Tutto scuola

19 Settembre 2022

Scuola e politica/1. La banalità del dibattito

Scuola e politica/1. La banalità del dibattito

19 September 2022

La newsletter di Tuttoscuola ha spesso intitolato “Scuola e politica” le notizie volte a spiegare le ragioni delle scelte (o non scelte) di politica scolastica effettuate nel tempo dai partiti e dai governi: l’obiettivo è sempre stato quello di fornire ai lettori chiavi di lettura delle decisioni (o non decisioni) prese in materia educativa dai diversi soggetti politici e istituzionali chiamati a occuparsene, soprattutto in occasione della formazione dei governi e delle campagne elettorali. Bene, questa volta, a distanza di una settimana dalla scadenza elettorale del 25 settembre, facciamo davvero fatica ad aiutare i lettori (e noi stessi) a dipanarsi nel labirinto di proposte che quasi mai si occupano del futuro degli studenti – che non votano, salvo i pochi maggiorenni – e quasi sempre del presente dei loro insegnanti, che invece votano e che più volte, in passato, hanno fatto valere il loro peso elettorale come gruppo di pressione.

Scuola e politica: citando Hannah Arendt

Se ci è consentita una citazione arendtiana, parleremmo della banalità di un dibattito (quasi sempre circoscritto agli addetti ai lavori, i responsabili scuola dei partiti) che non mette al primo posto la qualità del modello educativo ritenuto più idoneo per una società in forte evoluzione tecnologica e sociale come quella italiana di oggi ma affastella costose e irrealistiche proposte – dagli stipendi “europei” per gli insegnanti al tempo pieno dai 3 anni in su, dai 15 alunni per classe all’assunzione ope legis di 150-200.000 precari – in una affannata rincorsa dai tratti demo-populisti. La banalità del dibattito, mediocre come il “male” della Arendt, è stata notata da autorevoli analisti della politica scolastica, tra i quali Andrea Gavosto, direttore della Fondazione Agnelli (“La scuola bloccata” è il titolo del suo ultimo libro), Fiorella Farinelli, già sindacalista della Cgil e assessore all’educazione al Comune di Roma (“Populismo è una parola grossa, ma diffuse curvature populiste ci può stare”, scrive in un disincantato articolo pubblicato su Education 2.0) e Daniele Checchi, economista del lavoro e dell’istruzione dell’Università Statale di Milano (“Qual è l’idea di scuola dei partiti? Nei programmi elettorali nessuno esplicita apertamente la propria visione, per paura di perdere consensi”, si legge nel suo intervento sul sito lavoce.it). Anche il Centro Studi Erickson fa un’analisi dei programmi elettorali sulla scuola rilevando una mancata centralità dell’istruzione e nessuna visione coerente, rifacendosi allo studio di Tuttoscuola che per prima ha compiuto il 19 agosto una ricognizione e comparazione dei programmi, con successivi approfondimenti delle principali proposte, sottoposte a un puntuale cost checking.

Scuola e politica: una partita persa?

Partita persa? La scuola è irriformabile? Non resta che confidare nella ripresa, dopo le elezioni, di un vasto dibattito pubblico sulla qualità e sul destino del sistema scolastico italiano e sull’ulteriore sviluppo – che per fortuna è in corso e si vede (Tuttoscuola ne è il testimonial) – delle spinte innovative endogene e della transizione alla scuola digitale, tema quest’ultimo quasi ignorato dai partiti nella campagna elettorale in corso.

Scuola e politica: a dialogo con i responsabili scuola dei diversi partiti politici

Nel frattempo si possono ascoltare le interviste ai responsabili scuola dei partiti che Tuttoscuola sta incontrando in apposite dirette, chiamandoli “Alla lavagna”. Ospite di lunedì, 19 settembre, alle 16.30, Irene Manzi, responsabile scuola del Partito Democratico, mentre martedì 20 settembre alle 16:30 la diretta con Luigi Gallo del M5S.

Per approfondimenti:

Programmi elettorali sulla scuola a confronto. INFOGRAFICA

Programmi elettorali sulla scuola: un libro dei sogni

Il tempo pieno a scuola: un sogno da oltre 12 miliardi di euro comune a diverse forze politiche

Eliminare il precariato a scuola, una proposta da almeno 600 milioni di euro

Obbligo scolastico dalla scuola dell’Infanzia: una proposta da oltre 3,5 miliardi di euro all’anno

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Scuola e politica/1. La banalità del dibattito

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola La riflessione sulla Dirigenza umanistica, costrutto ideato da Ottavio Fattorini insieme al gruppo “Dirigenti insieme” ed espresso nei principi dell’omonimo manifesto, parte dalla constatazione che il [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Il Ministero dell’istruzione e del merito, su indicazione del Ministro Giuseppe Valditara, all’interno di una collaborazione istituzionale con il MEF, ha lavorato per fare sì che [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola “Primo passo per il superamento del numero chiuso nell’accesso ai corsi universitari di medicina”. Lo dichiara il responsabile del Dipartimento Istruzione della Lega Mario Pittoni, già presidente [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività’, conosciuto con l’acronimo DDAI in italiano o ADHD in inglese, da Attention Deficit Hyperactivity Disorder. Sebbene ancora sotto-diagnosticato e [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Bonus asilo nido 2023: a partire da febbraio scorso è possibile presentare le richieste per il bonus asilo nido 2023 sul sito dell’INPS. Resta quindi in vigore l’agevolazione [...]

Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Ultimi articoli

NOTIZIE 24 Settembre 2023

La scuola guarda al digitale? C’è quella che fa lezione all’aperto, spazi per docenti e studenti: “Così si stimola la socializzazione”

Share on Social Media x facebook pinterest email In un’epoca in cui la tecnologia domina le aule scolastiche, l’Istituto Comprensivo Mozart di Roma sta facendo un passo indietro per abbracciare la natura.

NOTIZIE 24 Settembre 2023

Linee guida nuovo Pei, quali novità? Cosa è cambiato? La guida alla compilazione del Piano Educativo Individualizzato

Share on Social Media x facebook pinterest email Linee guida nuovo Pei, quali novità? Cosa è cambiato? La guida alla compilazione del Piano Educativo Individualizzato 24 September 2023 Il decreto interministeriale 153 del 1° agosto 2023 prevede una serie di modifiche al contestatissimo decreto 182 del 2020 in materia di inclusione.

Dirigenti scolastici 24 Settembre 2023

Dirigenti scolastici, liquidati gli stipendi di settembre con l’incremento della posizione di parte variabile. Valditara: “Promessa mantenuta”

Share on Social Media x facebook pinterest email Il Ministero dell’istruzione e del merito, su precisa indicazione del Ministro Giuseppe Valditara, all’interno di una preziosa e fattiva collaborazione istituzionale con il MEF, ha lavorato per fare sì che già nel cedolino di settembre (data di inizio del nuovo anno scolastico) fossero accreditati ai dirigenti scolastici gli stipendi con gli aumenti previsti dal CCNI, firmato in via definitiva nel mese di Luglio, per l’anno scolastico 2023/2024.

NOTIZIE 24 Settembre 2023

Alloggi scolastici occupati dai “custodi”, l’affaire si allarga: centinaia di casi finiti sui tavoli di Prefetti e Ministero, c’è chi invoca l’autorità giudiziaria

Share on Social Media x facebook pinterest email Alloggi scolastici occupati dai “custodi”, l’affaire si allarga: centinaia di casi finiti sui tavoli di Prefetti e Ministero, c’è chi invoca l’autorità giudiziaria 24 September 2023 Si sta allargando a macchia d’olio il caso degli alloggi dei custodi delle scuole occupati spesso da persone che non ne hanno titolo.

torna all'inizio del contenuto