Atti e normativa

18 Giugno 2019

Reclutamento in cerca d’autore

Logo italia oggi sette

2 April 2019

L’emendamento non entrerà nel dl Crescita, domani nuovo vertice con i sindacati

di Alessandra Ricciardi

Il dado ormai è tratto. Il piano straordinario per il reclutamento dei precari non diventerà norma con il decreto Crescita. La conversione in legge del dl è ormai alle battute finali alla Camera, il ddl sarà approvato in aula nelle prossime ore e passerà al Senato per il via libera finale senza possibilità di ulteriori modifiche. L’emendamento, che recepisce l’intesa politica raggiunta con il premier Giuseppe Conte e i sindacati ad aprile scorso, è quasi pronto, ma non entrerà a questo giro. Non ci sono i tempi.

Domani è previsto un nuovo vertice, dovrebbe essere quello definitivo, con i sindacati. Un passaggio benvisto dalle stesse sigle che sul tema avevano indetto uno sciopero revocato proprio a seguito dell’accordo di palazzo Chigi.

Ma in parlamento viene addotta anche un’altra motivazione a giustificare il ritardo nell’arrivo dell’emendamento, ed è la contrarietà del Movimento5stelle, se non di tutti certamente della parte più ortodossa, al piano che consentirebbe la stabilizzazione di circa 50mila precari privi di abilitazione. A dispetto dell’intesa raggiunta nei giorni scorsi in un vertice a quattro tra i presidenti delle commissioni cultura di camera e senato e dei relativi capigruppo in commissione di Lega e M5s.

Secondo quanto risulta a Italia Oggi, il ministro dell’istruzione Marco Bussetti, incassato lo slittamento, sarebbe deciso a ripresentare il piano in un nuovo provvedimento (ancora da definire se sarà un decreto autonomo oppure se entrerà in altro veicolo legislativo), di certo prima dell’estate. Recupero in vista anche per l’emendamento del governo che estende alle università statali e alle istituzioni Afam la disposizione già in vigore per gli enti pubblici di ricerca (articolo 10, comma 3, del decreto legislativo n. 218 del 2016) che non obbliga gli enti al ricorso al Mepa per l’acquisto di beni e servizi destinati all’attività di ricerca. La proposta è stata giudicata inammissibile dalla commissione Bilancio. Non comporta oneri aggiuntivi e consentirebbe procedure di acquisto più snelle e adatte alle esigenze del settore, finalizzate alla maggiore efficienza dei laboratori. Fermi restando, però, tutti i limiti di impegnabilità, i vincoli di bilancio e la disciplina recata dal codice dei contratti pubblici.

Reclutamento in cerca d’autore

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Oggi a Catanzaro, presso la Cittadella della Regione Calabria, il Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara ha presentato l’Agenda Sud: un progetto del MIM rivolto… [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Seconda prova maturità 2023: l’esame di Stato torna a essere quello che era prima della pandemia e i maturandi non stanno più nella pelle per l’agitazione. Siamo… [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Nel corso del convegno “A cosa serve la scuola?”, organizzato nei giorni scorsi a Milano dal network di associazioni “Ditelo sui tetti”, il ministro dell’Istruzione e… [...]

Pubblicato da Italo Fiorin Il tema della valutazione degli apprendimenti e della qualità dell’offerta formativa ha assunto una rilevanza come mai ne ha avuta in passato. Il suo oggetto (“che… [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola La valutazione è solo una procedura a valle della didattica o è un processo utile a migliorare l’insegnamento e l’apprendimento? Rispondere a questa domanda richiede di… [...]

Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Ultimi articoli

NOTIZIE 10 Giugno 2023

Tamaro, Verga e la contemporaneità: nel 47% dei casi il programma del quinto anno non va oltre la Seconda Guerra Mondiale

x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Tamaro, Verga e la contemporaneità: nel 47% dei casi il programma del quinto anno non va oltre la Seconda Guerra Mondiale 10 June 2023 Qualche settimana fa la scrittrice Susanna Tamaro è stata criticata per aver detto che scrittori come Giovanni Verga non riescono a far appassionare i ragazzi alla lettura e che l’insegnamento della letteratura italiana nelle scuole è da rivedere.

NOTIZIE 10 Giugno 2023

Ultimo giorno di scuola, alunni cantano “Faccetta nera” in cortile e fanno il saluto romano: la preside li manda a casa

x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Ultimo giorno di scuola, alunni cantano “Faccetta nera” in cortile e fanno il saluto romano: la preside li manda a casa 10 June 2023 Ancora cronache dai festeggiamenti per l’ultimo giorno di scuola nei vari istituti italiani: stavolta ci troviamo nel biellese, alla scuola media di Cavaglià.

NOTIZIE 10 Giugno 2023

Le vacanze estive in Italia non sono affatto troppo lunghe, i docenti non hanno ferie infinite e non ci sono Paesi più “virtuosi”

x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Le vacanze estive in Italia non sono affatto troppo lunghe, i docenti non hanno ferie infinite e non ci sono Paesi più “virtuosi” 10 June 2023 Avrà mai fine il tormentone delle vacanze estive troppo lunghe nel sistema scolastico italiano – i famosi e presunti tre mesi – mentre negli altri Paesi più “virtuosi” durano al massimo dalle sei alle otto settimane? I famosi – e presunti, ribadiamo – tre mesi, citati anche a sproposito con una certa malcelata rabbia come l’infinito periodo di ferie dei docenti? Ne abbiamo parlato anche noi in questi giorni e a corredo del nostro articolo abbiamo pubblicato un’infografica fornita da Eurydice, la rete istituzionale che raccoglie, aggiorna, analizza e diffonde informazioni sulle politiche, la struttura e l’organizzazione dei sistemi educativi europei.

NOTIZIE 10 Giugno 2023

Organico aggiuntivo: lo “inventò” Guido Bodrato, ministro dell’Istruzione a inizio anni 80, morto l’8 giugno. Nostra intervista a Luciano Corradini

x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Home Attualità Organico aggiuntivo: lo “inventò” Guido Bodrato, ministro dell’Istruzione a inizio anni 80,… All’età di 90 anni è morto Guido Bodrato, democristiano doc, fu Ministro dell’Università e dell’Istruzione dal dicembre del 1980 fino alla fine del 1982.

torna all'inizio del contenuto