Carriera

26 Agosto 2019

Prima mossa i contratti da stipulare con i docenti

di Laura Virli

Puntualmente per le scuole l’inizio dell’anno scolastico rappresenta una nuova sfida per stare al passo coi tempi, nel rispetto degli obblighi e degli adempimenti previsti da una normativa in costante evoluzione. Certo, anche quest’anno non sarà facile il ritorno sui banchi degli scolari di tutta Italia. Non dipenderà solo dall’operatività delle scuole, ma anche dal lavoro degli uffici scolastici territoriali, con organici notevolmente ridotti.

Chiaramente, non si inizia dal 1° settembre. Le scuole sono ormai abituate a chiudere l’anno scolastico precedente mentre avviano quello successivo. Chi pensa che le scuole siano chiuse d’estate, compie un errore grossolano. A settembre si completano solo le ultime attività necessariamente lasciate in sospeso in attesa delle immissioni in ruolo o delle eventuali assegnazioni provvisorie chieste dal personale. Ma vediamo nei dettagli le attività.

Gli adempimenti amministrativi

La segreteria del personale redige trasmette al Sidi i contratti per il personale docente e Ata neoimmesso in ruolo per il 2019/2020. Scomparsa la chiamata diretta prevista dalla legge 107, la segreteria, prima di perfezionare i contratti, esegue tutti i controlli.

Entro 30 giorni dall’assunzione in servizio, il dipendente deve dichiarare di non avere altri rapporti di impiego pubblico o privato e di non trovarsi in nessuna delle situazioni di incompatibilità, deve presentare la documentazione di rito, con particolare attenzione all’autocertificazione relativa alla posizione penale.

Convocazione supplenti

Essendo i posti per le assunzioni solo quelli vacanti dopo pensionamento e mobilità, fin da subito è necessario convocare i supplenti per coprire le cattedre rimaste senza titolare. Se la supplenza è annuale sarà necessario prima attendere le convocazioni da parte dell’ambito territoriale provinciale (o della scuola polo) e poi, solo a graduatorie esaurite, le scuole possono convocare dalle graduatorie di istituto.

Verifica debito formativo

Necessario comunicare, attraverso il sito istituzionale o per posta elettronica, il calendario della verifica del debito formativo (se non espletati a luglio). Per tale motivo, dal 26 agosto al 14 settembre sono riaperte le funzioni Sidi per la trasmissione, all’anagrafe nazionale, dei risultati dello scrutinio integrativo degli studenti del secondo ciclo con giudizio finale sospeso.

Come già scritto nell’articolo precedente, va sottolineato che è indispensabile fissare anche le date di colloqui ed esami integrativi per l’entrata di nuovi studenti da scuole con indirizzi diversi, o per il rientro degli studenti che hanno frequentato il quarto anno all’estero che per continuare il quinto anno nella loro classe di appartenenza devono sostenere un colloquio di fronte al consiglio di classe al completo che, in sede di scrutinio, esprime una valutazione e assegna anche il credito scolastico.

La segreteria didattica modifica la composizione delle classi a seguito di trasferimenti in entrata e in uscita avvenuti nel corso dell’estate, opera anche il cambio d’anno delle classi, e inserisce a sistema le nuove classi prime. Ai docenti sono assegnate le classi nel registro elettronico e sono fornite loro le credenziali di accesso.

Relazioni sindacali

Il dirigente scolastico avvia anche le relazioni sindacali, informando la Rsu circa la procedura attuata per il pagamento del fondo per il miglioramento dell’offerta formativa. All’apertura del tavolo, in sede di confronto, è possibile ritoccare la parte normativa, di validità triennale, del contratto integrativo di istituto, come, ad esempio, i criteri per l’assegnazione del personale alle varie sedi o plessi se sono intervenuti dimensionamenti scolastici.

In tema di sicurezza, il dirigente scolastico, con il supporto del responsabile del servizio di prevenzione e protezione (Rspp), aggiorna il documento per la valutazione dei rischi.

D’obbligo completare gli ultimi passaggi di raccordo con gli enti locali per il servizio della mensa e del trasporto scolastico e stipulare i contratti per l’eventuale servizio pre e post scuola.

Tra i vari adempimenti anche la stipula dell’assicurazione integrativa per gli studenti e, ove necessario, la firma sui contratti per la realizzazione di tutti i servizi didattici (fotocopiatrici, software gestionali, e altro).

Non meno importante, adeguare alle esigenze della scuola le informative sul trattamento dei dati da destinare al personale interno, ai genitori degli alunni, ai fornitori esterni.

Prima mossa i contratti da stipulare con i docenti

Pubblicato da Editoriale Tuttoscuola “Un discorso da leggere nelle scuole”. Così il ministro dell’Istruzione e del merito, Giuseppe Valditara, ha definito la lettera che il papà di Giulia Cecchettin, Gino, [...]

Pubblicato da Editoriale Tuttoscuola Riforma istruzione tecnica e professionale, i sindacati dicono no. In occasione dell’audizione presso la Commissione Istruzione del Senato della Repubblica svoltasi lo scorso 5 dicembre sul [...]

Pubblicato da Editoriale Tuttoscuola di Roberta Poli* Orientare efficacemente significa dare agli allievi il sostegno necessario per fare la scelta più adatta alle loro potenzialità e alle loro personali aspirazioni. [...]

Pubblicato da Editoriale Tuttoscuola Presentiamo il progetto Math in Progress, una sperimentazione di didattica laboratoriale in matematica realizzata da una rete di scuole del primo ciclo della Provincia di Lodi [...]

Pubblicato da Orazio Niceforo L’ottava edizione del programma PISA, realizzato dall’OCSE a partire dal 2000 con cadenza triennale (ma questa volta in ritardo di un anno a causa del Covid), [...]

Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Ultimi articoli

NOTIZIE 6 Dicembre 2023

Ragazzo accoltellato a Capoterra, il padre dell’aggressore: “Era vittima di bullismo e soffriva molto, era esasperato”

Share on Social Media x facebook pinterest email Ragazzo accoltellato a Capoterra, il padre dell’aggressore: “Era vittima di bullismo e soffriva molto, era esasperato” 6 December 2023 In questi giorni ha destato molta preoccupazione l’accoltellamento di un ragazzino da parte di un compagno di scuola all’uscita dall’istituto a Capoterra, nel cagliaritano, lo scorso 4 dicembre.

NOTIZIE 6 Dicembre 2023

Carta del docente e retribuzione professionale: ad ogni precario spettano almeno 1.600 euro per ciascun anno di servizio

Share on Social Media x facebook pinterest email Carta del docente e retribuzione professionale: ad ogni precario spettano almeno 1.

NOTIZIE 6 Dicembre 2023

Occupazioni studentesche, la lettera dei docenti: “Le noiose lezioni vi educano alla libertà, non i tornei di briscola”

Share on Social Media x facebook pinterest email Occupazioni studentesche, la lettera dei docenti: “Le noiose lezioni vi educano alla libertà, non i tornei di briscola” 6 December 2023 Da qualche giorno alcune scuole italiane sono protagoniste di occupazioni e autogestioni da parte dei propri studenti.

NOTIZIE 6 Dicembre 2023

Genitori contro docente di religione scrivono alla preside: “Ha spinto i bimbi a non credere a Babbo Natale, è un trauma”

Share on Social Media x facebook pinterest email Genitori contro docente di religione scrivono alla preside: “Ha spinto i bimbi a non credere a Babbo Natale, è un trauma” 6 December 2023 Una storia davvero curiosa che è stata diffusa da La Repubblica oggi, giorno di San Nicola, dalla cui leggenda nasce la figura di Babbo Natale.

torna all'inizio del contenuto