Tutto scuola

12 Settembre 2023

Ritorno a scuola, i presidi: ‘Più di 2mila istituti con metà dirigente’

Ritorno a scuola, i presidi: ‘Più di 2mila istituti con metà dirigente’

12 September 2023

“Mentre auguriamo un buon inizio d’anno scolastico a tutti, noi dirigenti scolastici non possiamo non rimanere silenti sui problemi – a volte veri e propri danni – che la scuola italiana, e con lei tutti gli operatori, devono affrontare“. Così il sindacato Dirigentiscuola che rappresenta i presidi italiani.

Le classi sono state aperte con un gravissimo vulnus: più di duemila istituti hanno metà dirigente. Ma l’urgenza più imminente è la procedura dell’inserimento dei progetti legati al Pnrr. I presidi devono compiere tutti gli atti entro fine mese. Ma, problemi tecnici, organizzativi e gestionali legati alle piattaforme rendono la scadenza impossibile da rispettare. Tutto questo, insieme alle carenze strutturali degli edifici, con aule inagibili, cattedre vacanti, mancanza di protocolli da parte del Ministero per fronteggiare i nuovi casi Covid, rende il nostro lavoro difficile, a volte impossibile”.

Continua il sindacato dei presidi: “Noi auspichiamo che le misure contro la dispersione scolastica varate dal governo proseguano in modo complementare a quelle definite dalle istituzioni autonome e agli interventi educativi e didattici pensati  ‘nel e sul’ territorio. Per questo motivo, i Dirigenti scolastici  si aspettano che su tutto il territorio nazionale, in tempi brevi , sia assegnato  un dirigente per ogni istituzione scolastica autonoma, che il fenomeno delle reggenze  sia un lontano ricordo, che si prenda coscienza dell’importanza di avere un organico docente stabile nel tempo, che la piaga del  precariato abbia una fine e soprattutto che ogni scuola possa contare su un organico ampio e variamente qualificato, attraverso un aumento dei posti di potenziamento,  con i quali e per mezzo dei quali  realizzare proposte  progettuali articolate, continue e, soprattutto, pensate per la specificità del territorio”.

“Con le ultime misure urgenti varate dal governo pare finalmente arrivato il momento di dare all’istruzione quella centralità sociale e culturale che merita, avendo acquisito consapevolezza che il danno derivante dalla mancanza di istruzione è evidentemente enorme, per il singolo e per l’intera collettività. Sarà compito della scuola evitare che lacune e ritardi nell’acquisizione di competenze possano compromettere le prospettive di crescita personale, culturale e professionale degli studenti prima, dei cittadini poi. E per fare questo le scuole hanno bisogno di risorse strumentali, ma anche e soprattutto umane“, conclude la nota di DirigentiScuola.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

, L’articolo originale è stato pubblicato da, https://www.tuttoscuola.com/ritorno-a-scuola-senza-presidi/, Attualità, https://www.tuttoscuola.com/feed/, Tuttoscuola,

Ritorno a scuola, i presidi: ‘Più di 2mila istituti con metà dirigente’

Pubblicato da Orazio Niceforo La prima incognita da verificare è quella politica: resterà l’attuale maggioranza compatta e determinata nella gestione parlamentare del disegno di legge? O nel passaggio tra le [...]

Pubblicato da Orazio Niceforo Quella di prevedere per l’istruzione tecnica un percorso di prolungamento/rafforzamento post-diploma in alternativa allo sbocco universitario non è una novità in assoluto: l’idea si affacciò nel [...]

Pubblicato da Orazio Niceforo Lunedì 18 settembre il Consiglio dei ministri ha approvato il disegno di legge, predisposto dal ministro Giuseppe Valditara, che istituisce, da una parte, la “filiera formativa [...]

Pubblicato da Orazio Niceforo Continua a scendere per la denatalità il numero di studenti nella scuola statale, e nel contempo continua a salire il numero di quelli con disabilità, aprendo [...]

Pubblicato da Orazio Niceforo L’ultimo saggio del sociologo Luca Ricolfi, La rivoluzione del merito (Rizzoli, settembre 2023), rilancia la tesi di questo autore – già destinatario di forti critiche (ma [...]

Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Ultimi articoli

Tutto scuola 26 Settembre 2023

Corredo scolastico, famiglie scelgono la via del risparmio: per 1 studente su 2 budget più ridotto

Share on Social Media x facebook pinterest email Corredo scolastico, famiglie scelgono la via del risparmio: per 1 studente su 2 budget più ridotto 26 September 2023 Contro il caro-scuola la miglior difesa è…non comprare.

Tutto scuola 26 Settembre 2023

Percorso di formazione iniziale: pubblicato DPCM in Gazzetta Ufficiale. Tutto quello che c’è da sapere

Share on Social Media x facebook pinterest email Percorso di formazione iniziale: pubblicato DPCM in Gazzetta Ufficiale.

NOTIZIE 26 Settembre 2023

Arresti a Caivano per lo stupro delle due cugine: in carcere sette minori, i più piccoli hanno solo 14 anni

Share on Social Media x facebook pinterest email Arresti a Caivano per lo stupro delle due cugine: in carcere sette minori, i più piccoli hanno solo 14 anni 26 September 2023 Una pattuglia dei carabinieri Ci sono aggiornamenti sul caso degli stupri reiterati a Caivano, al Parco Verde, ai danni di due cuginette, in una situazione di profondo degrado.

NOTIZIE 26 Settembre 2023

L’ Adozione fra i banchi di scuola: concorso nazionale per tutte le classi di ogni ordine e grado

Share on Social Media x facebook pinterest email L’ Adozione fra i banchi di scuola: concorso nazionale per tutte le classi di ogni ordine e grado 26 September 2023 L’Associazione di Promozione Sociale Italia-Adozioni bandisce per l’anno scolastico 2023/2024 la nona edizione del concorso nazionale “L’ Adozione fra i banchi di scuola”, rivolto a tutte le classi delle Scuole dell’Infanzia, Primaria, Secondaria di primo e secondo grado, statali e paritarie del territorio nazionale.

torna all'inizio del contenuto