NOTIZIE

15 Settembre 2023

Riforme educative in Italia: maggiore importanza al voto in condotta, previste pene severe per il bullismo

Riforme educative in Italia: maggiore importanza al voto in condotta, previste pene severe per il bullismo

15 September 2023

Il sistema educativo italiano si prepara a subire significative modifiche, con l’obiettivo di promuovere una maggiore responsabilità e rispetto tra gli studenti e garantire una maggiore sicurezza nelle scuole. Il governo e il parlamento stanno lavorando su diverse iniziative, tra cui la riforma del voto in condotta,  per contrastare gli atti di violenza e bullismo nelle scuole.

 Riforma

Il Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara ha annunciato che la riforma del voto in condotta e dell’istruzione tecnico-professionale sarà presentata al Consiglio dei Ministri il prossimo 18 settembre. L’obiettivo di queste modifiche è rendere il sistema educativo italiano più adatto ai tempi moderni e allineato alle esigenze del mercato del lavoro.

Cambiamenti

Uno dei principali cambiamenti riguarda il voto in condotta, che acquisirà maggiore importanza nella valutazione complessiva degli studenti. Questo voto sarà reintegrato nelle scuole medie e avrà un impatto significativo sui crediti necessari per l’ammissione all’Esame di Stato. Inoltre, la riforma stabilisce che il voto di 5, e quindi la bocciatura, potrà essere assegnato anche per comportamenti gravi e reiterate violazioni del Regolamento di Istituto. Per quanto riguarda la condotta degli studenti nelle scuole superiori, l’assegnazione del voto 6 genererà un debito scolastico in Educazione civica, che dovrà essere recuperato a settembre attraverso una verifica sui valori costituzionali e i valori di cittadinanza.

Caso sospensione

Le sospensioni comporteranno cambiamenti significativi. Fino a 2 giorni, gli studenti non saranno allontanati dalla scuola, ma saranno tenuti a partecipare alle lezioni in classe, impegnandosi in uno studio più approfondito. Se la sospensione supera i 2 giorni, gli studenti dovranno svolgere attività di cittadinanza solidale presso strutture convenzionate, e questa attività potrà essere estesa su decisione del consiglio di classe.

Pene severe per la violenza e il bullismo

Parallelamente alla riforma del voto in condotta e dell’istruzione tecnico-professionale, il Parlamento italiano sta lavorando a un progetto di legge volto a inasprire le pene per chi commette atti di violenza contro i docenti o gli altri studenti. Il deputato della Lega Rossano Sasso, primo firmatario del provvedimento, ha dichiarato che l’obiettivo è modificare il Codice Penale per aumentare le pene già previste per chi compie violenze nei confronti degli insegnanti. L’obiettivo di questa iniziativa è chiaro: trasmettere un messaggio forte, secondo cui “Chi tocca un insegnante, tocca lo Stato.”

, L’articolo originale è stato pubblicato da, https://www.tecnicadellascuola.it/riforme-educative-in-italia-maggiore-importanza-al-voto-in-condotta-previste-pene-severi-per-il-bullismo, Generale,Voto in condotta, https://www.tecnicadellascuola.it/feed, Francesco Di Palma,

Riforme educative in Italia: maggiore importanza al voto in condotta, previste pene severe per il bullismo

Pubblicato da Orazio Niceforo La prima incognita da verificare è quella politica: resterà l’attuale maggioranza compatta e determinata nella gestione parlamentare del disegno di legge? O nel passaggio tra le [...]

Pubblicato da Orazio Niceforo Quella di prevedere per l’istruzione tecnica un percorso di prolungamento/rafforzamento post-diploma in alternativa allo sbocco universitario non è una novità in assoluto: l’idea si affacciò nel [...]

Pubblicato da Orazio Niceforo Lunedì 18 settembre il Consiglio dei ministri ha approvato il disegno di legge, predisposto dal ministro Giuseppe Valditara, che istituisce, da una parte, la “filiera formativa [...]

Pubblicato da Orazio Niceforo Continua a scendere per la denatalità il numero di studenti nella scuola statale, e nel contempo continua a salire il numero di quelli con disabilità, aprendo [...]

Pubblicato da Orazio Niceforo L’ultimo saggio del sociologo Luca Ricolfi, La rivoluzione del merito (Rizzoli, settembre 2023), rilancia la tesi di questo autore – già destinatario di forti critiche (ma [...]

Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Ultimi articoli

Diventare docenti 26 Settembre 2023

Percorsi abilitanti docenti, prova finale: un test scritto e una lezione simulata. Si superano con un punteggio minimo di 7/10

Share on Social Media x facebook pinterest email Percorsi abilitanti docenti, prova finale: un test scritto e una lezione simulata.

Diventare docenti 26 Settembre 2023

DPCM 60 CFU, cosa succede per chi è già abilitato su altra classe di concorso? Ecco il percorso da seguire. TESTO

Share on Social Media x facebook pinterest email DPCM 60 CFU, cosa succede per chi è già abilitato su altra classe di concorso? Ecco il percorso da seguire.

Diventare docenti 26 Settembre 2023

Percorsi abilitanti docenti, i criteri per il riconoscimento dei crediti. Cosa prevede il DPCM. TESTO

Share on Social Media x facebook pinterest email Percorsi abilitanti docenti, i criteri per il riconoscimento dei crediti.

Diventare docenti 26 Settembre 2023

Percorsi abilitanti DPCM 60 CFU, così sarà il profilo del docente abilitato: competenze professionali e standard minimi. TESTO

Share on Social Media x facebook pinterest email Percorsi abilitanti DPCM 60 CFU, così sarà il profilo del docente abilitato: competenze professionali e standard minimi.

torna all'inizio del contenuto