26 Agosto 2018
Prescrizione contributi dipendenti pubblici: chiarimenti
Con una nota datata 14/08/2018 l’INPS fornisce un importante chiarimento in merito alla prescrizione dei contributi previdenziali
In merito alla prescrizione dei contributi dei dipendenti iscritti alle gestioni pubbliche, confluite nell’INPS, si chiarisce che la posizione assicurativa potrà essere sistemata anche dopo il 1° gennaio 2019.
Questa data ha rilievo per i rapporti fra INPS e datori di lavoro pubblici, perché mutano le conseguenze del mancato pagamento contributivo accertato dall’Istituto.
I dipendenti che vogliano verificare la propria posizione assicurativa possono accedere, tramite PIN, all’estratto conto e verificarne la correttezza. In caso riscontrassero lacune o incongruenze, possono chiedere la variazione RVPA, istanza per la quale non è previsto alcun termine perentorio.
Fanno eccezione unicamente i servizi per i quali la contribuzione è stata versata alla CPI (Cassa pensioni insegnanti), vale a dire quelli di insegnamento prestati nelle scuole primarie paritarie (pubbliche e private), negli asili eretti in enti morali e nelle scuole dell’infanzia comunali: per tale fattispecie, per evitare che gli stessi cadano in prescrizione, la Richiesta Variazione Posizione Contributiva (RVPA) al fine di ottenerne il riconoscimento va fatta entro il 31/12/2018. A tal fine le persone interessate possono far conto sull’assistenza delle nostre sedi sindacali e in particolare del nostro Patronato INAS, al quale suggeriamo di rivolgersi quanto prima per un’opportuna verifica della propria situazione contributiva.
Il suggerimento è rivolto in modo particolare a quanti rientrino nella fattispecie appena descritta (servizi con contributi da versare alla CPI), anche se un controllo dell’estratto conto contributivo è consigliabile in via generale, specie nell’imminenza di una propria cessazione dal servizio, onde evitare problemi non solo per quanto riguarda l’entità del trattamento di pensione, ma la stessa certificazione del diritto ad accedervi.
- Files:
-
Prescrizione contributi dipendenti pubblici: chiarimenti
26 August 2018
Fonte dell’articolo: Cisl Scuola

Commenti
Nessun commento
Ultimi articoli
Diventare docenti 26 Settembre 2023
Percorsi abilitanti docenti, prova finale: un test scritto e una lezione simulata. Si superano con un punteggio minimo di 7/10
Share on Social Media x facebook pinterest email Percorsi abilitanti docenti, prova finale: un test scritto e una lezione simulata.
Diventare docenti 26 Settembre 2023
DPCM 60 CFU, cosa succede per chi è già abilitato su altra classe di concorso? Ecco il percorso da seguire. TESTO
Share on Social Media x facebook pinterest email DPCM 60 CFU, cosa succede per chi è già abilitato su altra classe di concorso? Ecco il percorso da seguire.
Diventare docenti 26 Settembre 2023
Percorsi abilitanti docenti, i criteri per il riconoscimento dei crediti. Cosa prevede il DPCM. TESTO
Share on Social Media x facebook pinterest email Percorsi abilitanti docenti, i criteri per il riconoscimento dei crediti.
Diventare docenti 26 Settembre 2023
Percorsi abilitanti DPCM 60 CFU, così sarà il profilo del docente abilitato: competenze professionali e standard minimi. TESTO
Share on Social Media x facebook pinterest email Percorsi abilitanti DPCM 60 CFU, così sarà il profilo del docente abilitato: competenze professionali e standard minimi.