CONCORSI

12 Giugno 2019

Salva-precari accordo: in 55 mila più vicini alla cattedra

Logo-repubblica.it_

12 June 2019

Al Miur si chiude in serata la sanatoria per i supplenti di Terza fascia con tre anni di insegnamento

Il loquace ministro Salvini anticipa il suo ministro dell’Istruzione, che sta rientrando con il fiatone in Viale Trastevere, e nel tardo pomeriggio annuncia: “Marco Bussetti sta andando al ministero a firmare un decreto in base al quale cinquantamila precari finalmente avranno lavoro e futuro stabile”. È l’accordo dei 55 mila supplenti di Terza fascia delle scuole medie e delle superiori, anticipato da “Repubblica” lo scorso 16 maggio e firmato oggi alle 21,30 dal ministro e dai segretari del settore scuola dei sindacati confederali (più Snals e Gilda).

L’accordo prevede che i supplenti oggi impegnati per le supplenze nelle classi italiane e che abbiano insegnato per almeno tre anni negli ultimi otto (sia in istituto pubblico che paritario) possano prendere l’abilitazione e avvicinarsi al ruolo. Accadrà attraverso due strade, e qui si trova la novità di queste ore. Da una parte i precari avranno accesso a un Percorso abilitante (fino al 2014 si sono chiamate Siss, poi Pas) che nell’arco di una stagione – attraverso le università italiane e una media di 3.000 euro paganti da ogni tirocinante – porterà all’inserimento nelle decisive graduatorie di Seconda fascia e all’assunzione del docente non appena si libererà un posto. Fin da subito, comunque, i neoabilitati potranno insegnare in un istituto paritario. Nel nuovo percorso si entrerà per ordine di titoli, senza altre prove richieste in ingresso: una graduatoria metterà in classifica i candidati secondo studi e soprattutto anzianità: i “Terza fascia” (quella che oggi ospita i laureati appunto non ancora abilitati) dovranno affrontare una prova solo alla fine del percorso. Sarà una tesina scritta al computer da illustrare, successivamente, in un colloquio.

Conosciuta la disponibilità delle singole università, il Miur attiverà i cicli di “Pas”. È possibile saranno tre: serviranno altrettanti anni per portare tutti i neoabilitati permanentemente a scuola. A questi nuovi percorsi potranno accedere anche i docenti di ruolo e i dottori di ricerca.  

Salva-precari accordo: in 55 mila più vicini alla cattedra

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Anche per l’anno scolastico in corso, il Ministero dell’istruzione e del merito ha rinnovato l’offerta formativa didattica gratuita, ricca di possibilità di formazione sulla piattaforma per [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Un evento promosso dalla Regione Marche per riflettere con le scuole del territorio sull’offerta, sui modelli e sugli strumenti di orientamento a disposizione degli studenti, condividere [...]

Pubblicato da Orazio Niceforo Girano da tempo sui social descrizioni di quanto avviene nei cosiddetti diplomifici, in particolare notizie sgradevoli sulle condizioni lavorative di docenti che lavorano presso alcuni istituti [...]

Pubblicato da Orazio Niceforo La dodicesima edizione di Expotraining, affermatasi nel tempo come la più importante fiera nazionale della formazione professionale, si svolgerà come sempre a Milano nel complesso di [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Di Claudio Girelli Un anno scolastico che inizia è segnato da gesti e volti. Le riunioni collegiali, la programmazione, la preparazione di materiali, la scuola che [...]

Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Ultimi articoli

NOTIZIE 30 Settembre 2023

Abilitazione docenti, cosa deve fare chi ha i 24 Cfu? La risposta degli esperti

Share on Social Media x facebook pinterest email Abilitazione docenti, cosa deve fare chi ha i 24 Cfu? La risposta degli esperti 30 September 2023 È stato pubblicato nella G.

NOTIZIE 30 Settembre 2023

Pistola ad aria compressa contro prof, il docente: “Non denuncio, ma voglio l’espulsione”. Frassinetti: “va ripristinata autorevolezza”

Share on Social Media x facebook pinterest email Pistola ad aria compressa contro prof, il docente: “Non denuncio, ma voglio l’espulsione”.

NOTIZIE 30 Settembre 2023

L’affondo di Rosy Bindi: “Va rivalutata la funzione sociale degli insegnanti, sono stati erroneamente svalutati”

Share on Social Media x facebook pinterest email “La dispersione scolastica è classista: a scuola non vanno i figli di poveri, degli immigrati, quei ragazzi che hanno meno cultura in famiglia, che non respirano quel clima, ed è più alta negli istituti professionali, rispetto ai licei: l’Italia non può non porsi questo tema”.

NOTIZIE 30 Settembre 2023

Supplenze brevi e saltuarie, finanziati 55,6 milioni di euro. Dl Proroga Termini in Gazzetta Ufficiale

Share on Social Media x facebook pinterest email Supplenze brevi e saltuarie, finanziati 55,6 milioni di euro.

torna all'inizio del contenuto