14 Gennaio 2019
Previsioni Uil: il prossimo anno sarà precario un insegnante su quattro

uil-logo
14 January 2019
Secondo Turi il pessimismo non serve. Vanno prese decisioni subito
Serve un provvedimento d’urgenza –ribadisce Turi – che consenta di mettere in atto quella che noi abbiamo definito ‘fase transitoria tra vecchio e nuovo reclutamento’.
La proposta Uil scuola – che spiega Turi sarà, dopo la manifestazione del 20 dicembre, ancora una volta al centro delle iniziative promosse lunedì 14 a Milano e martedì 15 a Firenze con il personale precario della scuola per ribadire e condividere la proposta Uil Scuola, che è coerente con il nuovo modello di reclutamento approvato dalla recente legge di bilancio, è così definita:
- dare continuità allo scorrimento delle graduatorie degli idonei del concorso 2016, ancora in attesa di immissione in ruolo;
- scongelare tutti i posti accantonati per improbabili ricorsi temerari che bloccano la normale finalizzazione dei concorsi, all’immissione nei ruoli;
- successivamente scorrere le graduatorie del concorso 2018;
- attivare un concorso analogo a quello del 2018, per coloro che hanno 36 mesi di servizio, senza l’abilitazione e che sono per la maggior parte in servizio nelle sedi del Nord Italia.
https://ads.stickyadstv.com/vast/vpaid-adapter/7529265
In questa modo – continua Turi – si creano le condizioni per una programmazione efficiente e per passare dall’attuale sistema, ormai pieno di trappole procedurali e sotto il giogo continuo dei ricorsi – al sistema unico del concorso che il ministro Bussetti vuole realizzare come unico mezzo di reclutamento, a regime.
Non si tratta di una sanatoria, come da più parti si vuole fare credere, ma di un concorso per titoli e colloquio, analogo al concorso abilitati del 2018.
Dal punto di vista finanziario, spendiamo ancora troppo poco per la nostra scuola – aggiunge Turi – un paio di punti di spesa pubblica in meno (siamo al 7,9%) rispetto al resto dell’Europa (9,6 % di Francia e Germania) cerchiamo almeno di investire sulle persone, sul personale che la fa funzionare. E’ da lì che occorre ripartire con determinazione e urgenza.
Fonte dell’articolo: UIL SCUOLA

Commenti
Nessun commento
Ultimi articoli
NOTIZIE 30 Settembre 2023
Abilitazione docenti, cosa deve fare chi ha i 24 Cfu? La risposta degli esperti
Share on Social Media x facebook pinterest email Abilitazione docenti, cosa deve fare chi ha i 24 Cfu? La risposta degli esperti 30 September 2023 È stato pubblicato nella G.
NOTIZIE 30 Settembre 2023
Pistola ad aria compressa contro prof, il docente: “Non denuncio, ma voglio l’espulsione”. Frassinetti: “va ripristinata autorevolezza”
Share on Social Media x facebook pinterest email Pistola ad aria compressa contro prof, il docente: “Non denuncio, ma voglio l’espulsione”.
NOTIZIE 30 Settembre 2023
L’affondo di Rosy Bindi: “Va rivalutata la funzione sociale degli insegnanti, sono stati erroneamente svalutati”
Share on Social Media x facebook pinterest email “La dispersione scolastica è classista: a scuola non vanno i figli di poveri, degli immigrati, quei ragazzi che hanno meno cultura in famiglia, che non respirano quel clima, ed è più alta negli istituti professionali, rispetto ai licei: l’Italia non può non porsi questo tema”.
NOTIZIE 30 Settembre 2023
Supplenze brevi e saltuarie, finanziati 55,6 milioni di euro. Dl Proroga Termini in Gazzetta Ufficiale
Share on Social Media x facebook pinterest email Supplenze brevi e saltuarie, finanziati 55,6 milioni di euro.