15 Novembre 2019
“Rileggiamo l’Articolo 3”, premiate le scuole vincitrici del concorso
Al centro della riflessione le disuguaglianze create dall’analfabetismo funzionale
Si è tenuta, presso il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, la cerimonia di premiazione delle scuole vincitrici del concorso “Rileggiamo l’articolo 3 della Costituzione”. Alla competizione studentesca hanno partecipato diverse migliaia di studenti di 129 scuole secondarie di II grado di 6 province che hanno portato avanti una riflessione sui principi di uguaglianza sanciti dall’Articolo 3 della Carta Costituzionale.
Il concorso, basato sul lavoro di gruppo, prevedeva che gli studenti elaborassero un testo per sensibilizzare l’opinione pubblica, le istituzioni, i media e le forze politiche a riconoscere nell’analfabetismo funzionale un dramma sociale che mina la crescita civile, culturale ed economica del Paese.
La giuria, composta da autorevoli costituzionalisti, filosofi, giuristi, giornalisti e rappresentanti del MIUR, ha selezionato per la fase finale venti elaborati. Ad aggiudicarsi il “premio per la convinta passione civile” sono stati l’Istituto Superiore “Arimondi- Eula” di Savigliano (Cuneo) e l’Istituto Magistrale “Carlo Lorenzini” di Pescia (Pistoia).
Alla cerimonia sono intervenuti rappresentanti del MIUR, della Federazione Nazionale della Stampa Italiana, di Articolo 21 e della Rai. Il coordinatore del concorso, Renato Parascandolo, ha annunciato il tema della competizione per il 2020: al centro della riflessione ci sarà l’articolo 34 della Costituzione che riguarda la scuola e il diritto all’istruzione.
Il concorso, dedicato al filosofo – membro della giuria – Remo Bodei, recentemente scomparso, è stato promosso da Articolo 21, MIUR, Fnsi, Rai, Ebu (European Broadcasting Union), Aic (Associazione Italiana Costituzionalisti), Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, Accademia Vivarium Novum, Usigrai, Eurovisioni.
Fonte dell’articolo: MIUR

Commenti
Nessun commento
Ultimi articoli
NOTIZIE 24 Settembre 2023
La scuola guarda al digitale? C’è quella che fa lezione all’aperto, spazi per docenti e studenti: “Così si stimola la socializzazione”
Share on Social Media x facebook pinterest email In un’epoca in cui la tecnologia domina le aule scolastiche, l’Istituto Comprensivo Mozart di Roma sta facendo un passo indietro per abbracciare la natura.
NOTIZIE 24 Settembre 2023
Linee guida nuovo Pei, quali novità? Cosa è cambiato? La guida alla compilazione del Piano Educativo Individualizzato
Share on Social Media x facebook pinterest email Linee guida nuovo Pei, quali novità? Cosa è cambiato? La guida alla compilazione del Piano Educativo Individualizzato 24 September 2023 Il decreto interministeriale 153 del 1° agosto 2023 prevede una serie di modifiche al contestatissimo decreto 182 del 2020 in materia di inclusione.
Dirigenti scolastici 24 Settembre 2023
Dirigenti scolastici, liquidati gli stipendi di settembre con l’incremento della posizione di parte variabile. Valditara: “Promessa mantenuta”
Share on Social Media x facebook pinterest email Il Ministero dell’istruzione e del merito, su precisa indicazione del Ministro Giuseppe Valditara, all’interno di una preziosa e fattiva collaborazione istituzionale con il MEF, ha lavorato per fare sì che già nel cedolino di settembre (data di inizio del nuovo anno scolastico) fossero accreditati ai dirigenti scolastici gli stipendi con gli aumenti previsti dal CCNI, firmato in via definitiva nel mese di Luglio, per l’anno scolastico 2023/2024.
NOTIZIE 24 Settembre 2023
Alloggi scolastici occupati dai “custodi”, l’affaire si allarga: centinaia di casi finiti sui tavoli di Prefetti e Ministero, c’è chi invoca l’autorità giudiziaria
Share on Social Media x facebook pinterest email Alloggi scolastici occupati dai “custodi”, l’affaire si allarga: centinaia di casi finiti sui tavoli di Prefetti e Ministero, c’è chi invoca l’autorità giudiziaria 24 September 2023 Si sta allargando a macchia d’olio il caso degli alloggi dei custodi delle scuole occupati spesso da persone che non ne hanno titolo.