NOTIZIE

11 Settembre 2022

Ritorno in classe, gestione di contatti con casi positivi e di casi Covid confermati: indicazioni Regione Lazio

Ritorno in classe, gestione di contatti con casi positivi e di casi Covid confermati: indicazioni Regione Lazio

11 September 2022

Per l’inizio dell’anno scolastico 2022/23 il Ministero dell’Istruzione e il Ministero della Salute hanno predisposto delle misure di mitigazione e contenimento della circolazione virale che possano garantire la continuità scolastica in presenza nelle scuole di ogni ordine e grado, nelle scuole dell’infanzia e nei servizi educativi per l’infanzia.

Prima di andare a scuola

I sintomi più comuni di COVID-19 nei bambini sono: sintomi respiratori acuti come tosse e raffreddore con difficoltà respiratoria, vomito (episodi ripetuti accompagnati da malessere), diarrea (tre o più scariche con feci semiliquide o liquide), perdita del gusto, perdita dell’olfatto, cefalea intensa e/o temperatura corporea superiore a 37.5°C.

Nel caso in cui si manifesti uno di questi sintomi è raccomandato non andare a scuola, rimanere presso il proprio domicilio e contattare il proprio pediatra o medico di famiglia.

Qualora il pediatra/medico di famiglia sospetti il rischio di infezione da Covid-19 prescriverà un test antigenico o molecolare per accertare l’eventuale contagio. In caso di positività i genitori devono avvisare la scuola.

Assenze scolastiche

In caso di positività al Covid-19, per rientrare a scuola, è sufficiente esibire l’esito negativo del test, non è necessario il certificato medico.

Vaccinazione anti COVID-19 a partire dai 5 anni

La vaccinazione è uno strumento importante di protezione per i ragazzi, per la famiglia e per la cerchia dei conoscenti. A partire dai 5 anni l’accesso alla vaccinazione è garantito, su tutto il territorio regionale, per gli assistiti dal Servizio Sanitario Regionale (SSR) del Lazio, ovvero per tutti i coloro che sono assistiti da un pediatra o da un medico di medicina generale convenzionato con il SSR della nostra regione.

INFORMAZIONI SULLA VACCINAZIONE PER LA FASCIA 5-11 ANNI.

INFORMAZIONI SULLA VACCINAZIONE PER LA FASCIA 12-16 ANNI

Gestione di contatti con casi positivi

Si applicano le regole generali previste per i contatti di casi COVID 19 confermati (Circolare del Ministero della Salute n. 019680 del 30/03/2022).

A coloro che hanno avuto contatti stretti con soggetti confermati positivi al SARS-CoV-2 è applicato il regime dell’autosorveglianza che consiste nell’obbligo di indossare dispositivi di protezione delle vie respiratorie di tipo FFP2, al chiuso o in presenza di assembramenti, fino al decimo giorno successivo alla data dell’ultimo contatto stretto.

Se durante il periodo di autosorveglianza si manifestano sintomi che indicano una possibile infezione da Sars-Cov-2, si raccomanda l’esecuzione immediata di un test antigenico o molecolare per la rilevazione di SARS-CoV-2 che in caso di risultato negativo va ripetuto, se ancora sono presenti sintomi, al quinto giorno successivo alla data dell’ultimo contatto.

Gestione di casi Covid-19 confermati

Al momento gli studenti che risultano positivi al test diagnostico per SARS CoV 2 sono sottoposti alla misura dell’isolamento, (ASINTOMATICI: 5 giorni di isolamento + Test NEGATIVO; SINTOMATICI: 5 giorni di isolamento di cui ultimi 2 giorni senza sintomi + Test NEGATIVO – la durata dell’isolamento dei casi positivi è la stessa sia per le persone vaccinate che per quelle non vaccinate.)

Per il rientro a scuola è necessario l’esito negativo del test (molecolare o antigenico) effettuato al termine del periodo di isolamento.

Ritorno in classe, gestione di contatti con casi positivi e di casi Covid confermati: indicazioni Regione Lazio

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Con riferimento alle affermazioni del Presidente della Regione Emilia-Romagna Bonaccini e del Sindaco di Ravenna, nel ribadire quanto già chiarito dal Ministero con il comunicato del [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Non ce lo nascondiamo: il rischio del PNRR Scuola 4.0 è quello di riempire le aule di attrezzature tecnologiche che restino inutilizzate o quasi. E neanche [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Hai superato l’enorme scoglio del concorso e finalmente hai coronato il tuo sogno di diventare di ruolo? Complimenti!  Gli ostacoli però non sono finiti: ora è necessario non mollare [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola La riflessione sulla Dirigenza umanistica, costrutto ideato da Ottavio Fattorini insieme al gruppo “Dirigenti insieme” ed espresso nei principi dell’omonimo manifesto, parte dalla constatazione che il [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Il Ministero dell’istruzione e del merito, su indicazione del Ministro Giuseppe Valditara, all’interno di una collaborazione istituzionale con il MEF, ha lavorato per fare sì che [...]

Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Ultimi articoli

NOTIZIE 25 Settembre 2023

Sistema Nazionale di Valutazione, indicazioni per l’aggiornamento dei documenti strategici delle scuole [NOTA]

Share on Social Media x facebook pinterest email Sistema Nazionale di Valutazione, indicazioni per l’aggiornamento dei documenti strategici delle scuole [NOTA] 25 September 2023 Con nota del 25 settembre il Ministero ha fornito alcune indicazioni per l’aggiornamento annuale dei documenti strategici delle istituzioni scolastiche (Rapporto di autovalutazione, Piano di miglioramento, Piano triennale dell’offerta formativa).

NOTIZIE 25 Settembre 2023

Nuovo PEI 2023/24, ad un mese dalla scadenza della presentazione, cosa cambia? Tutte le info utili – DIRETTA ore 16,00

Share on Social Media x facebook pinterest email Annualmente il GLO (gruppo di lavoro operativo), entro il mese di ottobre, deve elaborare il PEI sulla base dei domini indicati nelle linee guida per la redazione della certificazione di disabilità in età evolutiva, quindi del profilo di funzionamento ai fini dell’inclusione scolastica del soggetto disabile.

NOTIZIE 25 Settembre 2023

Anniversario della nascita del Presidente Pertini: ecco per i giovani un esempio di impegno, sacrificio, passione politica, fermezza

Share on Social Media x facebook pinterest email Anniversario della nascita del Presidente Pertini: ecco per i giovani un esempio di impegno, sacrificio, passione politica, fermezza 25 September 2023 Oggi che tanti ragazzi appaiono disorientati, senza solidi punti di riferimento (in questo periodo vanno di moda… gli “influencer”), talvolta disillusi o apparentemente privi di ideali – anche se chiaramente non tutti, e ad esempio la lotta di molti di loro per la salvaguardia del Pianeta dimostra passione, impegno e… saggezza – e di interessi (se non per un uso a volte eccessivo e persino “irrefrenabile” dei “social” e del cellulare che rischia di determinare “dipendenza”) una figura come quella di Sandro Pertini andrebbe segnalata come esempio, al di là delle eventuali appartenenze politiche, se non altro per il suo impegno sociale e civico, per la sua schiettezza, per il suo rigore morale, per non essersi, da politico e nei ruoli istituzionali ricoperti nell’Italia repubblicana, mai sottomesso ai “poteri forti”, nel rispetto della Costituzione.

NOTIZIE 25 Settembre 2023

Educazione motoria alla primaria, la storia controversa delle supplenze

Share on Social Media x facebook pinterest email Educazione motoria alla primaria, la storia controversa delle supplenze 25 September 2023 Sono un ex docente di scienze motorie e sportive, ora in pensione.

torna all'inizio del contenuto