15 Novembre 2019
“Rileggiamo l’Articolo 3”, premiate le scuole vincitrici del concorso
Al centro della riflessione le disuguaglianze create dall’analfabetismo funzionale
Si è tenuta, presso il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, la cerimonia di premiazione delle scuole vincitrici del concorso “Rileggiamo l’articolo 3 della Costituzione”. Alla competizione studentesca hanno partecipato diverse migliaia di studenti di 129 scuole secondarie di II grado di 6 province che hanno portato avanti una riflessione sui principi di uguaglianza sanciti dall’Articolo 3 della Carta Costituzionale.
Il concorso, basato sul lavoro di gruppo, prevedeva che gli studenti elaborassero un testo per sensibilizzare l’opinione pubblica, le istituzioni, i media e le forze politiche a riconoscere nell’analfabetismo funzionale un dramma sociale che mina la crescita civile, culturale ed economica del Paese.
La giuria, composta da autorevoli costituzionalisti, filosofi, giuristi, giornalisti e rappresentanti del MIUR, ha selezionato per la fase finale venti elaborati. Ad aggiudicarsi il “premio per la convinta passione civile” sono stati l’Istituto Superiore “Arimondi- Eula” di Savigliano (Cuneo) e l’Istituto Magistrale “Carlo Lorenzini” di Pescia (Pistoia).
Alla cerimonia sono intervenuti rappresentanti del MIUR, della Federazione Nazionale della Stampa Italiana, di Articolo 21 e della Rai. Il coordinatore del concorso, Renato Parascandolo, ha annunciato il tema della competizione per il 2020: al centro della riflessione ci sarà l’articolo 34 della Costituzione che riguarda la scuola e il diritto all’istruzione.
Il concorso, dedicato al filosofo – membro della giuria – Remo Bodei, recentemente scomparso, è stato promosso da Articolo 21, MIUR, Fnsi, Rai, Ebu (European Broadcasting Union), Aic (Associazione Italiana Costituzionalisti), Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, Accademia Vivarium Novum, Usigrai, Eurovisioni.
Fonte dell’articolo: MIUR

Commenti
Nessun commento
Ultimi articoli
NOTIZIE 20 Marzo 2023
Conte paladino di scuola e precari, i dubbi dei sindacati: perché ora e non quando governava? Sasso (Lega): con quale coraggio parla?
x Share on Social Media twitter facebook pinterest email My mom says this plugin is smart!, Conte paladino di scuola e precari, i dubbi dei sindacati: perché ora e non quando governava? Sasso (Lega): con quale coraggio parla? 20 March 2023 Giuseppe Conte, leader M5s ed ex premier durante la pandemia da Covid-19 “Contrastare un progetto che apre alla prospettiva di un taglio di istituti scolastici, non fornisce rassicurazioni sul contrasto del precariato.
NOTIZIE 20 Marzo 2023
Parere del CSPI su disposizioni correttive del PEI previsto dal decreto n° 182/2020, prevedendo il passaggio dal PEI differenziato al PEI semplificato
x Share on Social Media twitter facebook pinterest email This is another glamorous constituent!, Parere del CSPI su disposizioni correttive del PEI previsto dal decreto n° 182/2020, prevedendo il passaggio dal PEI differenziato al PEI semplificato 20 March 2023 Il CSPI, nella seduta plenaria del 20 marzo 2023 ha espresso il proprio parere sull’art.
NOTIZIE 20 Marzo 2023
Mobilità docenti 2023, come annullare la domanda inoltrata e inviarla nuovamente. Guida per immagini
x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Una volta inoltrata, la domanda di mobilità può essere annullata tramite Istanze Online, a condizione che non sia stato superato il termine del 21 marzo 2023.
Diventare docenti 20 Marzo 2023
Abilitazione docenti 60 CFU, ci sarà accesso a numero chiuso? A breve il DPCM
x Share on Social Media twitter facebook pinterest email This is another interesting WordPress plugin.