NOTIZIE

3 Marzo 2023

“Progetto F.I.E.R.E.: Fare Insieme Esperienze Relazioni Emozioni” per costruire una società migliore

“Progetto F.I.E.R.E.: Fare Insieme Esperienze Relazioni Emozioni” per costruire una società migliore

3 March 2023

Il progetto FIERE, concluso qualche anno fa, nasceva dalla consapevolezza dell’urgenza di interventi formativi nello specifico settore delle discriminazioni di genere. L’Ite Piria in qualità di capofila della Rete di Scuole ha ricevuto l’autorizzazione dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Pari Opportunità, alla realizzazione del progetto F.I.E.R.E. Fare Insieme… Esperienze Relazioni Emozioni nell’ambito del Piano d’azione straordinario contro la violenza sessuale di genere DPCM 07/07/2015. Il progetto nasceva dalla collaborazione, già ampiamente avviata e sperimentata tra scuole e “Progetto Civitas- Percorsi possibili di legalità e diritti” voluto dalla Corte d’Appello di Reggio Calabria, confluita nella costituzione di una cabina di regia di studio, ricerca, organizzazione di attività finalizzate alla divulgazione, alla crescita formativa di studenti, famiglie e docenti, alla tutela ed esercizio dei diritti, all’educazione alla legalità, contro ogni violenza di genere. Fare Insieme Esperienze Relazioni Emozioni, per… “Dire No!” per coinvolgere, informare e lanciare messaggi positivi, perché la violenza sulla donna non è un fatto privato ma un problema culturale che riguarda tutti ed è necessario diffondere messaggi di educazione al rispetto e all’accoglienza delle diversità. È un cammino da fare insieme, perché… “Insieme si può!” questo lo slogan forte che troneggia sul sito dell’ambizioso progetto. Rievocare quel progetto non è frutto di nostalgie pedagogiche, didattiche e metodologiche, ma serve a spingere, ulteriormente, la comunità scolastica italiana a formulare proposte che vadano lungo il sentiero autorevole già tracciato da scuole impegnate e decisamente proiettate verso un modello migliore di società.

ITE Piria in rete

Il progetto, realizzato nel 2016-2017, dall’ITE Piria – Reggio Calabria in collaborazione con il Progetto Civitas – percorsi possibili di legalità e diritti, si è sviluppato in una prospettiva interdisciplinare, procedendo per gradi, rispettivamente con attività di informazione, di formazione e di educazione, prevedendo la realizzazione di prodotti finali che hanno coinvolto tutti i soggetti partecipanti secondo specifici compiti. Della rete fanno parte:

  • Liceo Classico “T. Campanella”- Reggio Calabria
  • I.I.S.”Righi-Guerrisi” – Reggio Calabria
  • I.I.S. “Nostro-Repaci” – Villa San Giovanni
  • Convitto Nazionale di Stato “T. Campanella” – Reggio Calabria
  • I.P.S.I.A. – Siderno
  • I.I.S. “Severi–Guerrisi” – Gioia Tauro, Palmi

Attività Svolte: gli incontri

Incontri sul tema “La violenza di genere”. Eventi svolti simultaneamente nelle sette scuole in rete con la presenza di un funzionario della Polizia di Stato, di uno psicologo e di un membro delle associazioni Civitas presenti in ogni scuola, con lo scopo ultimo di agevolare il confronto e lo scambio di opinioni sul tema

La contemporaneità degli eventi ha mostrato l’importanza della rete e la sua forza, soprattutto in termini di possibilità divulgative.

Momenti di studio

Sono state privilegiate tutte le attività volte all’esternalizzazione delle emozioni implementando le “Stanze delle emozioni” ideate e realizzate nell’ambito del progetto “Dalle emozioni alla legalità”.

Osservatorio permanente

È stato avviato un Osservatorio Permanente formato dagli studenti stessi con il compito di monitorare i messaggi pubblicitari discriminatori e/o degradanti basati sugli stereotipi di genere.

Corsi di formazione

Organizzazione di 16 corsi tenuti da psicologi in ciascuna delle sette scuole per un totale di 112 corsi, rivolti ad oltre 2.240 utenti tra studenti, docenti, genitori, personale scolastico, miranti ad identificare e contrastare i comportamenti a rischio, a prevenire la violenza di genere fornendo indicazioni per gestire le emozioni negative (rabbia, gelosia, delusione) e proponendo modelli di relazione basati sul rispetto reciproco fra i sessi.

Campagna di sensibilizzazione

Il principale strumento di comunicazione ha visto la realizzazione di una campagna pubblicitaria dai contenuti fortemente educativi e emotivamente coinvolgenti. Al fine di video supportare un percorso formativo specifico in grado di coinvolgere in primis gli studenti, veri protagonisti del progetto, e in un secondo momento anche l’intero territorio, la campagna divulgativa si è avvalsa di più mezzi di comunicazione quali:

  • Affissione di volantini pubblicitari inerenti il tema, sui pullman cittadini
  • Infopoint sito in Piazza con esposizione di Poster e Rollup
  • Realizzazione di uno Spot
  • Realizzazione di un video.

Il modello di “buona scuola” da esportare

Questo è il modello di “buona scuola” da esportare ovunque, da far proprio, da far crescere, da far radicare nei territori e nelle comunità. Quest sono i valori da innestare nelle future generazioni. Nei cuori dei futuri cittadini.

, , https://www.orizzontescuola.it/feed/,

“Progetto F.I.E.R.E.: Fare Insieme Esperienze Relazioni Emozioni” per costruire una società migliore

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola La riflessione sulla Dirigenza umanistica, costrutto ideato da Ottavio Fattorini insieme al gruppo “Dirigenti insieme” ed espresso nei principi dell’omonimo manifesto, parte dalla constatazione che il [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Il Ministero dell’istruzione e del merito, su indicazione del Ministro Giuseppe Valditara, all’interno di una collaborazione istituzionale con il MEF, ha lavorato per fare sì che [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola “Primo passo per il superamento del numero chiuso nell’accesso ai corsi universitari di medicina”. Lo dichiara il responsabile del Dipartimento Istruzione della Lega Mario Pittoni, già presidente [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività’, conosciuto con l’acronimo DDAI in italiano o ADHD in inglese, da Attention Deficit Hyperactivity Disorder. Sebbene ancora sotto-diagnosticato e [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Bonus asilo nido 2023: a partire da febbraio scorso è possibile presentare le richieste per il bonus asilo nido 2023 sul sito dell’INPS. Resta quindi in vigore l’agevolazione [...]

Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Ultimi articoli

NOTIZIE 24 Settembre 2023

La scuola guarda al digitale? C’è quella che fa lezione all’aperto, spazi per docenti e studenti: “Così si stimola la socializzazione”

Share on Social Media x facebook pinterest email In un’epoca in cui la tecnologia domina le aule scolastiche, l’Istituto Comprensivo Mozart di Roma sta facendo un passo indietro per abbracciare la natura.

NOTIZIE 24 Settembre 2023

Linee guida nuovo Pei, quali novità? Cosa è cambiato? La guida alla compilazione del Piano Educativo Individualizzato

Share on Social Media x facebook pinterest email Linee guida nuovo Pei, quali novità? Cosa è cambiato? La guida alla compilazione del Piano Educativo Individualizzato 24 September 2023 Il decreto interministeriale 153 del 1° agosto 2023 prevede una serie di modifiche al contestatissimo decreto 182 del 2020 in materia di inclusione.

Dirigenti scolastici 24 Settembre 2023

Dirigenti scolastici, liquidati gli stipendi di settembre con l’incremento della posizione di parte variabile. Valditara: “Promessa mantenuta”

Share on Social Media x facebook pinterest email Il Ministero dell’istruzione e del merito, su precisa indicazione del Ministro Giuseppe Valditara, all’interno di una preziosa e fattiva collaborazione istituzionale con il MEF, ha lavorato per fare sì che già nel cedolino di settembre (data di inizio del nuovo anno scolastico) fossero accreditati ai dirigenti scolastici gli stipendi con gli aumenti previsti dal CCNI, firmato in via definitiva nel mese di Luglio, per l’anno scolastico 2023/2024.

NOTIZIE 24 Settembre 2023

Alloggi scolastici occupati dai “custodi”, l’affaire si allarga: centinaia di casi finiti sui tavoli di Prefetti e Ministero, c’è chi invoca l’autorità giudiziaria

Share on Social Media x facebook pinterest email Alloggi scolastici occupati dai “custodi”, l’affaire si allarga: centinaia di casi finiti sui tavoli di Prefetti e Ministero, c’è chi invoca l’autorità giudiziaria 24 September 2023 Si sta allargando a macchia d’olio il caso degli alloggi dei custodi delle scuole occupati spesso da persone che non ne hanno titolo.

torna all'inizio del contenuto