Sono i dati forniti dall’ARAN sulla base dei consensi ricevuti dai sindacati alle elezioni RSU
La pubblicazione dei dati sulla rappresentatività sindacale del comparto scuola per il triennio 2019-2021 offre un’occasione per una serie di riflessioni e valutazioni su trasformazioni e dinamiche che riguardano quasi un milione di addetti tra docenti e personale amministrativo, tecnico e ausiliario che operano nelle scuole statali, e sul rapporto che essi hanno con le organizzazioni che li rappresentano nelle contrattazioni di lavoro.
I dati forniti dall’Aran riguardano da una parte il livello di sindacalizzazione misurato con le deleghe per le trattenute sullo stipendio sottoscritte dal personale, e, dall’altra, il consenso elettorale manifestato con il voto per l’elezione delle RSU.
Pari peso per deleghe e voto consentono di individuare il tasso di rappresentatività che premia i sindacati che, raggiungendo almeno il tasso medio del 5%, hanno titolo di partecipare alla contrattazione e di spartirsi anche i distacchi sindacali.
I dati più significativi della situazione per il triennio 2019-2021 sono sostanzialmente questi: la Cisl-scuola scavalca al primo posto la Flc-Cgil che pressoché da sempre guidava incontrastata il quintetto dei sindacati rappresentativi (e che resta comunque il sindacato più votato nelle RSU, intercettando anche il maggior numero di voti tra i non iscritti ai sindacati), l’Anief con un gran balzo entra per la prima volta nel gotha dei sindacati rappresentativi (sia pure in coda), Uil-scuola – sempre più “terza forza” nel panorama del sindacato scolastico – e Gilda proseguono la loro crescita.
Pubblicato da Redazione Tuttoscuola L’inclusione scolastica degli alunni con disabilità è sempre in evoluzione. Lo scorso anno sono diventati operativi i nuovi modelli nazionali di PEI e questa estate è stato emanato il [...]
Pubblicato da Redazione Tuttoscuola «Nel corso degli anni il Metodo Rondine si è rivelato utile ed efficace nella costruzione di un dialogo costruttivo tra docente e studente, per la serenità [...]
Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Alzi la mano chi si è già trovato faccia a faccia con un diavoletto di Cartesio, chi sa costruire e fare funzionare un acceleratore di palline [...]
Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Ancora violenza nei confronti di un insegnante. Stavolta la vittima è una maestra della scuola dell’Infanzia Cariteo di Fuorigrotta, schiaffeggiata in pieno volto dai genitori di [...]
Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Hai superato l’enorme scoglio del concorso e finalmente hai coronato il tuo sogno di diventare di ruolo? Complimenti! Gli ostacoli però non sono finiti: ora è necessario non mollare [...]
Share on Social Media x facebook pinterest email Intervenuta nel corso dell’appuntamento della Tecnica risponde live di mercoledì 27 settembre, Rita Frigerio della Cisl Scuola ha parlato del Dpcm 60 cfu, uscito da pochi giorni in Gazzetta Ufficiale e dei percorsi abilitanti: “È come se avessero aperto questo spettacolo dei nuovi percorsi abilitanti, si è aperto il sipario, che si svolge in più atti.
Share on Social Media x facebook pinterest email Pagamento supplenze: i fondi stanziati dal Governo non c’entrano molto con il “miglioramento delle condizioni economiche del personale” 28 September 2023 Nella giornata del 27 settembre il Consiglio dei Ministri ha approvato un decreto legge che contiene una misura importante per la scuola.