Due capitoli pesanti per la scuola saranno inseriti nella legge di Bilancio 2019
di Nicola Mondelli
Due capitoli pesanti per la scuola saranno inseriti nella legge di Bilancio 2019. Dalla lettura della nota di aggiornamento del Def, l’attenzione è su due fronti: le modifiche da apportare alla normativa pensionistica in vigore ed in particolare all’articolo 24 del decreto legge n. 201/2011, convertito nella legge n. 214/2011 e successive modificazioni (la cosiddetta riforma Fornero) e le risorse da mettere a disposizione dell’Aran per consentire il rinnovo del contratto collettivo di lavoro del personale del comparto istruzione e ricerca (quello in vigore scade il 31 dicembre 2018).
Quota 100: sulle modifiche da apportare alla normativa pensionistica in vigore – allo stato appare esclusa la abrogazione in toto della legge Fornero – il Def prevede la reintroduzione, ai fini del pensionamento anticipato, dell’istituto delle quote dato dalla somma dell’età anagrafica e degli anni di contribuzione, istituto introdotto dalla legge 335/1995 e abrogato con l’entrata in vigore proprio della Riforma Fornero. A tali fini il governo ha proposto l’introduzione di «quota 100» la cui struttura e i cui effetti giuridici ed economici dovranno essere definiti dalle Commissioni prima e dalle Aule di Camera e Senato poi.
Relativamente alla struttura della «quota 100» la proposta del governo, contenuta nella nota di aggiornamento del documento di economia e finanza 2018, prevedere due paletti: una età anagrafica non inferiore a 62 anni e una anzianità contributiva non inferiore a 38 anni. Se la proposta governativa dovesse essere accolta dal Parlamento, la «quota 100» così determinata rappresenterebbe, a decorrere dal 2019, il nuovo il requisito minimo per accedere al trattamento pensionistico anticipato anziché quello di 43 anni e tre mesi di contribuzione per gli uomini e 42 anni e tre mesi per le donne, indipendentemente comunque dall’età anagrafica, come prevede il decreto direttoriale del ministero dell’economia e delle finanze 5 dicembre 2017.
In sede parlamentare dovranno anche essere definiti gli effetti giuridici ed economici connessi al pensionamento anticipato con i requisiti della «quota 100».
Fissata la struttura, restano da chiarire altri aspetti non meno importanti per i potenziali destinatari.
Ecco cosa il governo e il parlamento devono ancora chiarire del nuovo assetto pensionistico con la stesura della legge di Bilancio: ci saranno penalizzazioni sull’ammontare della pensione? Scatterà il divieto di cumulo con successivi redditi di lavoro dipendente o autonomo? Finirà l’opzione donna? L’Ape sociale sarà abrogata?
Secondo un stima di ItaliaOggi, ricavata utilizzando i dati presunti del personale in servizio nell’anno scolastico 2016/2017, sarebbero circa 85 mila, di cui 55 mila docenti e 30 mila Ata, quanti in servizio nel corrente anno scolastico potrebbero fare valere, alla data del 31 dicembre 2019, i requisiti anagrafici e contributivi richiesti dalla novella «quota 100» per accedere al trattamento pensionistico anticipato con effetto dal 1° settembre 2019.
Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Nuova aggressione ad un’insegnante. Accade a Castellammare di Stabia, in provincia di Napoli, dove, secondo quanto riferiscono il Mattino e Ansa, la mamma di un’alunna avrebbe… [...]
Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Il Ministero ha presentato lo schema di decreto per l’istituzione della figura professionale dedicata a sviluppare la personalizzazione dell’istruzione: il docente tutor. Scopo di questa nuova figura è quello… [...]
Pubblicato da Anna Maria De Luca* Incontriamo don Giuseppe Costa, autore di “Girovagando tra cronache ed eventi. Quarant’anni di giornalismo”, una raccolta di articoli che sono best practices per chi… [...]
Pubblicato da Redazione Tuttoscuola E’quasi tutto pronto per il Il Maggio dei Libri, iniziativa del Centro per il libro e la lettura del Ministero della Cultura in collaborazione con l’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato.… [...]
Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Il Movimento di Cooperazione Educativa è presente a SFIDE 2023, l’importante tre giorni di incontro, scambio e formazione sull’educazione, in corso a Milano da oggi 24… [...]
x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Dopo il grande successo della scorsa puntata, ritorna lo speciale di Question Time, la rubrica di consulenza curata dalla redazione di Orizzonte Scuola, con il focus dedicato all’Esame di Stato e in particolare alla domanda per presidenti e commissari esterni.
x Share on Social Media twitter facebook pinterest email inviata da Cinzia Lombardi – Come tutti già sappiamo, da qualche anno, non ci si può più inserire nella cdc A066.
x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Elenchi aggiuntivi Gps, potranno inserirsi i neo laureati in Scienze della Formazione: ci sarà una sessione di laurea a giugno.