Notizie e comunicati

6 Marzo 2018

Prove Invalsi 2018: con il computer risparmio di energie

Logo-tuttoscuola111

29 December 2019

Il lavoro oneroso di correzione, tabulazione, registrazione e trasmissione dei dati non ci sarà più

La nuova modalità di svolgimento delle prove nazionali con il computer determinerà un risparmio di risorse e di interventi sia a monte (predisposizione del materiale da parte dell’Invalsi) sia a valle (adempimenti da parte dei docenti di classe).
Per quanto riguarda la predisposizione delle prove, fino allo scorso anno l’operazione delle prove nazionali per l’esame di licenza media comportava l’impiego di materiale cartaceo in quantità considerevoli. Per la stampa dei fascicoli venivano utilizzate normalmente due bobine di carta del peso di circa una tonnellata ciascuna.
I pacchi contenenti i plichi con i fascicoli individuali delle prove venivano predisposti per l’invio a tutte le scuole d’Italia. Un’operazione gigantesca, unica nel suo genere, che comportava l’impiego di mezzi di trasporto equivalenti a 22 tir.
Dopo aver ricevuto per tempo da tutte le scuole il numero e l’elenco nominativo completo dei candidati all’esame, venivano predisposti pacchi, plichi e fascicoli in numero maggiorato rispetto al fabbisogno rilevato.
I pacchi, completi di plichi e fascicoli predisposti per le 5.718 istituzioni scolastiche destinatarie (5.068 statali e 650 paritarie), venivano spediti su tutto il territorio nazionale ai punti di raccolta, dai quali le singole scuole procedevano autonomamente al ritiro.
Finora tutto è andato in questo modo. E oggi?
Quest’anno tutta questa complessa e costosa operazione a carico dell’Invalsi non dovrebbe essere più necessaria, grazie al computer based.
Anche per i docenti le cose cambieranno. Nelle scuole, a prove effettuate, i docenti scaricavano dal sito Invalsi le griglie di correzione, poi, dall’area riservata con i dati degli alunni procedevano, a mezzo della maschera elettronica on line, alla correzione dei singoli fascicoli di matematica e di italiano. I dati registrati fornivano immediatamente il risultato delle prove per ogni singolo alunno.
Non era un lavoro semplice e breve che ha comportato un impegno aggiuntivo di ore e ore, concluso quasi sempre verso sera. Quel lavoro oneroso di correzione, tabulazione, registrazione e trasmissione dei dati non ci sarà più, perché la correzione computer based sarà automatica e immediata, e finalmente i docenti potranno tirare un respiro di sollievo. Forse.

Fonte dell’artIdolo: Tuttoscuola.com



Prove Invalsi 2018: con il computer risparmio di energie

Pubblicato da Editoriale Tuttoscuola Al via i concorsi scuola, con le nuove modalità previste dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, per l’assunzione in ruolo di oltre 30mila docenti nelle [...]

Pubblicato da Editoriale Tuttoscuola Pubblicati i bandi del concorso straordinario ter per gli aspiranti docenti della scuola dell’Infanzia, Primaria, Secondaria di I, di II grado e di sostegno.Nelle scorse settimane Tuttoscuola ha [...]

Pubblicato da Orazio Niceforo La lotta ai diplomifici non può diventare la bandiera della destra o della sinistra, perché la difesa della qualità del sistema e della giustizia per gli [...]

Pubblicato da Orazio Niceforo Con il piano straordinario di vigilanza avviato dal Ministero dell’istruzione e del merito, partito nei giorni scorsi con ispezioni nelle tre Regioni (Campania, Lazio e Sicilia) [...]

Pubblicato da Orazio Niceforo Il tormentone del progetto voluto dal ministro dell’istruzione e del merito Valditara a settembre scorso, all’indomani dei gravi fatti di Caivano, ha registrato un nuovo capitolo, [...]

Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Ultimi articoli

NOTIZIE 11 Dicembre 2023

Agenda SUD, 13 milioni per 450 insegnanti in più. saranno individuate 15 scuole pilota. Incarichi temporanei fino a giugno 2024

Share on Social Media x facebook pinterest email Il Ministero dell’Istruzione, nel suo incontro con le organizzazioni sindacali l’11 dicembre, ha messo in luce un passo significativo verso il potenziamento dell’istruzione nelle regioni del Mezzogiorno.

Tutto scuola 11 Dicembre 2023

Reclutamento docenti, Pittoni (Lega): ‘Velocizzarlo guardando l’esperienza’

Share on Social Media x facebook pinterest email Reclutamento docenti, Pittoni (Lega): ‘Velocizzarlo guardando l’esperienza’ 11 December 2023 “Per la scuola vogliamo occuparci di questioni concrete? La procedura concorsuale classica (in Italia) per l’accesso ai posti di insegnante a tempo indeterminato consiste nella selezione dei più preparati teoricamente.

NOTIZIE 11 Dicembre 2023

Lo psicoterapeuta deve avere laurea e specializzazione, il Tar fa chiarezza: le scuole ne tengano conto

Share on Social Media x facebook pinterest email Lo psicoterapeuta deve avere laurea e specializzazione, il Tar fa chiarezza: le scuole ne tengano conto 11 December 2023 Chi fa psicoterapia può esercitare la professione solo se in possesso della laurea in psicologia e aver poi frequentato la specifica scuola di specializzazione: a ricordarlo è il Tar del Lazio in una sentenza con la quale ha accolto un ricorso proposto dal Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi.

NOTIZIE 11 Dicembre 2023

PNRR, formazione del personale scolastico per la transizione digitale: istruzioni operative

Share on Social Media x facebook pinterest email PNRR, formazione del personale scolastico per la transizione digitale: istruzioni operative 11 December 2023 Il Ministero ha pubblicato le istruzioni operative prot.

torna all'inizio del contenuto