Notizie e comunicati

14 Luglio 2018

Pubblicato il dl dignità: contiene salvaguardia per i diplomati magistrali

Pubblicato il dl dignità: contiene salvaguardia per i diplomati magistrali

14 July 2018

Rinviata applicazione sentenza del Consiglio di Stato

Il decreto legge che, all’articolo 4, dispone il differimento per 120 giorni di applicazione della sentenza del Consiglio di Stato che nel dicembre scorso aveva disposto la cancellazione dalle GAE di quasi 50 mila docenti di scuola dell’infanzia e primaria diplomatisi entro il 2001-2002.

DECRETO-LEGGE 12 luglio 2018, n. 87

Disposizioni urgenti per la dignità dei lavoratori e delle imprese. (18G00112) (GU Serie Generale n.161 del 13-07-2018)

Art. 4  Differimento   del   termine   di   esecuzione   dei    provvedimenti giurisdizionali in tema di diplomati magistrali

Al fine di assicurare  l’ordinato  avvio  dell’anno  scolastico 2018/2019 e di salvaguardare la continuità didattica  nell’interesse degli alunni,  all’esecuzione  delle  decisioni  giurisdizionali  che comportano  la  decadenza  dei  contratti,  a  tempo  determinato   o indeterminato, stipulati, fino alla data di  entrata  in  vigore  del presente decreto, presso le istituzioni scolastiche  statali,  con  i docenti in possesso del titolo di diploma magistrale conseguito entro l’anno scolastico 2001-2002, si applica, anche a fronte  dell’elevato numero dei destinatari delle predette decisioni, il  termine  di  cui all’articolo 14, comma 1, del decreto-legge 31 dicembre 1996, n. 669, convertito, con modificazioni, dalla legge 28 febbraio 1997,  n.  30; conseguentemente, le  predette  decisioni  sono  eseguite  entro  120 giorni decorrenti  dalla  data  di  comunicazione  del  provvedimento giurisdizionale  al  Ministero  dell’istruzione,  dell’università  e della ricerca.

Fonte dell’articolo: Tuttoscuola.com



Pubblicato il dl dignità: contiene salvaguardia per i diplomati magistrali

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Oggi a Catanzaro, presso la Cittadella della Regione Calabria, il Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara ha presentato l’Agenda Sud: un progetto del MIM rivolto… [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Seconda prova maturità 2023: l’esame di Stato torna a essere quello che era prima della pandemia e i maturandi non stanno più nella pelle per l’agitazione. Siamo… [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Nel corso del convegno “A cosa serve la scuola?”, organizzato nei giorni scorsi a Milano dal network di associazioni “Ditelo sui tetti”, il ministro dell’Istruzione e… [...]

Pubblicato da Italo Fiorin Il tema della valutazione degli apprendimenti e della qualità dell’offerta formativa ha assunto una rilevanza come mai ne ha avuta in passato. Il suo oggetto (“che… [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola La valutazione è solo una procedura a valle della didattica o è un processo utile a migliorare l’insegnamento e l’apprendimento? Rispondere a questa domanda richiede di… [...]

Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Ultimi articoli

Diventare docenti 9 Giugno 2023

Carta del docente ai precari, ecco come fare per richiedere i soldi in caso di sentenza favorevole

x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Skip to content Carta del docente ai precari, ecco come fare per richiedere i soldi in caso di sentenza favorevole 9 June 2023 Sul sito Carta del docente un avviso che spiega come fare per richiedere i soldi spettanti a seguito di sentenza favorevole del giudice.

NOTIZIE 9 Giugno 2023

Scuole superiori di 4 anni anziché 5 e accesso diretto agli Its, ecco il piano Valditara che rilancia gli istituti professionali in crisi

x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Scuole superiori di 4 anni anziché 5 e accesso diretto agli Its, ecco il piano Valditara che rilancia gli istituti professionali in crisi 9 June 2023 Mettere nelle condizioni gli studenti di fare proprie conoscenze e competenze di tipo anche professionale per renderli pronti ad essere collocati nel mondo del lavoro: è questo l’obiettivo di fondo che ha convinto il ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara a dare il via libera al liceo Made in Italy, dal quale usciranno giovani esperti di materie produttive, a potenziare i percorsi di Pcto, ma anche ad introdurre una globale riforma dell’istruzione professionale.

NOTIZIE 9 Giugno 2023

Immissioni in ruolo nella scuola per il 2023. Presentato ai sindacati il nuovo sistema informatizzato

x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Immissioni in ruolo nella scuola per il 2023.

NOTIZIE 9 Giugno 2023

Femminicidio, Meloni: “Portare a scuola vittime delle violenze per raccontare le loro storie”

x Share on Social Media twitter facebook pinterest email In occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne “mi piacerebbe portare le vittime o i parenti delle vittime a raccontare la loro vicenda nelle scuole.

torna all'inizio del contenuto