NOTIZIE

12 Settembre 2022

Prove Invalsi: le ragazze sono più brave in italiano e inglese, nei licei gli esiti migliori. I sette fattori che incidono sui risultati

Prove Invalsi: le ragazze sono più brave in italiano e inglese, nei licei gli esiti migliori. I sette fattori che incidono sui risultati

12 September 2022

Le ragazze sono più brave rispetto ai ragazzi in italiano e inglese, meno in matematica. I risultati migliori nei licei classici, scientifici e linguistici. Questo il quadro tracciato da Invalsi riguardo le prove che i ragazzi hanno svolto nell’anno scolastico 2021/22. Ma quali sono i fattori che incidono sui risultati ottenuti dagli studenti delle scuole superiori?

Invalsi ne considera sette:

  • genere
  • percorso di studio
  • tipologia di istituto
  • background sociale
  • background migratorio
  • territorio

Per ciò che riguarda il divario di genere le ragazze ottengono risultati migliori in italiano e inglese, mentre in matematica sono i ragazzi a risultare più competenti, conseguendo un punteggio maggiore di +7,3 punti nel grado 10 e +7,1 nel grado 13.

Importante risulta essere il percorso di studi degli studenti: gli allievi con almeno un anno di ripetenza ottengono risultati più bassi in entrambi le classi e in tutte le materie. Questo secondo Invalsi dimostra “come l’istituto della ripetenza oggi non consenta agli allievi di recuperare il deficit di apprendimento”.

La tipologia di istituto sembra essere altrettanto determinante: gli allievi dei licei classici, scientifici o linguistici conseguono mediamente un risultato molto più elevato in tutte le materie rispetto agli studenti degli altri licei e a quelli degli istituti tecnici-professionali.

Un altro dei fattori che incide sui risultati ottenuti dagli studenti è il contesto sociale di provenienza, che viene misurato attraverso l’indicatore di status socio-economico-culturale (ESCS). Le perdite di apprendimento maggiori si registrano tra gli alunni con background sociale più sfavorevole.

In tutti i gradi emerge disuguaglianza educativa fra i territori, a netto svantaggio del Mezzogiorno. Se per la Scuola Primaria i risultati sono a favore del Centro Italia, nella Scuola Secondaria di primo grado e di secondo grado spiccano le performance degli studenti del Nord Ovest e del Nord Est.

Da rilevare, infine, i risultati ottenuti in inglese dagli studenti stranieri: sono più bravi dello studente medio ma meno bravi in italiano e matematica. n vantaggio che, sia per gli allievi stranieri di prima generazione sia per quelli di seconda generazione, è più accentuato nella Prova di listening che in quella di reading.

Prove Invalsi: le ragazze sono più brave in italiano e inglese, nei licei gli esiti migliori. I sette fattori che incidono sui risultati

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola La riflessione sulla Dirigenza umanistica, costrutto ideato da Ottavio Fattorini insieme al gruppo “Dirigenti insieme” ed espresso nei principi dell’omonimo manifesto, parte dalla constatazione che il [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Il Ministero dell’istruzione e del merito, su indicazione del Ministro Giuseppe Valditara, all’interno di una collaborazione istituzionale con il MEF, ha lavorato per fare sì che [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola “Primo passo per il superamento del numero chiuso nell’accesso ai corsi universitari di medicina”. Lo dichiara il responsabile del Dipartimento Istruzione della Lega Mario Pittoni, già presidente [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività’, conosciuto con l’acronimo DDAI in italiano o ADHD in inglese, da Attention Deficit Hyperactivity Disorder. Sebbene ancora sotto-diagnosticato e [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Bonus asilo nido 2023: a partire da febbraio scorso è possibile presentare le richieste per il bonus asilo nido 2023 sul sito dell’INPS. Resta quindi in vigore l’agevolazione [...]

Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Ultimi articoli

NOTIZIE 24 Settembre 2023

La scuola guarda al digitale? C’è quella che fa lezione all’aperto, spazi per docenti e studenti: “Così si stimola la socializzazione”

Share on Social Media x facebook pinterest email In un’epoca in cui la tecnologia domina le aule scolastiche, l’Istituto Comprensivo Mozart di Roma sta facendo un passo indietro per abbracciare la natura.

NOTIZIE 24 Settembre 2023

Linee guida nuovo Pei, quali novità? Cosa è cambiato? La guida alla compilazione del Piano Educativo Individualizzato

Share on Social Media x facebook pinterest email Linee guida nuovo Pei, quali novità? Cosa è cambiato? La guida alla compilazione del Piano Educativo Individualizzato 24 September 2023 Il decreto interministeriale 153 del 1° agosto 2023 prevede una serie di modifiche al contestatissimo decreto 182 del 2020 in materia di inclusione.

Dirigenti scolastici 24 Settembre 2023

Dirigenti scolastici, liquidati gli stipendi di settembre con l’incremento della posizione di parte variabile. Valditara: “Promessa mantenuta”

Share on Social Media x facebook pinterest email Il Ministero dell’istruzione e del merito, su precisa indicazione del Ministro Giuseppe Valditara, all’interno di una preziosa e fattiva collaborazione istituzionale con il MEF, ha lavorato per fare sì che già nel cedolino di settembre (data di inizio del nuovo anno scolastico) fossero accreditati ai dirigenti scolastici gli stipendi con gli aumenti previsti dal CCNI, firmato in via definitiva nel mese di Luglio, per l’anno scolastico 2023/2024.

NOTIZIE 24 Settembre 2023

Alloggi scolastici occupati dai “custodi”, l’affaire si allarga: centinaia di casi finiti sui tavoli di Prefetti e Ministero, c’è chi invoca l’autorità giudiziaria

Share on Social Media x facebook pinterest email Alloggi scolastici occupati dai “custodi”, l’affaire si allarga: centinaia di casi finiti sui tavoli di Prefetti e Ministero, c’è chi invoca l’autorità giudiziaria 24 September 2023 Si sta allargando a macchia d’olio il caso degli alloggi dei custodi delle scuole occupati spesso da persone che non ne hanno titolo.

torna all'inizio del contenuto