Il documento unitario dei sindacati scuola rappresentativi in risposta alle richieste della ministra Fedeli
Il documento unitario dei sindacati scuola rappresentativi (non sottoscritto da Gilda), in risposta alle richieste della ministra Fedeli di definire contrattualmente norme severissime contro abusi e molestie sessuali da parte di docenti, afferma che “fermo restando che i comportamenti irresponsabili vanno prontamente e severamente sanzionati, a prescindere da qualsiasi considerazione, come già consentono le norme attualmente esistenti, ritengono necessario riaprire un confronto sull’opportunità di sedi alle quali affidare, in un ruolo di esplicita terzietà, una valutazione dei comportamenti dei docenti che assicuri la piena salvaguardia delle prerogative connesse all’esercizio della libertà di insegnamento costituzionalmente garantita”.
Tralasciamo il fatto, non secondario, che sanzioni, modalità e procedure sanzionatorie effettivamente esistono già ma risalgono ad oltre mezzo secolo fa, è opportuno capire bene cosa si intende per sedi terze.
Esistevano fino ad un paio di decenni fa i consigli di disciplina eletti all’interno dei consigli scolastici provinciali, costituiti esclusivamente da insegnanti del settore interessato che esprimevano pareri vincolanti per il provveditore agli studi sulle sanzioni più rilevanti.
I consigli scolastici non esistono più e con essi sono scomparsi anche quei consigli di disciplina.
Per i professori delle superiori esisteva un analogo consiglio di disciplina all’interno del CNPI, a sua volta soppresso e sostituito dall’attuale CSPI che non prevede consigli di disciplina.
Le sedi terze non possono essere, dunque, i vecchi consigli di disciplina archiviati con i consigli scolastici territoriali che non potrebbero rivivere se non con un’ampia riforma degli organi collegiali, una riforma (ormai dimenticata) che avrebbe bisogno, comunque, non di un intervento contrattuale ma legislativo.
Se invece l’ipotesi sindacale fa riferimento ad un organismo nuovo di livello regionale (es., comitato di garanti, collegio dei probiviri, giurì, ecc.), occorre comunque una norma legislativa a prevederlo, non bastando certamente un dispositivo contrattuale.
La Fedeli, a quanto pare con il consenso dell’opinione pubblica, chiede una risposta certa e immediata, “ per oggi”. La sede terza potrebbe rischiare, invece, di rimandare alle calende greche.
Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Il concorso per Dirigenti scolastici è sempre più vicino e Tuttoscuola ha pensato progettato un modulo focalizzato sulle principali novità normative e gestionali dell’ultimo anno, che… [...]
Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Il game based learning può diventare un metodo molto utile a scuola e nell’apprendimento. Ormai il digitale è diventato uno spazio da sfruttare a pieno per… [...]
Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Il Ministero dell’Istruzione e del Merito e le Organizzazioni Sindacali della dirigenza scolastica hanno sottoscritto lo scorso 31 maggio l’ipotesi di Contratto Collettivo Nazionale Integrativo (CCNI)… [...]
Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Il Regolamento del concorso DS ordinario e quello (ufficioso) del concorso DS straordinario individuano chiaramente i requisiti che i candidati devono possedere per parteciparvi, e, implicitamente,… [...]
Pubblicato da Orazio Niceforo Atteso da diverse settimane, finalmente è arrivato il decreto ministeriale per l’VIII ciclo per il TFA sostegno che tra poco più di un anno conferirà il… [...]
x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Ruolo sostegno da GPS: potrà presentare domanda anche chi ha lo stop alle supplenze per aver abbandonato il servizio? 4 June 2023 Assunzioni in ruolo da GPS sostegno: nel 2023/24 ci sarà una fase straordinaria di reclutamento da prima fascia ed elenco aggiuntivo.
x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Misure su assunzioni docenti di sostegno e concorso dirigenti tecnici nel Decreto PA, in aula alla Camera da lunedì 5 giugno 4 June 2023 Sul decreto legge 44 in materia di Pubblica Amministrazione sta iniziando il conto alla rovescia: a partire da lunedì 5, infatti, il provvedimento sarà all’esame dell’aula della Camera per il voto che dovrebbe arrivare già entro la giornata di martedì, dal momento che il Governo sembra intenzionato a porre il voto di fiducia.