Notizie e comunicati

26 Maggio 2018

Religione materia d’esame agli esami di licenza media?

Logo-tuttoscuola111

29 December 2019

Da questa’anno i docenti di Religione faranno parte della commissione d’esami

Diciamo subito che far parte della commissione non significa che la disciplina d’insegnamento del docente sia automaticamente anche materia d’esame. Vale anche per il docente di attività alternative – anch’esso da quest’anno ‘promosso’ commissario d’esame.

Il decreto legislativo 62/2017 che ha introdotto modifiche sulla valutazione degli alunni, abrogando parzialmente l’art. 185 del Testo Unico (Esame di licenza e commissione esaminatrice), ha previsto che le sottocommissioni d’esame per ciascuna classe terza è composta dai docenti del consiglio di classe(art. 2, comma 2). Poiché il docente di religione cattolica e quello delle attività alternative fanno parte del consiglio di classe, automaticamente entrano di diritto in commissione d’esame.



Ma, più esattamente, la polemica in cosa consiste?

Secondo i promotori di questa iniziativa ad escludendum, poiché il nuovo decreto legislativo sulla valutazione ha abrogato il terzo comma dell’art. 185 del Testo Unico che prevedeva “La Commissione esaminatrice dell’esame di licenza é composta di tutti i docenti delle terze classi della scuola che insegnino le materie di cui al primo commaessiritengono ora che sia possibile l’assalto alla diligenza di quel primo comma del medesimo art. 185:1. Sono materie di esame: italiano; storia ed educazione civica; geografia; scienze matematiche, chimiche, fisiche e naturali; lingua straniera; educazione artistica; educazione tecnica; educazione musicale; educazione fisica”.

Un assalto impossibile, perché quel comma era giù stato abrogato quasi vent’anni fa dal Regolamento dell’autonomia (DPR 275/1999) che all’art. 17 (Ricognizione delle disposizioni di legge abrogate) così disponeva: 1. Ai sensi dell’articolo 21, comma 13 della legge 15 marzo 1997, n. 59 sono abrogate con effetto dal 1° settembre 2000, le seguenti disposizioni del testo unico approvato con decreto legislativo 16 aprile 1994, n. 297: – omissis– articolo 185, commi 1 e 2.

È quindi fuori luogo incolpare il decreto legislativo 62/2017 di sostegno alla religione come materia d’esame. La presunta macchinazione dovrebbe chiamare in causa il DPR 275 che avrebbe fatto da apripista per questa manovra vent’anni fa.

Fonte el’articolo: Tuttoscuola.com



Religione materia d’esame agli esami di licenza media?

Pubblicato da Orazio Niceforo Gli osservatori politici che notano la contraddittorietà e l’ambivalenza delle posizioni politiche e ideali affioranti nella Destra-centro di governo (che però, a differenza della Sinistra-centro, riesce… [...]

Pubblicato da Orazio Niceforo Nel centenario della nascita del prete-educatore di Barbiana le sue frasi più celebri aiutano a capire e ricordare il suo insegnamento nei tratti di maggiore attualità.… [...]

Pubblicato da Orazio Niceforo Chiuso per mancanza di alunni. Sembra segnato il destino della scuola italiana. Le culle vuote degli ultimi anni sono già diventate banchi vuoti e infine edifici… [...]

Pubblicato da Orazio Niceforo La politica scolastica è spesso lo specchio della politica generale, ne riflette gli equilibri e le contraddizioni. Questa chiave di lettura, che Tuttoscuola ha spesso utilizzato… [...]

Pubblicato da Orazio Niceforo La tesi di questo libro, ribadita in forme diverse dalla prima all’ultima pagina dallo psicologo e psicoterapeuta Matteo Lancini, presidente della fondazione Minotauro di Milano e… [...]

Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Ultimi articoli

NOTIZIE 29 Maggio 2023

Valditara: mettere al centro le necessità dello studente

x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Valditara: mettere al centro le necessità dello studente 29 May 2023 “La scuola italiana oggi e domani” è stato il titolo del dibattito svoltosi nel contesto del Festival dell’economia di Trento, nel quale il ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha evidenziato uno dei punti deboli di questo complesso e variegato mondo che è la scuola: “Mi auguro che a settembre ci sia una più adeguata copertura delle cattedre.

NOTIZIE 29 Maggio 2023

Docente accoltellata da studente, le posizioni del M5S e dei sindacati: episodio gravissimo, i nostri insegnanti vanno tutelati

x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Docente accoltellata da studente, le posizioni del M5S e dei sindacati: episodio gravissimo, i nostri insegnanti vanno tutelati 29 May 2023 Dopo la visita del ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara alla docente accoltellata in una scuola di Abbiategrasso, arrivano le note di sindacati e partiti politici sulla vicenda.

NOTIZIE 29 Maggio 2023

Don Milani, un riformista vero. Alternanza, tempo pieno, lingue, educazione civica, attività motoria nascono da Barbiana

x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Don Milani, un riformista vero.

NOTIZIE 29 Maggio 2023

Docente tutor sì o no, 9 su 10 non hanno fatto domanda: poca chiarezza di un ruolo fuori contratto, mica siamo missionari! Esiti SONDAGGIO

x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Docente tutor sì o no, 9 su 10 non hanno fatto domanda: poca chiarezza di un ruolo fuori contratto, mica siamo missionari! Esiti SONDAGGIO 29 May 2023 Negli ultimi mesi la questione dell’introduzione della figura del docente tutor, voluta fortemente dal ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha prodotto diverse polemiche.

torna all'inizio del contenuto