8 Maggio 2019
Pubblicato il Regolamento per il concorso d’Infanzia e Primaria
Prossimo il bando
È stato pubblicato lo scorso 7 maggio in Gazzetta Ufficiale il Regolamento dei nuovi concorsi ordinari per posti comuni e di sostegno nella scuola dell’infanzia e nella scuola primaria.
Concorso docenti primaria e infanzia: chi può partecipare
Potranno essere ammessi a partecipare i candidati in possesso di uno dei seguenti titoli:
– titolo di abilitazione all’insegnamento conseguito presso i corsi di laurea in scienze della formazione primaria o analogo titolo conseguito all’estero e riconosciuto in Italia ai sensi della normativa vigente;
– diploma magistrale con valore di abilitazione e diploma sperimentale a indirizzo linguistico, conseguiti presso gli istituti magistrali, o analogo titolo di abilitazione conseguito all’estero e riconosciuto in Italia ai sensi della normativa vigente, conseguiti, comunque, entro l’anno scolastico 2001/2002.
Per i posti di sostegno su infanzia e primaria, è richiesto inoltre il possesso dello specifico titolo di specializzazione sul sostegnoconseguito ai sensi della normativa vigente o di analogo titolo di specializzazione conseguito all’estero e riconosciuto in Italia ai sensi della normativa vigente.
Concorso docenti primaria e infanzia: ammessi con riserva e prova preselettiva
Saranno ammessi con riserva coloro che abbiano comunque presentato la relativa domanda di riconoscimento alla Direzione generale per gli ordinamenti scolastici, entro la data termine per la presentazione delle istanze per la partecipazione alla procedura concorsuale.
Il concorso, oltre alle consuete prove scritte e orali, potrebbe prevedere anche una prova preselettiva in base all’elevato numero di candidati che hanno presentato domanda.
Concorso docenti primaria e infanzia: presto nuovi aggiornamenti
Nei prossimi giorni Tuttoscuola dedicherà una apposita iniziativa di presentazione del regolamento concorsuale, in attesa della pubblicazione del bando che potrebbe essere pubblicato all’inizio dell’estate.

Commenti
Nessun commento
Ultimi articoli
NOTIZIE 24 Settembre 2023
Concorso dirigenti scolastici 2023, bando in arrivo a breve: le informazioni sulle prove e cosa studiare
Share on Social Media x facebook pinterest email Concorso dirigenti scolastici 2023, bando in arrivo a breve: le informazioni sulle prove e cosa studiare 24 September 2023 Il bando per il concorso ordinario dirigenti scolastici 2023 dovrebbe essere pubblicato a breve, in questo autunno: per ora ciò che si conosce è la composizione delle prove, preselettiva, scritta e orale.
NOTIZIE 24 Settembre 2023
Concorsi pubblici, a breve dovrebbe uscire il bando per dirigenti tecnici: quanti posti? Cosa studiare per affrontarlo?
Share on Social Media x facebook pinterest email Concorsi pubblici, a breve dovrebbe uscire il bando per dirigenti tecnici: quanti posti? Cosa studiare per affrontarlo? 24 September 2023 Dirigente scolastico Tra i concorsi scuola 2023 si attende con trepidazione la pubblicazione del bando per gli aspiranti dirigenti tecnici, che dovrebbe uscire a breve.
NOTIZIE 24 Settembre 2023
Dop, significato e diagnosi: come agire a scuola? Cosa devono sapere i docenti?
Share on Social Media x facebook pinterest email Dop, significato e diagnosi: come agire a scuola? Cosa devono sapere i docenti? 24 September 2023 Cosa è il Dop? Cosa significa Disturbo Oppositivo Provocatorio? Spesso i docenti non conoscono i sintomi di questo disturbo e non sanno come aiutare gli alunni con questa condizione: cosa si può fare? Ecco alcune strategie utili.
NOTIZIE 24 Settembre 2023
Strategie di gestione della classe innovative, dal problem solving alla flipped classroom: cosa c’è da sapere?
Share on Social Media x facebook pinterest email Strategie di gestione della classe innovative, dal problem solving alla flipped classroom: cosa c’è da sapere? 24 September 2023 Quali strategie di gestione della classe innovative è bene conoscere per svolgere lezioni davvero proficue? Quali competenze dovrebbero sviluppare i docenti, e quali dovrebbero sviluppare negli alunni? Ecco cosa c’è da sapere.