4 Marzo 2019
Quota 100 e quota 20 per cento (di precari)

Logo-tuttoscuola111
29 December 2019
L’Inps ha anticipato dati ufficiosi sui pensionamenti anticipati per quota 100
In base ai quali il numero degli insegnanti statali sarebbero circa 14 mila che andranno ad aggiungersi ai 21 mila pensionamenti avvenuti secondo la legge Fornero per complessive 35 mila uscite dalla scuola.
Quei 35 mila pensionamenti lasceranno vacanti altrettanti posti o cattedre distribuite in vario modo sul territorio nazionale e nei diversi settori del sistema.
Come è già successo l’anno scorso, quando le graduatorie provinciali ad esaurimento (GAE) e quelle residue degli idonei dei concorsi non riuscirono a coprire oltre 32 mila sedi vacanti assegnate a docenti con contratto a tempo determinato, anche per l’anno prossimo potrebbero non esserci graduatorie per immettere in ruolo su quei nuovi 35 mila posti vacanti per pensionamento di altrettanti docenti di ruolo.
Gli attuali concorsi in fase di svolgimento difficilmente, nonostante le dichiarazioni rassicuranti del ministro Bussetti, arriveranno in tempo per nominare sui posti vacanti i relativi vincitori.
Nel settore del sostegno, oltre a circa 20 mila posti di organico che risulteranno privi di titolare, sono previsti 10-12 mila posti in deroga (nomine fino a giugno) che andranno ad aggiungersi ai circa 66 mila in servizio quest’anno.
Tra posti in deroga e spezzoni di cattedra, i contratti a termine (30 giugno) potrebbero riguardare non meno di 130 mila docenti supplenti, a cui si aggiungeranno quelli annuali nominati su posti vacanti (circa 50 mila unità).
I docenti con contratto a tempo determinato rappresenteranno circa il 20% del totale: uno su cinque.
Nonostante il grande sforzo organizzativo dell’Amministrazione, la scuola si prepara ad un altro anno scolastico di accentuata precarietà, a cui potrebbero aggiungersi (ma facciamo gli scongiuri) i consueti ritardi delle nomine del personale: un evento diventato assurdamente strutturale per il nostro sistema.
E per fortuna i pensionamenti di quota 100 sono stati soltanto 14 mila, anziché gli attesi 50 mila!

Commenti
Nessun commento
Ultimi articoli
NOTIZIE 25 Settembre 2023
Sistema Nazionale di Valutazione, indicazioni per l’aggiornamento dei documenti strategici delle scuole [NOTA]
Share on Social Media x facebook pinterest email Sistema Nazionale di Valutazione, indicazioni per l’aggiornamento dei documenti strategici delle scuole [NOTA] 25 September 2023 Con nota del 25 settembre il Ministero ha fornito alcune indicazioni per l’aggiornamento annuale dei documenti strategici delle istituzioni scolastiche (Rapporto di autovalutazione, Piano di miglioramento, Piano triennale dell’offerta formativa).
NOTIZIE 25 Settembre 2023
Nuovo PEI 2023/24, ad un mese dalla scadenza della presentazione, cosa cambia? Tutte le info utili – DIRETTA ore 16,00
Share on Social Media x facebook pinterest email Annualmente il GLO (gruppo di lavoro operativo), entro il mese di ottobre, deve elaborare il PEI sulla base dei domini indicati nelle linee guida per la redazione della certificazione di disabilità in età evolutiva, quindi del profilo di funzionamento ai fini dell’inclusione scolastica del soggetto disabile.
NOTIZIE 25 Settembre 2023
Anniversario della nascita del Presidente Pertini: ecco per i giovani un esempio di impegno, sacrificio, passione politica, fermezza
Share on Social Media x facebook pinterest email Anniversario della nascita del Presidente Pertini: ecco per i giovani un esempio di impegno, sacrificio, passione politica, fermezza 25 September 2023 Oggi che tanti ragazzi appaiono disorientati, senza solidi punti di riferimento (in questo periodo vanno di moda… gli “influencer”), talvolta disillusi o apparentemente privi di ideali – anche se chiaramente non tutti, e ad esempio la lotta di molti di loro per la salvaguardia del Pianeta dimostra passione, impegno e… saggezza – e di interessi (se non per un uso a volte eccessivo e persino “irrefrenabile” dei “social” e del cellulare che rischia di determinare “dipendenza”) una figura come quella di Sandro Pertini andrebbe segnalata come esempio, al di là delle eventuali appartenenze politiche, se non altro per il suo impegno sociale e civico, per la sua schiettezza, per il suo rigore morale, per non essersi, da politico e nei ruoli istituzionali ricoperti nell’Italia repubblicana, mai sottomesso ai “poteri forti”, nel rispetto della Costituzione.
NOTIZIE 25 Settembre 2023
Educazione motoria alla primaria, la storia controversa delle supplenze
Share on Social Media x facebook pinterest email Educazione motoria alla primaria, la storia controversa delle supplenze 25 September 2023 Sono un ex docente di scienze motorie e sportive, ora in pensione.