Notizie e comunicati

4 Giugno 2019

Precari, una nuova fumata nera

Vertice Miur-sindacati aggiornato per trovare soluzione a reclutamento e abilitazione

di Alessandra Ricciardi

Nuova fumata nera a viale Trastevere. Anche ieri un nulla di fatto sul reclutamento dei precari all’incontro tra il ministero dell’istruzione, rappresentato dal capo di gabinetto Giuseppe Chinè, e i segretari dei sindacati Flc-Cgil, Cisl scuola, Uil scuola, Snals e Gilda, rispettivamente Francesco Sinopoli, Lena Gissi, Pino Turi, Elvira Serafini e Rino Di Meglio. L’incontro, in avvio con la presenza del ministro dell’istruzione Marco Bussetti, è partito con una proposta elaborata dal Miur, sulla scorta dei confronti delle settimane precedenti (si vedano le anticipazioni di ItaliaOggi di martedì scorso), che prevedeva un doppio binario: Pas, e dunque percorso abilitativo speciale, da un lato, e concorso riservato dall’altro per l’accesso ai ruoli, in questo ultimo caso, già dal prossimo anno scolastico di circa 25mila precari.

Al termine del confronto si è invece affermata la preferenza per un altro schema, ed è quello del percorso unico: un iter che sia abilitativo per tutti i precari e che solo per chi ha già 36 mesi di servizio alla spalle sia invece anche utile all’assunzione già da settembre -ottobre di questo anno. Ancora da chiarire se il pas-concorso unificato avrà una selezione in ingresso oppure al termine.

Sulla nuova proposta le parti dovranno rivedersi prossimi giorni per verificare l’ennesimo articolato. Dicono i sindacati, per fotografare alcuni dei nodi: «È stata discussa la possibilità di consentire l’accesso ai soli fini abilitanti ai percorsi riservati, in subordine rispetto ai precari con 36 mesi di servizio: ai docenti di ruolo che vogliono acquisire l’abilitazione in un’altra classe di concorso per cui hanno titolo ad insegnare; ai laureati che hanno compiuto un percorso di dottorato di ricerca; ai docenti che hanno maturato le tre annualità di servizio nell’ambito della Formazione Professionale insegnando nei bienni di assolvimento dell’obbligo scolastico; ai docenti che sono in possesso del requisito delle tre annualità di servizio presso le scuole paritarie».

I tempi stringono, e per essere operativi è necessario che rapidamente la proposta sotto forma di emendamento sia presentata al dl Crescita in discussione alla camera. Un emendamento che Bussetti aveva annunciato, alla vigilia delle Europee, sarebbe stato a firma del governo per ribadire la priorità che l’esecutivo e la Lega in particolare pongono sul tema del precariato e sulla necessità di trovare una soluzione transitoria.

Anche a costo, stando alle voci critiche, di sacrificare la piena selettività che il concorso ordinario comporta.

L’accelerazione è dettata non solo dalla necessità di trovare un veicolo legislativo utile per garantire le prime immissioni in ruolo già per il prossimo anno scolastico, ma anche per mettere a riparo l’operazione precariato dai venti di crisi che si sono abbattuti sempre più sferzanti sul governo.

Ieri nel suo discorso in conferenza stampa, in occasione del primo anno dell’esecutivo gialloverde, il premier Giuseppe Conte ha ribadito quanto finora fatto e ha indicato alcune priorità dell’azione governativa su scuola (l’accordo con i sindacati che ha evitato lo sciopero generale del settore è a sua firma) e università, con tra l’altro un nuovo piano per la ricerca. Ma ha anche chiesto di riavere la fiducia dei due partner, Lega e M5s, Matteo Salvini e Luigi Di Maio. Un discorso fatto in conferenza stampa e non nelle aule parlamentari e che pure ha il sapere di un preavviso di dimissioni.

Precari, una nuova fumata nera

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola L’inclusione scolastica degli alunni con disabilità è sempre in evoluzione. Lo scorso anno sono diventati operativi i nuovi modelli nazionali di PEI e questa estate è stato emanato il [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola «Nel corso degli anni il Metodo Rondine si è rivelato utile ed efficace nella costruzione di un dialogo costruttivo tra docente e studente, per la serenità [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Alzi la mano chi si è già trovato faccia a faccia con un diavoletto di Cartesio, chi sa costruire e fare funzionare un acceleratore di palline [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Ancora violenza nei confronti di un insegnante. Stavolta la vittima è una maestra della scuola dell’Infanzia Cariteo di Fuorigrotta, schiaffeggiata in pieno volto dai genitori di [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Hai superato l’enorme scoglio del concorso e finalmente hai coronato il tuo sogno di diventare di ruolo? Complimenti! Gli ostacoli però non sono finiti: ora è necessario non mollare [...]

Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Ultimi articoli

Tutto scuola 28 Settembre 2023

La scuola delle regole: dress code per 8 studenti su 10. Smartphone vietati, ma molti li usano sottobanco

Share on Social Media x facebook pinterest email La scuola delle regole: dress code per 8 studenti su 10.

Tutto scuola 28 Settembre 2023

Scuole aperte d’estate, Valditara: ‘Partire dal 2024. Il coinvolgimento dei docenti sarà volontario’. L’idea di scuola del ministro

Share on Social Media x facebook pinterest email Scuole aperte d’estate, Valditara: ‘Partire dal 2024.

NOTIZIE 28 Settembre 2023

Dpcm percorsi abilitanti docenti, Frigerio (Cisl Scuola): “Ecco i tre atti dei nuovi percorsi abilitanti”

Share on Social Media x facebook pinterest email Intervenuta nel corso dell’appuntamento della Tecnica risponde live di mercoledì 27 settembre, Rita Frigerio della Cisl Scuola ha parlato del Dpcm 60 cfu, uscito da pochi giorni in Gazzetta Ufficiale e dei percorsi abilitanti: “È come se avessero aperto questo spettacolo dei nuovi percorsi abilitanti, si è aperto il sipario, che si svolge in più atti.

NOTIZIE 28 Settembre 2023

Pagamento supplenze: i fondi stanziati dal Governo non c’entrano molto con il “miglioramento delle condizioni economiche del personale”

Share on Social Media x facebook pinterest email Pagamento supplenze: i fondi stanziati dal Governo non c’entrano molto con il “miglioramento delle condizioni economiche del personale” 28 September 2023 Nella giornata del 27 settembre il Consiglio dei Ministri ha approvato un decreto legge che contiene una misura importante per la scuola.

torna all'inizio del contenuto