Notizie e comunicati

23 Aprile 2018

Professori umiliati: l’autorità della scuola a pezzi

Si stanno espandento in tutta Italia episodi di violenza contro gli insegnanti

Viviamo una vera emergenza educativa, in una società dove il patto educativo si è rotto. Al di là della cronaca il fenomeno merita una riflessione di carattere più generale sulle ragioni di fondo che hanno condotto all’attuale situazione, e sui possibili rimedi. Cominciamo dalle ragioni.

In un libro premonitore scritto nel 1963, Verso una società senza padre (tradotto in italiano da Feltrinelli nel 1970), lo psicologo tedesco Alexander Mitscherlich aveva previsto che il superamento della famiglia patriarcale, inevitabile conseguenza dell’industrializzazione, dell’urbanizzazione e del progresso tecnologico, avrebbe messo in crisi l’autorità del padre (inteso come capofamiglia, uomo o donna che fosse), e con essa anche quella dell’insegnante, che in qualche modo gli subentrava nella funzione di punto di riferimento e decisore ultimo di ciò che si può o non si può fare. E per questo ammoniva sull’importanza della dimensione affettiva dell’insegnamento, troppo concentrato sugli obiettivi di apprendimento disciplinari.

Certo lo studioso tedesco, morto nel 1982, non poteva tener conto degli ulteriori effetti di rivoluzione quasi copernicana del rapporto genitori-figli provocati dalle nuove tecnologie, ma se li avesse conosciuti vi avrebbe sicuramente visto una conferma del suo modello interpretativo delle tendenze evolutive della società contemporanea. È la fonte del principio di autorità ad essere in crisi, la figura paterna/materna, che per varie ragioni non è più in condizione di costruire nel bambino i presupposti del rispetto dell’autorità: né della loro né di quella degli insegnanti.

L’istituzione scuola, compresa la scuola di massa, almeno fino al 1968, è stata costruita sul modello della famiglia patriarcale, con un chiaro rapporto asimmetrico tra chi comanda (genitori, insegnanti, il mitico ‘preside’) e chi obbedisce, o comunque rispetta le regole. Un modello top-down che non è più in sintonia con le tendenze emergenti nel comportamento sia dei genitori (assai più permissivi) sia dei figli, i quali hanno bisogno di molta più autonomia e motivazione di quanta ne fosse necessaria in passato. Che fare dunque in presenza di una tendenza che è difficile non considerare irreversibile?

Fonte dell’articolo: Tuttoscuola.com



Professori umiliati: l’autorità della scuola a pezzi

Pubblicato da Editoriale Tuttoscuola Per quanto riguarda le modifiche normative “anti-diplomifici” annunciate nel comunicato del Ministero dell’istruzione e del merito – che riprendono in buona parte le misure contenute nel [...]

Pubblicato da Editoriale Tuttoscuola Per la prima volta si dichiara guerra a un mondo opaco, parallelo al sistema d’istruzione, di cui ne inquina i risultati. Un business antico e redditizio, [...]

Pubblicato da Editoriale Tuttoscuola Sottoscritta l’ipotesi di Ccnl 2024-27 relativa alla Formazione Professionale. L’accordo è stato firmato dalle organizzazioni Uil Scuola Rua, Flc Cgil, Cisl Scuola e Snals Confsal insieme [...]

Pubblicato da Editoriale Tuttoscuola Alle ore 13.30, presso l’Aula del IV piano di Palazzo San Macuto, la Commissione parlamentare di inchiesta sul femminicidio, nonché su ogni forma di violenza di genere, [...]

Pubblicato da Editoriale Tuttoscuola Con lo scopo di portare all’attenzione di tutte le istituzioni scolastiche il discorso pronunciato il 5 dicembre da Gino Cecchettin al termine delle esequie per la [...]

Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Ultimi articoli

NOTIZIE 10 Dicembre 2023

Ancodis: il timore delle “gabbie salariali” per i docenti ingabbiati nelle fasce di anzianità di servizio. Altro argomento di distrazione di massa?

Share on Social Media x facebook pinterest email inviato da ANCODIS – Sta suscitando un acceso dibattito il provvedimento della Lega, con parere favorevole del Governo, che prevede la differenziazione degli stipendi degli insegnanti sulla base del luogo di servizio e del diverso costo della vita nelle diverse regioni da Nord a Sud.

NOTIZIE 10 Dicembre 2023

Problem solving e didattica, perché educare i propri alunni a risolvere i problemi con spirito critico? Il Master

Share on Social Media x facebook pinterest email Problem solving e didattica, perché educare i propri alunni a risolvere i problemi con spirito critico? Il Master 10 December 2023 Tra le competenze chiave da impartire agli alunni, oltre a quelle curriculari, c’è sicuramente la capacità di risolvere i problemi usando lo spirito critico.

NOTIZIE 10 Dicembre 2023

Programmi concorso docenti 2023 pubblicati, quali differenze tra la prova scritta e quella orale? Come prepararsi?

Share on Social Media x facebook pinterest email Programmi concorso docenti 2023 pubblicati, quali differenze tra la prova scritta e quella orale? Come prepararsi? 10 December 2023 Il bando del prossimo concorso per docenti, che dovrebbe arrivare entro la fine dell’anno, è attesissimo.

Diventare docenti 10 Dicembre 2023

Assunzione docenti precari da GPS, il Centro-Destra lavora al doppio canale di reclutamento. Pittoni (Lega) spiega perché è importante

Share on Social Media x facebook pinterest email Assunzione docenti precari da GPS, il Centro-Destra lavora al doppio canale di reclutamento.

torna all'inizio del contenuto