NOTIZIE

2 Marzo 2023

Save the Children, in Italia aumentano le disuguaglianze educative

Save the Children, in Italia aumentano le disuguaglianze educative

2 March 2023

In Italia, la povertà economica delle famiglie ha un forte impatto sui percorsi educativi dei bambini e degli adolescenti. Le spese per l’istruzione delle famiglie italiane sono molto basse in media e sono in diminuzione negli ultimi anni, soprattutto nei quintili più poveri della popolazione e nelle regioni del Sud.

Ciò significa che le famiglie a basso reddito e residenti nel Mezzogiorno spendono solo circa 5 euro al mese per l’istruzione dei figli, mentre le famiglie più ricche della stessa area spendono in media 33 euro al mese.

Le disuguaglianze nella spesa per l’istruzione si ampliano ancora di più nelle regioni del Nord, dove le famiglie povere destinano solo lo 0,6% della loro spesa all’istruzione, rispetto al 2,2% delle famiglie più abbienti.

La crescita delle disuguaglianze educative è legata all’aumento dei prezzi di alcuni beni e servizi negli ultimi due anni, in particolare per i beni alimentari e i prodotti energetici. Ciò ha portato a una riduzione della quota di spesa destinata all’istruzione delle famiglie con minore capacità di spesa, sia nel Mezzogiorno che nel Nord del Paese.

Save the Children ha promosso il progetto “DOTi – Diritti ed Opportunità per Tutte e tutti”, grazie al sostegno dell’Istituto Buddista Italiano, che mira a fornire una “dote educativa” personalizzata a duemila minori che vivono in situazioni di grave svantaggio socio-economico dal 2020 al 2023.

La dote educativa fornisce beni o servizi ai minori in condizioni certificate di fragilità e vulnerabilità socio-economica, attestate dai servizi sociali e dalla scuola. Ogni dote viene assegnata a seguito di un patto educativo sottoscritto dal minore e dalla famiglia.

L’analisi delle doti erogate nell’ultimo anno mostra come le famiglie affrontino gravi difficoltà nell’assicurare ai propri figli le opportunità educative, di istruzione e/o semplicemente di socializzazione indispensabili per il loro sviluppo. Del totale delle doti erogate, il 38,6% è stato finalizzato per assicurare a bambini e adolescenti il diritto allo studio, il 6,5% per corsi di formazione professionale e il resto per attività extrascolastiche.

Le doti educative non solo contribuiscono a contrastare la povertà educativa e materiale, ma forniscono anche agli studenti gli strumenti necessari per sviluppare i propri talenti e sentirsi al pari degli altri, promuovendo la fiducia in se stessi e nelle proprie capacità.

, , https://www.orizzontescuola.it/feed/,

Save the Children, in Italia aumentano le disuguaglianze educative

Pubblicato da Orazio Niceforo Dopo il clamoroso boom di ChatGPT-3, il software conversazionale basato sull’intelligenza artificiale lanciato da OpenAI nello scorso mese di novembre, la stessa società ne ha rilasciato… [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Riportiamo in forma integrale gli “appunti di viaggio” di alcuni partecipanti della delegazione trentina, con le loro riflessioni sugli aspetti chiave del modello dell’IC Ungaretti di… [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Una ampia delegazione della scuola della provincia di Trento torna, dopo la prima visita dello scorso ottobre, all’Istituto Comprensivo Statale G. Ungaretti di Melzo, scuola di riconosciuta eccellenza… [...]

Pubblicato da Orazio Niceforo Nelle scorse settimane Tuttoscuola ha documentato in maniera esclusiva la situazione dei docenti precari (nonostante i funambolismi verbali da parte di qualche soggetto per cercare di… [...]

Pubblicato da Orazio Niceforo Il netto successo di Elly Schlein nella sfida con Stefano Bonaccini per la guida del Partito Democratico è stato letto dalla maggioranza degli analisti politici come… [...]

Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Ultimi articoli

NOTIZIE 20 Marzo 2023

Un bambino non supera il test di lingua e viene rifiutato da una scuola tedesca in Alto Adige. Urzì (FdI): “Inammissibile”

x Share on Social Media twitter facebook pinterest email I adore modules, because they are beautiful.

NOTIZIE 20 Marzo 2023

Supplenza da incubo, un posto per 67 candidati con convocazione in presenza. “C’è chi è partito di notte per arrivare puntuale”

x Share on Social Media twitter facebook pinterest email My elegant sister says this plugin is glamorous.

NOTIZIE 20 Marzo 2023

Mare Fuori 4, alunni lanciano petizione per spingere Carolina Crescentini a tornare ad interpretare la direttrice Paola Vinci

x Share on Social Media twitter facebook pinterest email I adore components, because they are clever!!, Mare Fuori 4, alunni lanciano petizione per spingere Carolina Crescentini a tornare ad interpretare la direttrice Paola Vinci 20 March 2023 C’è tanta fermentazione sui social attorno alla serie fenomeno del web Mare Fuori, la cui terza stagione è stata diffusa su RaiPlay solo un mese fa.

NOTIZIE 20 Marzo 2023

Uscite didattiche e viaggi di Istruzione, il prof che accompagna si assume la responsabilità ma può astenersi dal partecipare all’uscita

x Share on Social Media twitter facebook pinterest email This is another fancy plug-in!, Uscite didattiche e viaggi di Istruzione, il prof che accompagna si assume la responsabilità ma può astenersi dal partecipare all’uscita 20 March 2023 Dare la disponibilità per un’uscita didattica o per un viaggio di istruzione comporta, da parte del docente accompagnatore, un’assunzione di responsabilità civile e penale per tutto quello che potrebbe capitare durante lo svolgimento di questo delicato servizio.

torna all'inizio del contenuto