Tutto scuola

20 Novembre 2023

Sciopero/1. Come è andata per la scuola?

Sciopero/1. Come è andata per la scuola?

20 November 2023

Lo sciopero quasi generale di venerdì 17 (giorno scaramantico propizio o sfavorevole, per chi?), preceduto dalla comunicazione della Commission di garanzia che ha declassato lo sciopero generale, e dalla precettazione del ministro dei Trasporti, Matteo Salvini, che ha ridotto la durata dello sciopero dei treni, ha coinvolto ovviamente anche il mondo della scuola.

Studenti sono scesi in piazza a fianco di lavoratori del privato, lasciando vuote molte classi; i soliti comunicati pilateschi di molti dirigenti scolastici hanno indotto i genitori degli alunni di infanzia e primaria a tenersi in figli a casa.

Piazze piene di manifestanti e aule vuote di alunni non bastano ad affermare che il personale scolastico ha aderito massicciamente allo sciopero o comunque vi ha partecipato in quantità notevole e convinta.

La prova oggettiva di adesione ce la dà il cruscotto degli scioperi nel Pubblico Impiego, uno strumento del Dipartimento della Funzione Pubblica che raccoglie i dati dal territorio in tempo reale, fornito, per il settore dell’istruzione, dagli uffici delle istituzioni scolastiche.

Alle ore 19 del 20 novembre la rilevazione provvisoria del cruscotto 305-Nazionale17112023-190355.pdf (funzionepubblica.gov.it) ha registrato questi dati pressoché definitivi: personale in servizio 1.155.482, personale aderente allo sciopero 72.633, personale assente per altri motivi 102.739, percentuale di adesione 6,89%. Poiché la rilevazione riguarda quasi il 100% del personale scolastico, difficilmente l’eventuale incremento della percentuale di adesione potrà registrare scostamenti notevoli.

I numeri sono come pietre e non si prestano a interpretazioni.

Le dichiarazioni sono parole che non possono scalfire le pietre.

Quel 6,89%, ancorché non definitivo, sancisce un trionfo o un tonfo?

Per approfondimenti:
Scioperi con pochissimi scioperanti e… tante scuole ferme. Dossier scaricabile gratuitamente

© RIPRODUZIONE RISERVATA

, L’articolo originale è stato pubblicato da, https://www.tuttoscuola.com/sciopero-scuola-analisi/, Attualità, https://www.tuttoscuola.com/feed/, Orazio Niceforo,

Sciopero/1. Come è andata per la scuola?

Pubblicato da Editoriale Tuttoscuola “Sono stata palpata alle medie in mezzo alle gambe e il preside a mia mamma ha detto: com’era vestita sua figlia?” “15 anni, il mio fidanzato mi [...]

Pubblicato da Orazio Niceforo Questa mattina,simultaneamente alla analoga presentazione avvenuta a livello mondiale, l’INVALSI ha illustrato i risultati italiani dell’indagine internazionale IEA ICCS 2022. La presentazione ha avuto luogo nel [...]

Pubblicato da Orazio Niceforo Cresce in modo esponenziale la spesa delle aziende pubbliche e private, scuole e università, destinata all’acquisto delle nuove tecnologie digitali a supporto dell’apprendimento. I dati forniti [...]

Pubblicato da Orazio Niceforo Mentre il piano ministeriale di contrasto ai diplomifici – annunciato circa quattro mesi fa e non si sa se davvero già definito – resta chiuso inspiegabilmente [...]

Pubblicato da Editoriale Tuttoscuola Torna, il 4 e 5 dicembre, per l’ottavo anno consecutivo, il Festival “Il Mio Posto nel Mondo”: l’evento digitale del Museo del Risparmio per far riflettere [...]

Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Ultimi articoli

Guide e Vademecum 29 Novembre 2023

Visita specialistica personale docente: le ore vanno recuperate?

Share on Social Media x facebook pinterest email Visita specialistica personale docente: le ore vanno recuperate? 29 November 2023 Il CCNL 2016/18, all’art 33, ha introdotto l’istituto dell’assenza per visita specialistica solo per il personale ATA.

Guide e Vademecum 29 Novembre 2023

Autocertificazioni: normativa, controlli, casistica

Share on Social Media x facebook pinterest email Argomenti Guide normative ATA Esami di Stato Scrutini Elezioni Incompatibilità Accesso agli atti Trasparenza Incarichi Tutti gli argomenti Autocertificazioni: normativa, controlli, casistica 29 November 2023 L’istituto giuridico dell’autocertificazione identifica la facoltà riconosciuta ai cittadini di presentare, in sostituzione delle tradizionali certificazioni richieste agli enti pubblici, propri stati e requisiti personali, mediante apposite dichiarazioni sottoscritte dall’interessato, e senza neppure che sia necessaria l’autenticazione della firma.

Guide e Vademecum 29 Novembre 2023

Cosa si intende per postazioni di lavoro e cosa dovrebbe precisare il dirigente scolastico

Share on Social Media x facebook pinterest email La Dirigenza scolastica 29 Nov 2023 – 05:42 Di Antonio Fundarò Cosa si intende per postazioni di lavoro e cosa dovrebbe precisare il dirigente scolastico 29 November 2023 Le postazioni di lavoro sono da considerare come uno strumento di valore e di supporto fondamentale all’attività lavorativa degli operatori di una istituzione scolastica.

Guide e Vademecum 29 Novembre 2023

Cessazioni personale scolastico a.s. 2024/25: gestione posizioni pensionandi entro il 12 gennaio

Share on Social Media x facebook pinterest email Scadenze 29 Nov 2023 – 05:37 Di Ilenia Culurgioni Cessazioni personale scolastico a.

torna all'inizio del contenuto