NOTIZIE

30 Agosto 2022

Riscatto Laurea, si può passare dal tradizionale all’agevolato?

Riscatto Laurea, si può passare dal tradizionale all’agevolato?

30 August 2022

E’ possibile passare da riscatto tradizionale a quello agevolato e la cosa è prevista all’interno di una circolare INPS.

Per chi ha presentato domanda di riscatto Laurea negli anni passati senza aver iniziato a sostenere l’onere, è possibile passare al riscatto agevolato optando per l’opzione contributiva? Scopriamolo rispondendo alla domanda di una nostra lettrice che ci scrive:

Gentile responsabile, porgo il seguente quesito:

  •  nell’aprile del 2018 ho presentato domanda di riscatto di laurea, dopo essere entrata in ruolo 2015/2016, per gli anni che partono dal 1985 e per 4 anni del corso di laurea;
  • attualmente,con successive circolari, l’INPS ha esteso,anche per i corsi antecedenti al 1996,il riscatto di laurea agevolato, rimanendo il costo dello stesso analogo a quello presentato in qualità di inoccupato, in tale ipotesi la liquidazione della pensione avverrà con il calcolo interamente contributivo.

Considerando che ho iniziato la mia attività lavorativa nell’ottobre del 1994 suppongo che il passaggio al sistema contributivo non alteri l’entità  della mia pensione a tal punto mi chiedo:

1) avendo già presentato domanda di riscatto di laurea posso con comunicazione annullare la domanda presentata?

2)posso presentare una successiva domanda per beneficiare del riscatto agevolato?E in tal caso ho della scadenze temporali?

Riscatto Laurea tradizionale e passaggio all’agevolato

Nella circolare INPS 36 del 5 marzo 2019 è specificato che il calcolo agevolato dell’onere si applica solo per le domande presentate dall’entrate in vigore del decreto 4/2019. Ma è possibile, se il riscatto è stato richiesto in maniera ordinaria, anche rideterminare l’onere da sostenere. Nella circolare, al punto 3, si legge che “Per maggiore chiarezza, si specifica quanto segue:

–        se il riscatto del corso di studi è già definito con l’integrale pagamento dell’onere dovuto, non si può chiedere la rideterminazione dell’onere in base ad una modalità alternativa;

–        se è iniziato il pagamento rateale, si potrà interrompere lo stesso, ottenere l’accredito del periodo corrispondente alla quota versata del capitale come già determinato e presentare – per il periodo del corso di studi residuo – nuova domanda di riscatto il cui onere potrà essere determinato, a richiesta, con il criterio alternativo;

–        se il riscatto non si è ancora perfezionato con l’accettazione dell’onere si potrà ritirare la domanda in questione e proporne una successiva, con la consapevolezza che i criteri di calcolo dell’onere terranno conto della nuova data di presentazione della domanda.”

Questo significa che se il pagamento dell’onere da riscatto non è ancora iniziato si potrà ritirare o annullare la domanda di riscatto tradizionale già presentata e procedere alla presentazione di una domanda di riscatto agevolato. Per chi, invece, avesse già iniziato a versare l’onere può procedere interrompendo il piano di pagamento rateale. Per i contributi già versati si potrà chiedere il loro accredito e per i restanti procedere ad un nuovo calcolo con il riscatto agevolato.

Per rispondere alle sue domande, quindi, non avendo ancora iniziato a pagare per il riscatto può procedere contattando l’INPS e chiedendo l’annullamento della domanda precedente. Poi potrà presentare nuova domanda di riscatto agevolato di tutto il periodo. Non ha nessuna scadenza in tal senso poichè se anche l’INPS le chiedesse il pagamento dell’onere del riscatto tradizionale non versandolo la domanda decadrebbe in automatico.

Consulenza fiscale

Invia il tuo quesito a [email protected]

I nostri esperti risponderanno alle domande in base alla loro rilevanza e all’originalità del quesito rispetto alle risposte già inserite in archivio.

Riscatto Laurea, si può passare dal tradizionale all’agevolato?

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Anche per l’anno scolastico in corso, il Ministero dell’istruzione e del merito ha rinnovato l’offerta formativa didattica gratuita, ricca di possibilità di formazione sulla piattaforma per [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Un evento promosso dalla Regione Marche per riflettere con le scuole del territorio sull’offerta, sui modelli e sugli strumenti di orientamento a disposizione degli studenti, condividere [...]

Pubblicato da Orazio Niceforo Girano da tempo sui social descrizioni di quanto avviene nei cosiddetti diplomifici, in particolare notizie sgradevoli sulle condizioni lavorative di docenti che lavorano presso alcuni istituti [...]

Pubblicato da Orazio Niceforo La dodicesima edizione di Expotraining, affermatasi nel tempo come la più importante fiera nazionale della formazione professionale, si svolgerà come sempre a Milano nel complesso di [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Di Claudio Girelli Un anno scolastico che inizia è segnato da gesti e volti. Le riunioni collegiali, la programmazione, la preparazione di materiali, la scuola che [...]

Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Ultimi articoli

NOTIZIE 30 Settembre 2023

Supplenze brevi e saltuarie, finanziati 55,6 milioni di euro. Dl Proroga Termini in Gazzetta Ufficiale

Share on Social Media x facebook pinterest email Supplenze brevi e saltuarie, finanziati 55,6 milioni di euro.

NOTIZIE 30 Settembre 2023

Studentessa aggredita dalle compagne per non aver fatto copiare i compiti. Il ds prima tentenna e poi annuncia provvedimenti

Share on Social Media x facebook pinterest email Studentessa aggredita dalle compagne per non aver fatto copiare i compiti.

NOTIZIE 30 Settembre 2023

Una talea della legalità arriva all’I.C. “A. Manzoni” di Alessandria della Rocca

Share on Social Media x facebook pinterest email Una talea della legalità arriva all’I.

NOTIZIE 30 Settembre 2023

Ipotesi di CCNL 2019/21, novità permessi per motivi personali o familiari personale docente a Tempo Determinato

Share on Social Media x facebook pinterest email Ipotesi di CCNL 2019/21, novità permessi per motivi personali o familiari personale docente a Tempo Determinato 30 September 2023 In attesa della firma definitiva, ormai prossina, che renderà vigente l’Ipotesi di Contratto Ipotesi di CCNL 2019/21, si analizzano le novità previste per i permessi per motivi personali o familiari relativamente al personale docente assunto a tempo con contratto a determinato per quanto riguarda la fruizione e la retribuzione.

torna all'inizio del contenuto