Carriera

12 Marzo 2019

Scuola, i costi dei tirocini per il sostegno restano proibitivi

Per i corsi Tfa l’Università Suor Orsola di Napoli chiede 3.800 euro, gli atenei siciliani 3.700. I precari: “Prendiamo un prestito o rinunciamo”

di Corrado Zunino

Tra venti giorni partono i test d’accesso al tirocinio Tfa, utile per qualificarsi come docenti di sostegno (per la scuola d’infanzia, le elementari, le medie, le superiori). I test porteranno i primi 14.224 vincitori verso i corsi universitari annuali, Tirocini formativi attivi appunto. S’inizierà a settembre. I costi di questi insegnamenti, che alla fine in tre stagioni specializzeranno 40 mila docenti sulla delicata materia degli studenti con difficoltà o disabilità, restano alti. Troppo alti. Soprattutto al Sud.

Una verifica realizzata dal sito specializzato “La tecnica della scuola” ha accertato che, per esempio, l’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli – istituzione di diritto privato – per il corso chiede 3.800 euro, ed è la tariffa più alta. E’ invece di 3.700 euro la spesa per affrontare il Tirocinio nelle Università di PalermoCatania Messina, un cartello siciliano che non ha previsto la possibilità – come gli altri atenei, d’altronde – di praticare sconti per fasce di reddito o su base Isee. Si sono attestate a quota 3.000 euro le richieste delle Università di TorinoTrento e Perugia e degli atenei del Lazio che finora hanno fissato i bandi: Cassino e le private Europea di Roma e Lumsa. Anche in questo caso si praticano gli stessi prezzi su base regionale. A quota 2.900 euro c’è l’Università di Macerata, costa 2.816 euro l’Università di Foggia, servono 2.800 per l’Università della Calabria e quella di Bari.I test Tfa pesano tra 2.750 e 2.500 euro, a scendere, negli atenei del Molise, dell’Aquila, di Genova, alla Mediterranea di Reggio Calabria e, infine, a Firenze, la più economica del primo lotto preso in considerazione (con 2.500 euro, appunto). A queste spese bisogna aggiungere quelle di iscrizione, che viaggiano tra 120 e 180 euro per accademia. Sono gli stessi livelli – alti – delle scorse stagioni.

Il sito specializzato ha calcolato che l’Università Suor Orsola Benincasa introiterà dai Tfa 4 milioni di euro, l’Università della Calabria 2,6 milioni, 1,8 Cassino, 1,7 Messina, 1,6 milioni Foggia. Entrate importanti per amministrazioni già sotto pressione.

La reazione dei candidati ai tirocini è stata accorata, in alcuni casi rabbiosa. C’è chi ha annunciato sui social: “Dovrò chiedere un prestito”. Altri hanno scritto che saranno costretti a rinunciare: “Un’altra ingiustizia sulla pelle dei precari”. In verità, ai corsi parteciperanno sia supplenti in servizio che cercano un titolo per la graduatoria che neolaureati in avvicinamento alla carriera scolastica.

A proposito dei tirocini, un altro problema è la loro distribuzione nel Paese (questa la tabella per università). A Torino sono disponibili 200 posti, a Cassino e Foggia 600, a Macerata 880, a Napoli (sempre Suor Orsola Benincasa) si arriva a 1000. Il largo bisogno di insegnanti di sostegno è nel Nord del Paese. Oggi sui ragazzi in difficoltà lavorano molti insegnanti senza titolo: in Piemonte nel 94 per cento dei casi, in Lombardia e in Veneto l’87 per cento. Le scelte ministeriali, però, non hanno seguiito i bisogni del territorio. In un’interrogazione al ministro Bussetti la deputata Vittoria Casa (M5s) ha chiesto perché per i Tfa non sia stato fissato un costo massimo. Il sindacato Anief ha fatto un ricorso al Tar del Lazio per spingere ad aumentare i posti disponibili.

da Repubblica.it

Scuola, i costi dei tirocini per il sostegno restano proibitivi

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Il concorso per Dirigenti scolastici è sempre più vicino e Tuttoscuola ha pensato progettato un modulo focalizzato sulle principali novità normative e gestionali dell’ultimo anno, che… [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Il game based learning può diventare un metodo molto utile a scuola e nell’apprendimento. Ormai il  digitale è diventato uno spazio da sfruttare a pieno per… [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Il Ministero dell’Istruzione e del Merito e le Organizzazioni Sindacali della dirigenza scolastica hanno sottoscritto lo scorso 31 maggio l’ipotesi di Contratto Collettivo Nazionale Integrativo (CCNI)… [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Il Regolamento del concorso DS ordinario e quello (ufficioso) del concorso DS straordinario individuano chiaramente i requisiti che i candidati devono possedere per parteciparvi, e, implicitamente,… [...]

Pubblicato da Orazio Niceforo Atteso da diverse settimane, finalmente è arrivato il decreto ministeriale per l’VIII ciclo per il TFA sostegno che tra poco più di un anno conferirà il… [...]

Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Ultimi articoli

Immissioni in ruolo 4 Giugno 2023

Immissioni in ruolo docenti 2023: da fine giugno. Il Ministero anticipa le operazioni

x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Immissioni in ruolo docenti 2023: da fine giugno.

Immissioni in ruolo 4 Giugno 2023

Ruolo sostegno da GPS: potrà presentare domanda anche chi ha lo stop alle supplenze per aver abbandonato il servizio?

x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Ruolo sostegno da GPS: potrà presentare domanda anche chi ha lo stop alle supplenze per aver abbandonato il servizio? 4 June 2023 Assunzioni in ruolo da GPS sostegno: nel 2023/24 ci sarà una fase straordinaria di reclutamento da prima fascia ed elenco aggiuntivo.

NOTIZIE 4 Giugno 2023

Misure su assunzioni docenti di sostegno e concorso dirigenti tecnici nel Decreto PA, in aula alla Camera da lunedì 5 giugno

x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Misure su assunzioni docenti di sostegno e concorso dirigenti tecnici nel Decreto PA, in aula alla Camera da lunedì 5 giugno 4 June 2023 Sul decreto legge 44 in materia di Pubblica Amministrazione sta iniziando il conto alla rovescia: a partire da lunedì 5, infatti, il provvedimento sarà all’esame dell’aula della Camera per il voto che dovrebbe arrivare già entro la giornata di martedì, dal momento che il Governo sembra intenzionato a porre il voto di fiducia.

NOTIZIE 4 Giugno 2023

Calendari scolastici a.s. 2023/24, le date deliberate dalle regioni e province autonome [aggiornato con SARDEGNA]

x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Calendari scolastici a.

torna all'inizio del contenuto