Diventare docenti

29 Agosto 2022

Presa di servizio 1° settembre docenti e ATA, quali dati a portata di mano. Dall’IBAN per lo stipendio, ai documenti per controllo punteggio

Presa di servizio 1° settembre docenti e ATA, quali dati a portata di mano. Dall’IBAN per lo stipendio, ai documenti per controllo punteggio

29 August 2022

Presa di servizio anno scolastico 2023/24: calendarizzata per oggi venerdì 1° settembre per nomina ricevuta entro il 31 agosto. Per tanti docenti il traguardo di lunghi anni di precariato, per altri il primo step della carriera lavorativa, per tanti altri l’inizio di una nuova esperienza in altro istituto /provincia.

Il 1° settembre 2023 devono recarsi a scuola, per effettuare la presa di servizio, i docenti:

  • neo immessi in ruolo;
  • che hanno ottenuto un incarico finalizzato al ruolo da GPS sostegno prima fascia e relativo elenco aggiuntivo;
  • che hanno ottenuto un incarico finalizzato al ruolo dalle GM del concorso straordinario bis;
  • che hanno ottenuto trasferimento o passaggio di ruolo/cattedra;
  • che hanno ottenuto l’assegnazione provvisoria o l’utilizzazione;
  • che rientrano nella scuola di titolarità dopo che nel 2022/23 sono stati in assegnazione provvisoria o utilizzazione;
  • che rientrano dal collocamento fuori ruolo;
  • che lo scorso anno (2022/23) hanno ottenuto una supplenza ai sensi dell’art. 36 del CCNL 2007 e rientrano nella scuola di titolarità;
  • che rientrano da aspettative e congedi straordinari (come, ad esempio, chi rientra dall’aspettativa per motivi familiari/personali o per svolgere un altro lavoro ovvero chi rientra dal congedo per dottorato di ricerca); quindi si tratta di personale che non ha svolto servizio nell’a.s. 2022/23;
  • che sono stati assunti nel 2022/23 a tempo determinato e che dal 2023/24 sono di ruolo (ossia i docenti assunti da concorso straordinario bis e GPS sostegno prima fascia 2022/23);
  • con incarico di supplenza al 30/06 e al 31/08(se la nomina arriva successivamente al 1° settembre, gli interessati si recano  o comunque contattano immediatamente la scuola assegnata).

Non devono, invece, recarsi a scuola il 1° settembre i docenti che:

  1. per il 2023/24 non hanno cambiato scuola di titolarità e nel 2022/23 hanno prestato servizio nella medesima (tali docenti non sono tenuti a prendere servizio, tuttavia devono recarsi a scuola per la predetta data, soltanto se vi siano incontri collegiali e/o attività debitamente deliberate);
  2. si trovino in maternità (per tali docenti il rapporto di lavoro si perfeziona con la sola accettazione della nomina, sia a tempo determinato che indeterminato).

Due i casi particolari

  • docenti con cattedra COE Leggi tutto
  • docenti assunti da concorso straordinario bis e GPS sostegno che per l’anno scolastico 2023/24 hanno ottenuto assegnazione provvisoria Nota Ministero

Quando si prende servizio

La presa di servizio deve essere compilata il 1 settembre (data di inizio del nuovo anno scolastico) o comunque il primo giorno in cui si va a scuola, in caso di differimento o ancora il giorno indicato nel decreto in caso di nomina dopo il 1° settembre.

Lo scopo della compilazione di tale documento amministrativo è quello, in prima battuta, di accertare i dati anagrafici della persona che si presenta fisicamente alla scuola, poi quello di poter “censire” sia amministrativamente che economicamente il dipendente che dovrà sottoscrivere il contratto di lavoro.

In quel documento infatti oltre ai dati anagrafici verranno richiesti, i contatti telefonici/e-mail, lo stato civile, la residenza, i titoli di studio posseduti.

Verrà richiesto di sottoscrivere la mancanza di condanne penali o la mancanza di provvedimenti che riguardano misure di sicurezza o di prevenzione, di non essere stati destinatari di condanne di interdizione dai pubblici servizi o di condanne che comportino l’interdizione di contatti diretti e regolari con minori.

Incompatibilità con alti lavori

Bisognerà sottoscrivere anche una parte relativa alla mancanza di incompatibilità di cui all’art. 508 del D.L.vo n. 297/1994 (per il solo personale docente relativo a lezioni private o a svolgimento di altra professione o di altro incarico pubblico) o dall’art. 53 del D.L.vo n. 165/2001 (relativo a tutto il personale per incarichi di direzione o incarichi diversi da quelli pubblici) Si può rimandare, si può avere un altro lavoro, si può congelare il ruolo? AGGIORNATO con sentenze Cassazione

Richiesta part time

Se il docente vuole chiedere il part time, questo è il momento giusto per farlo in maniera ufficiale (se non lo ha già anticipato in via informale). Gli Uffici scolastici infatti danno delle scadenze molto stringate per questo adempimento, perché bisogna verificare che l’aliquota della classe di concorso non sia satura e far rientrare lo spezzone rimasto nelle nomine a supplenza del turno successivo.

Richiesta aspettativa /congedo parentale

E’ possibile richiedere aspettativa /congedo parentale, se spettanti. Ma prima bisogna formalizzare la presa di servizio.

Docenti possono usufruire del congedo parentale ma prima devono prendere servizio nella scuola assegnata

Per la parte prettamente economica viene richiesto il codice IBAN (per i neoassunti o per chi non ha mai lavorato in una scuola) o il numero di partita di spesa fissa (o copia di un cedolino) per chi ha già avuto un contratto nella scuola.

Bisognerà poi comunicare se si è iscritti ad una forma di previdenza complementare (Fondo Scuola Espero)

L’elenco delle Scuola o degli Istituti dove il dipendente ha precedentemente prestato servizio (importantissimo al fine della ricongiunzione del fascicolo personale per chi dopo molte supplenze firma il contratto a tempo indeterminato)

Non meno importante è l’autorizzazione al trattamento dei dati che il dipendente sottoscrive in favore della scuola.

Negli anni questo documento è diventato una semplice autocertificazione che consente al personale che deve compilarlo di dichiarare sia i dati anagrafici che quelli legali ed economici. Ogni scuola ha quindi provveduto a realizzare e a personalizzare il modello al fine di renderlo più vicino alle proprie esigenze e al fine di poter trattare i dati in esso contenuti in maniera più consona alle proprie esigenze.

Cosa accade se non si prende servizio

Le disposizioni normative di riferimento al riguardo sono il DPR n. 3/1957 e il D.lgs. 297/94:

  • art. 9 DPR 3/1957: “La nomina dell’impiegato che per giustificato motivo assume servizio con ritardo sul termine prefissogli decorre, agli effetti economici, dal giorno in cui prende servizio. Colui che ha conseguito la nomina, se non assume servizio senza giustificato motivo entro il termine stabilito, decade dalla nomina”
  • art. 436 D.lgs. 297/94: “… decade parimenti dalla nomina il personale, che, pur avendola accettata, non assume servizio senza giustificato motivo entro il termine stabilito.”

Dunque:

  1. se si differisce la presa di servizio per motivi normativamente previsti, non cambia la decorrenza giuridica della nomina, mentre quella economica decorre dal giorno della presa di servizio;
  2. se non si assume servizio senza giustificato motivo, entro il termine stabilito, si decade dalla nomina ottenuta.

Il docente, che non si presenta il primo settembre ovvero nella data indicata nel decreto di nomina non decade immediatamente dalla nomina ottenuta?

No, ad esempio, l’USR Piemonte, con nota n. 12340 del 22/08/2022, ha invitato i dirigenti scolastici a diffidare a prendere servizio i docenti tenuti a farlo e che non lo abbiano fatto. Nello specifico, stando alle indicazioni del predetto USR:

  • il dirigente scolastico diffida formalmente, tramite PEC o raccomandata con ricevuta di ritorno, il docente alla presa di servizio entro un breve termine (es. tre giorni);
  • nella diffida si deve precisare che, in caso di mancato adempimento della medesima, si procederà a formalizzare la decadenza dalla nomina.

In definitiva, si dà all’interessato “un’ultima possibilità”, prima di decretare la decadenza dalla nomina ottenuta (sia essa in ruolo che a tempo determinato).

Il controllo del punteggio

E’ possibile che già all’atto della presa di servizio ai docenti venga richiesta la documentazione (in autocertificazione) per permettere il controllo tempestivo del titolo di accesso e del punteggi o che ha dato luogo alla nomina.

Ne abbiamo parlato anche con la sindacalista Chiara Cozzetto Anief durante il question time del 31 agosto.

, L’articolo originale è stato pubblicato da, https://www.orizzontescuola.it/presa-di-servizio-docenti-e-ata-quali-dati-serve-avere-a-portata-di-mano-info-utili-con-facsimile/, Diventare Insegnanti,Inizio anno scolastico, https://www.orizzontescuola.it/diventareinsegnanti/feed/, redazione,

Presa di servizio 1° settembre docenti e ATA, quali dati a portata di mano. Dall’IBAN per lo stipendio, ai documenti per controllo punteggio

Pubblicato da Editoriale Tuttoscuola Al via i concorsi scuola, con le nuove modalità previste dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, per l’assunzione in ruolo di oltre 30mila docenti nelle [...]

Pubblicato da Editoriale Tuttoscuola Pubblicati i bandi del concorso straordinario ter per gli aspiranti docenti della scuola dell’Infanzia, Primaria, Secondaria di I, di II grado e di sostegno.Nelle scorse settimane Tuttoscuola ha [...]

Pubblicato da Orazio Niceforo La lotta ai diplomifici non può diventare la bandiera della destra o della sinistra, perché la difesa della qualità del sistema e della giustizia per gli [...]

Pubblicato da Orazio Niceforo Con il piano straordinario di vigilanza avviato dal Ministero dell’istruzione e del merito, partito nei giorni scorsi con ispezioni nelle tre Regioni (Campania, Lazio e Sicilia) [...]

Pubblicato da Orazio Niceforo Il tormentone del progetto voluto dal ministro dell’istruzione e del merito Valditara a settembre scorso, all’indomani dei gravi fatti di Caivano, ha registrato un nuovo capitolo, [...]

Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Ultimi articoli

NOTIZIE 11 Dicembre 2023

Agenda SUD, 13 milioni per 450 insegnanti in più. saranno individuate 15 scuole pilota. Incarichi temporanei fino a giugno 2024

Share on Social Media x facebook pinterest email Il Ministero dell’Istruzione, nel suo incontro con le organizzazioni sindacali l’11 dicembre, ha messo in luce un passo significativo verso il potenziamento dell’istruzione nelle regioni del Mezzogiorno.

Tutto scuola 11 Dicembre 2023

Reclutamento docenti, Pittoni (Lega): ‘Velocizzarlo guardando l’esperienza’

Share on Social Media x facebook pinterest email Reclutamento docenti, Pittoni (Lega): ‘Velocizzarlo guardando l’esperienza’ 11 December 2023 “Per la scuola vogliamo occuparci di questioni concrete? La procedura concorsuale classica (in Italia) per l’accesso ai posti di insegnante a tempo indeterminato consiste nella selezione dei più preparati teoricamente.

NOTIZIE 11 Dicembre 2023

Lo psicoterapeuta deve avere laurea e specializzazione, il Tar fa chiarezza: le scuole ne tengano conto

Share on Social Media x facebook pinterest email Lo psicoterapeuta deve avere laurea e specializzazione, il Tar fa chiarezza: le scuole ne tengano conto 11 December 2023 Chi fa psicoterapia può esercitare la professione solo se in possesso della laurea in psicologia e aver poi frequentato la specifica scuola di specializzazione: a ricordarlo è il Tar del Lazio in una sentenza con la quale ha accolto un ricorso proposto dal Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi.

NOTIZIE 11 Dicembre 2023

PNRR, formazione del personale scolastico per la transizione digitale: istruzioni operative

Share on Social Media x facebook pinterest email PNRR, formazione del personale scolastico per la transizione digitale: istruzioni operative 11 December 2023 Il Ministero ha pubblicato le istruzioni operative prot.

torna all'inizio del contenuto