Notizie e comunicati

13 Aprile 2019

Presidi in lotta contro le impronte digitali: «Cento milioni inutili»

di Valentina Santarpia

Monta la protesta dei presidi contro il decreto concretezza, in arrivo al Senato, che introduce l’obbligo di controllare i dirigenti (ma non i docenti) attraverso le impronte digitali

Anche solo pensando ai costi, l’operazione impronte sarebbe una scure sulla scuola. «Cento milioni di euro, calcolando un costo di 2500 euro per impianto, e considerando che ci cono 40 mila edifici scolastici in Italia!», stima Antonello Giannelli, presidente dell’associazione Presidi. Dopo l’approvazione da parte della Camera del decreto concretezza,  il testo passa al Senato. E il pericolo che l’«assurda norma» diventi legge, fa infuriare la categoria- «Siamo pronti a ricorrere alla Corte costituzionale», dice Giannelli. Ma la ministra della Pubblica amministrazione Giulia Bongiorno replica alle critiche, che a suo parere «si basano su una erronea lettura della norma, ma sono anche fuorvianti: non tengono conto del fatto che ancora non è stato emanato il decreto sulle modalità attuative». L’obiettivo, spiega, è «rendere più trasparente la loro presenza in servizio», anche per «ragioni di sicurezza». Non si tratta dell’obbligo «di un orario settimanale di lavoro, ma l’utilizzo di strumenti di identificazione tecnologicamente avanzati».

La lettera a Di Maio e Salvini

Giannelli ha scritto una lettera ai vicepremier Luigi Di Maio e Matteo Salvini, parlando di «grave sfiducia, se non aperta ostilità, nei confronti della dirigenza pubblica»: «La sfiducia deriva dal fatto che i dirigenti sono preposti per legge alla supervisione dell’orario di lavoro dei dipendenti. Come sarebbe possibile adempiervi serenamente se le amministrazioni pubbliche datrici di lavoro esigessero dai dirigenti lo stesso obbligo che essi devono, a loro volta, esigere dal restante personale?», scrive Giannelli, invitando i due leader a rivedere l’adozione dei controlli biometrici. Ma c’è un altro aspetto che inquieta i presidi: ovvero la possibilità di misurare il tempo-lavoro, con un incarico che non prevede vincolo orario ma che ha anzi come obiettivo il raggiungimento dei risultati. «Se non li raggiunge, il dirigente pubblico rischia il licenziamento. L’obbligo di sottostare a controlli inutili è una misura unicamente vessatoria». Tanto più che si tratta di un obbligo a cui i docenti vengono sottratti. Critica pure la Di.s.conf (dirigenti scuola confederati): «Uno spot elettorale che asseconda l’immaginario collettivo di satrapi arroganti e incompetenti, nonché adusi a disertare sistematicamente l’ufficio, quindi abbisognevoli di essere costantemente tenuti sotto sorveglianza». Drastica l’Udir, che invita il ministro Marco Bussetti e il sottosegretario Salvatore Giuliano, entrambi ex presidi, a dimettersi:«Significa che non comprendono o hanno dimenticato cosa vuol dire amministrare scuole con dieci plessi e ottemperare a tutte le funzioni demandate. Udir va verso lo sciopero.»

Da: Il Corriere delle Sera

Presidi in lotta contro le impronte digitali: «Cento milioni inutili»

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Circa 166 milioni di euro per gli Istituti alberghieri, agrari, nautici e aeronautici di tutta Italia e 41,5 milioni per le Scuole secondarie di II grado di Abruzzo, Molise e… [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Stop a ChatGPT finché non rispetterà la disciplina privacy. Il Garante per la protezione dei dati personali ha disposto, con effetto immediato, la limitazione provvisoria del… [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Una giornata per le scuole completamente dedicata alla sicurezza stradale. Proprio le scuole secondarie di primo e secondo grado, statali e paritarie del comune di Roma,… [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Nuove polemiche attorno alla figura del docente tutor. Stavolta a gettare benzina sul fuoco è il Consiglio nazionale dell’Ordine degli Psicologi che commenta negativamente le affermazioni… [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Domenica prossima, 2 aprile, si celebra la Giornata mondiale dell’Autismo proclamata dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite. Anche quest’anno il Ministero dell’Istruzione partecipa attivamente. In occasione di… [...]

Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Ultimi articoli

NOTIZIE 2 Aprile 2023

“Abbiamo presentato denuncia contro la mamma che su Tiktok ha offeso i docenti, ecco perché. Educhiamo anche i genitori all’uso dei nuovi media”. INTERVISTA a Salvo Amato

x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Non accenna a placarsi la polemica sulla vicenda della mamma Emma che ha divulgato un video su Tiktok attaccando i docenti ed utilizzando un linguaggio “colorito” per i troppi compiti assegnati al figlio.

NOTIZIE 1 Aprile 2023

La rivista di fumetti Linus compie oggi 58 anni, da più di mezzo secolo Snoopy e Charlie Brown ci fanno compagnia

x Share on Social Media twitter facebook pinterest email La rivista di fumetti Linus compie oggi 58 anni, da più di mezzo secolo Snoopy e Charlie Brown ci fanno compagnia 1 April 2023 Quella del primo aprile è una data storica per l’editoria italiana: esattamente 58 anni fa veniva pubblicato infatti il primo numero della rivista Linus.

NOTIZIE 1 Aprile 2023

Maturità 2023, dalle novità dell’Esame alle domande per presidenti e commissari. QUESTION TIME con Pistorino (Flc Cgil) LIVE Lunedì 3 aprile alle 14:30

x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Fino al 5 aprile ci sarà la possibilità su Istanze Online per presentare domanda per presidenti e commissari esterni per l’Esame di Stato 2023.

NOTIZIE 1 Aprile 2023

Quando i “pesci d’aprile” erano una cosa seria: nel 1966 la BBC spopolò con l’ “albero degli spaghetti”

x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Quando i “pesci d’aprile” erano una cosa seria: nel 1966 la BBC spopolò con l’ “albero degli spaghetti” 1 April 2023 Foto Archivio BBC 1957 Il più incredibile pesce d’aprile della storia dell’informazione è probabilmente quello che andò in onda sui canali della BBC il 1° aprile di 66 anni fa, nel 1957.

torna all'inizio del contenuto