Notizie e comunicati

13 Aprile 2019

Presidi in lotta contro le impronte digitali: «Cento milioni inutili»

di Valentina Santarpia

Monta la protesta dei presidi contro il decreto concretezza, in arrivo al Senato, che introduce l’obbligo di controllare i dirigenti (ma non i docenti) attraverso le impronte digitali

Anche solo pensando ai costi, l’operazione impronte sarebbe una scure sulla scuola. «Cento milioni di euro, calcolando un costo di 2500 euro per impianto, e considerando che ci cono 40 mila edifici scolastici in Italia!», stima Antonello Giannelli, presidente dell’associazione Presidi. Dopo l’approvazione da parte della Camera del decreto concretezza,  il testo passa al Senato. E il pericolo che l’«assurda norma» diventi legge, fa infuriare la categoria- «Siamo pronti a ricorrere alla Corte costituzionale», dice Giannelli. Ma la ministra della Pubblica amministrazione Giulia Bongiorno replica alle critiche, che a suo parere «si basano su una erronea lettura della norma, ma sono anche fuorvianti: non tengono conto del fatto che ancora non è stato emanato il decreto sulle modalità attuative». L’obiettivo, spiega, è «rendere più trasparente la loro presenza in servizio», anche per «ragioni di sicurezza». Non si tratta dell’obbligo «di un orario settimanale di lavoro, ma l’utilizzo di strumenti di identificazione tecnologicamente avanzati».

La lettera a Di Maio e Salvini

Giannelli ha scritto una lettera ai vicepremier Luigi Di Maio e Matteo Salvini, parlando di «grave sfiducia, se non aperta ostilità, nei confronti della dirigenza pubblica»: «La sfiducia deriva dal fatto che i dirigenti sono preposti per legge alla supervisione dell’orario di lavoro dei dipendenti. Come sarebbe possibile adempiervi serenamente se le amministrazioni pubbliche datrici di lavoro esigessero dai dirigenti lo stesso obbligo che essi devono, a loro volta, esigere dal restante personale?», scrive Giannelli, invitando i due leader a rivedere l’adozione dei controlli biometrici. Ma c’è un altro aspetto che inquieta i presidi: ovvero la possibilità di misurare il tempo-lavoro, con un incarico che non prevede vincolo orario ma che ha anzi come obiettivo il raggiungimento dei risultati. «Se non li raggiunge, il dirigente pubblico rischia il licenziamento. L’obbligo di sottostare a controlli inutili è una misura unicamente vessatoria». Tanto più che si tratta di un obbligo a cui i docenti vengono sottratti. Critica pure la Di.s.conf (dirigenti scuola confederati): «Uno spot elettorale che asseconda l’immaginario collettivo di satrapi arroganti e incompetenti, nonché adusi a disertare sistematicamente l’ufficio, quindi abbisognevoli di essere costantemente tenuti sotto sorveglianza». Drastica l’Udir, che invita il ministro Marco Bussetti e il sottosegretario Salvatore Giuliano, entrambi ex presidi, a dimettersi:«Significa che non comprendono o hanno dimenticato cosa vuol dire amministrare scuole con dieci plessi e ottemperare a tutte le funzioni demandate. Udir va verso lo sciopero.»

Da: Il Corriere delle Sera

Presidi in lotta contro le impronte digitali: «Cento milioni inutili»

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola L’inclusione scolastica degli alunni con disabilità è sempre in evoluzione. Lo scorso anno sono diventati operativi i nuovi modelli nazionali di PEI e questa estate è stato emanato il [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola «Nel corso degli anni il Metodo Rondine si è rivelato utile ed efficace nella costruzione di un dialogo costruttivo tra docente e studente, per la serenità [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Alzi la mano chi si è già trovato faccia a faccia con un diavoletto di Cartesio, chi sa costruire e fare funzionare un acceleratore di palline [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Ancora violenza nei confronti di un insegnante. Stavolta la vittima è una maestra della scuola dell’Infanzia Cariteo di Fuorigrotta, schiaffeggiata in pieno volto dai genitori di [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Hai superato l’enorme scoglio del concorso e finalmente hai coronato il tuo sogno di diventare di ruolo? Complimenti! Gli ostacoli però non sono finiti: ora è necessario non mollare [...]

Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Ultimi articoli

NOTIZIE 28 Settembre 2023

Dpcm percorsi abilitanti docenti, Frigerio (Cisl Scuola): “Ecco i tre atti dei nuovi percorsi abilitanti”

Share on Social Media x facebook pinterest email Intervenuta nel corso dell’appuntamento della Tecnica risponde live di mercoledì 27 settembre, Rita Frigerio della Cisl Scuola ha parlato del Dpcm 60 cfu, uscito da pochi giorni in Gazzetta Ufficiale e dei percorsi abilitanti: “È come se avessero aperto questo spettacolo dei nuovi percorsi abilitanti, si è aperto il sipario, che si svolge in più atti.

NOTIZIE 28 Settembre 2023

Pagamento supplenze: i fondi stanziati dal Governo non c’entrano molto con il “miglioramento delle condizioni economiche del personale”

Share on Social Media x facebook pinterest email Pagamento supplenze: i fondi stanziati dal Governo non c’entrano molto con il “miglioramento delle condizioni economiche del personale” 28 September 2023 Nella giornata del 27 settembre il Consiglio dei Ministri ha approvato un decreto legge che contiene una misura importante per la scuola.

NOTIZIE 28 Settembre 2023

Supplenze, come funzionano le MAD: lo spiega su Facebook Max Bruschi

Share on Social Media x facebook pinterest email Supplenze, come funzionano le MAD: lo spiega su Facebook Max Bruschi 28 September 2023 Tra i tanti acronimi che circolano nel mondo della scuola, uno è MAD, che sta per Messa a Disposizione.

torna all'inizio del contenuto