È un modo lucroso formalmente corretto ma che di fatto aggira la qualità della formazione richiesta
E’ il più che avviato mercato delle facili abilitazioni all’insegnamento da conseguire all’estero per un comodo utilizzo per le graduatorie e per i concorsi di casa nostra.
Ci sono agenzie che organizzano viaggi e soggiorni di pochi giorni verso Paesi dell’Est europeo (Romania in particolare) per partecipare a corsi intensivi al prezzo onnicomprensivo di 10-15 mila euro, al termine dei quali si ottiene un titolo di riconoscimento per l’abilitazione a posti normali nella secondaria o a posti di sostegno.
Al ritorno in Italia un breve tirocinio in qualche scuola statale serve a perfezionare l’intero percorso abilitante, dopo di che basta una domanda di riconoscimento inoltrata al Miur che è costretto a prendere atto della documentazione probante, senza entrare nel merito di un accertamento sulla qualità di quelle abilitazioni che, a tutti gli effetti, valgono come quelle conseguite con i TFA che avevano di norma durata annuale con 64 CFU, per non parlare delle prossime abilitazioni che si conseguiranno per effetto del decreto legislativo 59/2017.
È un modo lucroso formalmente corretto (con tanto di pubblicità anche su alcuni siti scolastici italiani), ma che di fatto aggira la qualità della formazione richiesta, a svantaggio dei docenti abilitati in Italia e della stessa scuola che si dovrà avvalere di quei docenti abilitati o specializzati (per qualche giorno) all’estero. E con la prospettata abolizione della mai decollata “chiamata diretta”, salterà anche il filtro che poteva essere rappresentato dalle selezioni da parte dei dirigenti scolastici.
Finalmente, però, una buona notizia che potrebbe segnare uno stop a queste procedure che in molti casi risultano ai limiti. Riguarda i corsi ‘veloci’ organizzati in Bulgaria.
Il Miur con nota prot. 9014 del 29.05.2018 ha fornito precisazioni sulla validità della abilitazione all’insegnamento conseguita in Bulgaria, in base alla Direttiva 2013/55/UE.
Tenendo conto delle precisazioni fornite dall’autorità competente bulgara NACID con nota n. 99-00-52 del 3 aprile 2018, secondo cui “l’accesso alla professione e il suo esercizio sono consentiti anche ai richiedenti che, nel corso dei precedenti dieci anni, abbiano esercitato a tempo pieno tale professione per un anno”, con la conseguenza che in assenza di tale requisito di servizio prestato, è da considerare formazione non regolamentata, il Miur ha precisato che le richieste non verranno prese in considerazione se prive dell’anno di esperienza professionale a tempo pieno nelle scuole statali bulgare durante i precedenti anni.
Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Oggi a Catanzaro, presso la Cittadella della Regione Calabria, il Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara ha presentato l’Agenda Sud: un progetto del MIM rivolto… [...]
Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Seconda prova maturità 2023: l’esame di Stato torna a essere quello che era prima della pandemia e i maturandi non stanno più nella pelle per l’agitazione. Siamo… [...]
Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Nel corso del convegno “A cosa serve la scuola?”, organizzato nei giorni scorsi a Milano dal network di associazioni “Ditelo sui tetti”, il ministro dell’Istruzione e… [...]
Pubblicato da Italo Fiorin Il tema della valutazione degli apprendimenti e della qualità dell’offerta formativa ha assunto una rilevanza come mai ne ha avuta in passato. Il suo oggetto (“che… [...]
Pubblicato da Redazione Tuttoscuola La valutazione è solo una procedura a valle della didattica o è un processo utile a migliorare l’insegnamento e l’apprendimento? Rispondere a questa domanda richiede di… [...]
x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Tamaro, Verga e la contemporaneità: nel 47% dei casi il programma del quinto anno non va oltre la Seconda Guerra Mondiale 10 June 2023 Qualche settimana fa la scrittrice Susanna Tamaro è stata criticata per aver detto che scrittori come Giovanni Verga non riescono a far appassionare i ragazzi alla lettura e che l’insegnamento della letteratura italiana nelle scuole è da rivedere.
x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Ultimo giorno di scuola, alunni cantano “Faccetta nera” in cortile e fanno il saluto romano: la preside li manda a casa 10 June 2023 Ancora cronache dai festeggiamenti per l’ultimo giorno di scuola nei vari istituti italiani: stavolta ci troviamo nel biellese, alla scuola media di Cavaglià.
x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Le vacanze estive in Italia non sono affatto troppo lunghe, i docenti non hanno ferie infinite e non ci sono Paesi più “virtuosi” 10 June 2023 Avrà mai fine il tormentone delle vacanze estive troppo lunghe nel sistema scolastico italiano – i famosi e presunti tre mesi – mentre negli altri Paesi più “virtuosi” durano al massimo dalle sei alle otto settimane? I famosi – e presunti, ribadiamo – tre mesi, citati anche a sproposito con una certa malcelata rabbia come l’infinito periodo di ferie dei docenti? Ne abbiamo parlato anche noi in questi giorni e a corredo del nostro articolo abbiamo pubblicato un’infografica fornita da Eurydice, la rete istituzionale che raccoglie, aggiorna, analizza e diffonde informazioni sulle politiche, la struttura e l’organizzazione dei sistemi educativi europei.
x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Home Attualità Organico aggiuntivo: lo “inventò” Guido Bodrato, ministro dell’Istruzione a inizio anni 80,… All’età di 90 anni è morto Guido Bodrato, democristiano doc, fu Ministro dell’Università e dell’Istruzione dal dicembre del 1980 fino alla fine del 1982.