21 Novembre 2023
Sciopero/2. Quando iscritti e simpatizzanti non aderiscono
Sciopero/2. Quando iscritti e simpatizzanti non aderiscono 21 November 2023
Dopo lo sciopero quasi generale del 17 novembre, diversi quotidiani nazionali si interrogano sull’adesione effettiva, parlando di flop o successo.
Guardando alle piazze piene di manifestanti si può parlare di successo, ma se si guarda ai luoghi di lavoro la valutazione sembra essere diversa.
Dopo lo sciopero quasi generale del 17 novembre, diversi quotidiani nazionali si interrogano sull’adesione effettiva, parlando di flop o successo.
Guardando alle piazze piene di manifestanti si può parlare di successo, ma se si guarda ai luoghi di lavoro la valutazione sembra essere diversa.
Per quanto riguarda il personale del pubblico impiego e, in particolare, di quello della scuola, esiste una cartina di tornasole che aiuta a fornire una risposta concreta: i dati ARAN di rappresentatività che riportano numeri e percentuali di deleghe e di voto per ogni sigla sindacale.
Il dato delle deleghe è riferito agli iscritti veri e propri; quelli del voto si riferiscono al risultato ottenuto per le elezioni delle RSU, comprensivo degli iscritti e dei simpatizzanti.
In base al numero delle deleghe degli iscritti la Flc-cgil disponeva del 20,44% di tutto il personale scolastico sindacalizzato, e l’UIL Scuola Rua del 15,34%.
I due sindacati aderenti allo sciopero delle loro confederazioni disponevano, dunque, complessivamente del 35,78%, pari ad oltre un terzo del personale scolastico (dirigenti, docenti e personale ATA), corrispondente ad oltre 248mila iscritti.
Gli stessi due sindacati, in base al voto ottenuto nelle ultime elezioni per il rinnovo delle RSU, disponevano rispettivamente del 27,33% per la Flc-cgil e del 17,50% per la Uil scuola RUA.
Complessivamente tra iscritti e simpatizzanti le due sigle sindacali disponevano, dunque, del 44,83%, corrispondente ad oltre 431mila persone votanti.
I dati, se pur non completi (poco meno del 100%), del cruscotto degli scioperi (72.633 aderenti allo sciopero, pari al 6,89%) mettono a nudo un risultato crudo ed evidente: troppi iscritti e simpatizzanti si sono sfilati e non hanno aderito, forse non convinti dalle motivazioni addotte.
Oppure lo sciopero come strumento di rivendicazione ha fatto il suo tempo?
© RIPRODUZIONE RISERVATA
, L’articolo originale è stato pubblicato da, https://www.tuttoscuola.com/sciopero-iscritti-non-aderiscono/, Sciopero e manifestazioni, https://www.tuttoscuola.com/feed/, Orazio Niceforo,

Commenti
Nessun commento
Ultimi articoli
Guide e Vademecum 29 Novembre 2023
Visita specialistica personale docente: le ore vanno recuperate?
Share on Social Media x facebook pinterest email Visita specialistica personale docente: le ore vanno recuperate? 29 November 2023 Il CCNL 2016/18, all’art 33, ha introdotto l’istituto dell’assenza per visita specialistica solo per il personale ATA.
Guide e Vademecum 29 Novembre 2023
Autocertificazioni: normativa, controlli, casistica
Share on Social Media x facebook pinterest email Argomenti Guide normative ATA Esami di Stato Scrutini Elezioni Incompatibilità Accesso agli atti Trasparenza Incarichi Tutti gli argomenti Autocertificazioni: normativa, controlli, casistica 29 November 2023 L’istituto giuridico dell’autocertificazione identifica la facoltà riconosciuta ai cittadini di presentare, in sostituzione delle tradizionali certificazioni richieste agli enti pubblici, propri stati e requisiti personali, mediante apposite dichiarazioni sottoscritte dall’interessato, e senza neppure che sia necessaria l’autenticazione della firma.
Guide e Vademecum 29 Novembre 2023
Cosa si intende per postazioni di lavoro e cosa dovrebbe precisare il dirigente scolastico
Share on Social Media x facebook pinterest email La Dirigenza scolastica 29 Nov 2023 – 05:42 Di Antonio Fundarò Cosa si intende per postazioni di lavoro e cosa dovrebbe precisare il dirigente scolastico 29 November 2023 Le postazioni di lavoro sono da considerare come uno strumento di valore e di supporto fondamentale all’attività lavorativa degli operatori di una istituzione scolastica.
Guide e Vademecum 29 Novembre 2023
Cessazioni personale scolastico a.s. 2024/25: gestione posizioni pensionandi entro il 12 gennaio
Share on Social Media x facebook pinterest email Scadenze 29 Nov 2023 – 05:37 Di Ilenia Culurgioni Cessazioni personale scolastico a.