sarà regionale.

Tutti potranno frequentare il percorso. L’ordine di ammissione sarà determinato, regione per regione, in base ai titoli e al servizio: i docenti con maggiori titoli e servizio pregresso saranno ammessi al percorso già durante l’a.s. 2019/2020.

Il percorso insomma è molto simile ai Pas organizzati negli anni passati, caldeggiati anche dal presidente della commissione istruzione del senato, il leghista Mario Pittoni, e si concluderà con una prova finale. Coloro che supereranno la prova, ancora da decidere nella sua struttura (a questo però penserà il bando), risulteranno abilitati all’insegnamento nella scuola secondaria e potranno iscriversi nella seconda fascia delle graduatorie d’istituto.

Parallelamente, sarà previsto anche un concorso riservato straordinario ai docenti della scuola secondaria con tre anni di servizio.

I candidati che si posizionano utilmente saranno avviati alla frequenza di un percorso universitario abilitante, terminato il quale si abiliteranno all’insegnamento ed entreranno nei ruoli. Questa la struttura. Nel giro di pochi giorni l’articolato dovrebbe essere ufficializzato.

Precari: Pronto l’emandamento di Bussetti

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Oggi a Catanzaro, presso la Cittadella della Regione Calabria, il Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara ha presentato l’Agenda Sud: un progetto del MIM rivolto… [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Seconda prova maturità 2023: l’esame di Stato torna a essere quello che era prima della pandemia e i maturandi non stanno più nella pelle per l’agitazione. Siamo… [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Nel corso del convegno “A cosa serve la scuola?”, organizzato nei giorni scorsi a Milano dal network di associazioni “Ditelo sui tetti”, il ministro dell’Istruzione e… [...]

Pubblicato da Italo Fiorin Il tema della valutazione degli apprendimenti e della qualità dell’offerta formativa ha assunto una rilevanza come mai ne ha avuta in passato. Il suo oggetto (“che… [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola La valutazione è solo una procedura a valle della didattica o è un processo utile a migliorare l’insegnamento e l’apprendimento? Rispondere a questa domanda richiede di… [...]

Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Ultimi articoli

Diventare docenti 9 Giugno 2023

Carta del docente ai precari, ecco come fare per richiedere i soldi in caso di sentenza favorevole

x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Skip to content Carta del docente ai precari, ecco come fare per richiedere i soldi in caso di sentenza favorevole 9 June 2023 Sul sito Carta del docente un avviso che spiega come fare per richiedere i soldi spettanti a seguito di sentenza favorevole del giudice.

NOTIZIE 9 Giugno 2023

Scuole superiori di 4 anni anziché 5 e accesso diretto agli Its, ecco il piano Valditara che rilancia gli istituti professionali in crisi

x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Scuole superiori di 4 anni anziché 5 e accesso diretto agli Its, ecco il piano Valditara che rilancia gli istituti professionali in crisi 9 June 2023 Mettere nelle condizioni gli studenti di fare proprie conoscenze e competenze di tipo anche professionale per renderli pronti ad essere collocati nel mondo del lavoro: è questo l’obiettivo di fondo che ha convinto il ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara a dare il via libera al liceo Made in Italy, dal quale usciranno giovani esperti di materie produttive, a potenziare i percorsi di Pcto, ma anche ad introdurre una globale riforma dell’istruzione professionale.

NOTIZIE 9 Giugno 2023

Immissioni in ruolo nella scuola per il 2023. Presentato ai sindacati il nuovo sistema informatizzato

x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Immissioni in ruolo nella scuola per il 2023.

NOTIZIE 9 Giugno 2023

Femminicidio, Meloni: “Portare a scuola vittime delle violenze per raccontare le loro storie”

x Share on Social Media twitter facebook pinterest email In occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne “mi piacerebbe portare le vittime o i parenti delle vittime a raccontare la loro vicenda nelle scuole.

torna all'inizio del contenuto