Diventare docenti

21 Novembre 2023

Riforma classi di concorso, non varrà per i prossimi concorsi docenti

Riforma classi di concorso, non varrà per i prossimi concorsi docenti

21 November 2023

Il tema della riforma delle classi di concorso resta fra i più seguiti delle ultime settimane. Una riforma importante che potrebbe modificare in parte diversi aspetti della vita scolastica: dai concorsi alle supplenze, fino alla mobilità. Proprio sui concorsi, è necessario precisare.

La riforma, prevista dal Pnrr, prevede l’ampliamento e l’interdisciplinarità per quanto riguarda l’insegnamento.

Tuttavia è bene precisare che tali modifiche, di cui parleremo qualche riga più sotto, previste da questa riforma, non andranno a condizionare i prossimi concorsi docenti, in particolare quello in arrivo entro il 2023 e quello previsto ad inizio 2024. Dunque, per queste procedure, resteranno in vigore le regole attualmente in vigore, come ricorda anche Italia Oggi.

Accorpamenti e razionalizzazione: il piano del Ministero

Infatti, come spiegato già in un precedente articolo, il decreto legge n° 36/2022 stabilisce che la revisione delle classi di concorso deve essere orientata verso una razionalizzazione e un accorpamento, con l’obiettivo di promuovere l’interdisciplinarità e la multidisciplinarità dei profili professionali.

Gli accorpamenti di alcune classi di concorso presenti sia nella scuola secondaria di I che di II grado, riguarderanno:

  • A-01 e A-17: fusione di Arte e Disegno con Storia dell’arte.
  • A-12 e A-22: unione delle Discipline letterarie con Italiano, Storia e Geografia.
  • A-24 e A-25: integrazione delle Lingue e culture straniere con l’Inglese o seconda lingua comunitaria.
  • A-29 e A-30: aggregazione di Musica nei diversi gradi di istruzione secondaria.
  • A-48 e A-49: combinazione delle Scienze motorie e sportive.

Inoltre, per A028 vengono abbassati i CFU necessari per l’accesso. Per A061 viene abolita la valutazione dei titoli professionali.

Per quanto riguarda invece la tabella B (classi di concorso per accedere ad ITP) è stata operata una semplificazione delle classi di concorso e inseriti anche i diplomi di nuovo ordinamento.

Per conversazione in lingua straniera è stata riconosciuta la validità di diplomi ottenuti sia in scuole straniere che in Italia, rispettando gli ordinamenti dei Paesi di riferimento. Inoltre, è stato deciso che ogni titolo rilasciato da atenei sia considerato valido ai fini del reclutamento.

Per la A023 l’obiettivo è quello di riconoscere il titolo rilasciato da qualunque Ateneo.

Inoltre, viene introdotta una modalità di integrazione del proprio curricolo per chi possiede una laurea o un diploma accademico, richiedendo l’integrazione di studi aggiuntivi per l’accesso alle classi di concorso.

Nel corso del secondo incontro fra amministrazione e sindacati, però, il testo ha presentato alcune modifiche richieste proprio dalle organizzazioni.

La prima importante modifica accolta dal dicastero di Viale Trastevere, riguarda quella di mantenere la distinzione per gradi dei ruoli delle classi accorpate (tra cui A-1/A-17) A-12/A-22, A-29-A-30, A-48/A-49) nelle procedure di reclutamento a tempo indeterminato e nell’assegnazione delle supplenze.

In tal modo, come spiegato in precedenza, saranno evitate le difficoltà di gestione delle operazioni di nomina che sarebbero inevitabilmente conseguite senza questa specifica previsione.

L’altra novità rispetto all’accorpamento delle classi di concorso, riguarda il fatto che il decreto ministeriale rimanderà alla contrattazione collettiva le modalità di gestione dei soprannumerari, ma è stata adesso aggiunta la garanzia che in caso di utilizzo in un grado inferiore si manterrà il diritto alla retribuzione spettante in quello di precedente titolarità.

Aggiunta inoltre la laurea specialistica 54/S in pianificazione urbanistica ambientale per l’accesso alle classi A-01 (che con il nuovo decreto comprenderà anche la A-17), A-37 e A-54.

Il nuovo testo prevede anche novità per quanto riguarda la Laurea a ciclo unico in Scienze della formazione primaria (LM-85 bis) che darà accesso anche alla classe A-23 se accompagnata dalla specifica abilitazione per Italiano L-2 e da tre anni di insegnamento nei percorsi di alfabetizzazione per adulti stranieri.

Infine, previste integrazioni sulla validità della laurea in Conservazione dei Beni Culturali oltre al punto fermo chiarito dall’amministrazione, ovvero che solo la classe A-29 (Musica II grado) sia ad esaurimento e non la A-30 che le riunirà entrambe.

, L’articolo originale è stato pubblicato da, https://www.orizzontescuola.it/riforma-classi-di-concorso-non-varra-per-i-prossimi-concorsi-docenti/, Diventare Insegnanti,classi di concorso, https://www.orizzontescuola.it/diventareinsegnanti/feed/, Fabrizio De Angelis,

Riforma classi di concorso, non varrà per i prossimi concorsi docenti

Pubblicato da Editoriale Tuttoscuola “Sono stata palpata alle medie in mezzo alle gambe e il preside a mia mamma ha detto: com’era vestita sua figlia?” “15 anni, il mio fidanzato mi [...]

Pubblicato da Orazio Niceforo Questa mattina,simultaneamente alla analoga presentazione avvenuta a livello mondiale, l’INVALSI ha illustrato i risultati italiani dell’indagine internazionale IEA ICCS 2022. La presentazione ha avuto luogo nel [...]

Pubblicato da Orazio Niceforo Cresce in modo esponenziale la spesa delle aziende pubbliche e private, scuole e università, destinata all’acquisto delle nuove tecnologie digitali a supporto dell’apprendimento. I dati forniti [...]

Pubblicato da Orazio Niceforo Mentre il piano ministeriale di contrasto ai diplomifici – annunciato circa quattro mesi fa e non si sa se davvero già definito – resta chiuso inspiegabilmente [...]

Pubblicato da Editoriale Tuttoscuola Torna, il 4 e 5 dicembre, per l’ottavo anno consecutivo, il Festival “Il Mio Posto nel Mondo”: l’evento digitale del Museo del Risparmio per far riflettere [...]

Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Ultimi articoli

Guide e Vademecum 29 Novembre 2023

Visita specialistica personale docente: le ore vanno recuperate?

Share on Social Media x facebook pinterest email Visita specialistica personale docente: le ore vanno recuperate? 29 November 2023 Il CCNL 2016/18, all’art 33, ha introdotto l’istituto dell’assenza per visita specialistica solo per il personale ATA.

Guide e Vademecum 29 Novembre 2023

Autocertificazioni: normativa, controlli, casistica

Share on Social Media x facebook pinterest email Argomenti Guide normative ATA Esami di Stato Scrutini Elezioni Incompatibilità Accesso agli atti Trasparenza Incarichi Tutti gli argomenti Autocertificazioni: normativa, controlli, casistica 29 November 2023 L’istituto giuridico dell’autocertificazione identifica la facoltà riconosciuta ai cittadini di presentare, in sostituzione delle tradizionali certificazioni richieste agli enti pubblici, propri stati e requisiti personali, mediante apposite dichiarazioni sottoscritte dall’interessato, e senza neppure che sia necessaria l’autenticazione della firma.

Guide e Vademecum 29 Novembre 2023

Cosa si intende per postazioni di lavoro e cosa dovrebbe precisare il dirigente scolastico

Share on Social Media x facebook pinterest email La Dirigenza scolastica 29 Nov 2023 – 05:42 Di Antonio Fundarò Cosa si intende per postazioni di lavoro e cosa dovrebbe precisare il dirigente scolastico 29 November 2023 Le postazioni di lavoro sono da considerare come uno strumento di valore e di supporto fondamentale all’attività lavorativa degli operatori di una istituzione scolastica.

Guide e Vademecum 29 Novembre 2023

Cessazioni personale scolastico a.s. 2024/25: gestione posizioni pensionandi entro il 12 gennaio

Share on Social Media x facebook pinterest email Scadenze 29 Nov 2023 – 05:37 Di Ilenia Culurgioni Cessazioni personale scolastico a.

torna all'inizio del contenuto