E’ in questi tre fattori che la scuola finlandese trova le sue radici
Una scuola dalla quale possiamo imparare parecchio e prendere ispirazione. I sistemi educativi non si copiano ma si può trarre ispirazione, motivazioni ed entusiasmo.
Come funziona la scuola finlandese? Guarda il video
Scuola finlandese: semplice, concreta e accogliente
Da quattro anni sto svolgendo il mio dottorato di ricerca presso l’università di Jyväskylä, dipartimento di Psicologia. In questi anni ho avuto modo di immergermi nella cultura finlandese e di osservare da vicino uno dei sistemi educativi più efficaci e più studiati. Se dovessi definire con pochi aggettivi la scuola finlandese direi: semplice, concreta, accogliente. Una scuola dove il buon senso pedagogico prevale sulle mode, sulle burocrazie e sugli eccessi amministrativo-normativi. Una scuola che privilegia lo studente rispetto al curricolo, la domanda alla risposta.
Una scuola ecologica
La scuola Finlandese è una scuola ‘ecologica’ negli spazi e nei tempi, una scuola dove gli insegnanti affrontano il loro lavoro quotidiano con la mente del principiante e con la convinzione che ogni giorno è un inizio. Una scuola dove il lavoro cooperativo, il gruppo, la collaborazione, il noi prevale sull’io. Si favorisce l’apprendimento all’insegnamento ed è questo il vero oggetto dell’ultima riforma del curricolo.
Scuola e territorio, scuola e famiglia
Ciascuno è responsabile del suo 100%. Per i finlandesi la fiducia è un valore molto concreto, un valore che poggia sulla sincerità, la competenza e la trasparenza. Inoltre la scuola finlandese è radicata nel proprio territorio di appartenenza. L’interdipendenza fra scuola e territorio, così come quella tra scuola e famiglia, è una delle chiavi strategiche del sistema finlandese.
La scuola del dialogo
Il dialogo è inteso come uno strumento esperienziale conoscitivo che permette il confronto tra interpretazioni diverse, prodotte da individui diversi a partire da assunti e presupposti diversi. Lo scopo è quello di stimolare la produzione di nuove interpretazioni stimolando il cambiamento nel modo in cui la realtà viene percepita. Il dialogo diventa dialogico quando genera qualche cosa di nuovo, che poteva non essere affatto presente all’inizio, qualcosa di creativo, trova ed esplora uno spazio altro, come dice Bacthin, l’exotopia è il luogo della dialogicità. Questo nuovo significato condiviso, questo punto di vista altro, che “spiazza perché sposta” è la “colla” o il “cemento” che tiene insieme le persone e le società. “La dialogicità, come dicono Arnkil e Seikkula (2013), non è un metodo né un insieme di tecniche ma è un atteggiamento, un modo di vedere, che si basa sul riconoscere e sul rispettare l’alterità dell’altro e sull’andarle incontro.“
Il reportage
Il mio viaggio attraverso il sistema educativo finlandese inizia alla Compulsory School di Hämeenlinna, una scuola di nuova costituzione con oltre 700 studenti ad un’ora da Helsinki. Questo reportage alla scoperta della scuola finlandese è concepito partendo dalle impressioni e dai contributi dei dirigenti e dei docenti che hanno vissuto l’esperienza.
Finlandia, la scuola del dialogo in una diretta di successo
Proprio il modello di scuola finlandese è stato al centro del webinar sul primo dei focus di Tuttoscuola sui modelli innovativi di scuola. Il 30 marzo scorso, infatti, quasi 700 iscritti hanno partecipato alla nostra diretta in cui abbiamo provato a capire come avvicinare Italia e Finlandia, come mettere in pratica questo modello di scuola anche nelle nostre classi.
Clicca qui per rivedere la diretta di Tuttoscuola sul modello finlandese
5 focus sui modelli di scuola, acquista il pacchetto
Nel corso della diretta del 30 marzo è stato inoltre presentato il corso di Tuttoscuola e Lumsa, “Il Dirigente Scolastico, un leader per l’educazione” dando modo ai partecipanti alla diretta di poter beneficiare di una importante novità. Da oggi è infatti possibile acquistare separatamente il modulo del corso DS che prevede 5 focus su modelli innovativi di scuola, senza doversi iscrivere all’intero corso: il modulo è acquistabile solo nella modalità di fruizione “on line”, al prezzo di 149€. Nello specifico i 5 focus sui nuovi modelli di scuola saranno:
– La scuola del Service Learning;
– La scuola senza zaino;
– La scuola aperta;
– La scuola inclusiva;
– La scuola digitale.
Per acquistare il pacchetto di 5 focus sui modelli di scuola clicca qui
Dirigente scolastico, un leader per l’educazione: un corso per affrontare e vincere il concorso
Il corso inizierà martedì 4 aprile. Tutte le lezioni saranno visionabili in differita quando si vorrà, pertanto sarà possibile iscriversi anche successivamente.
Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Oggi a Catanzaro, presso la Cittadella della Regione Calabria, il Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara ha presentato l’Agenda Sud: un progetto del MIM rivolto… [...]
Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Seconda prova maturità 2023: l’esame di Stato torna a essere quello che era prima della pandemia e i maturandi non stanno più nella pelle per l’agitazione. Siamo… [...]
Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Nel corso del convegno “A cosa serve la scuola?”, organizzato nei giorni scorsi a Milano dal network di associazioni “Ditelo sui tetti”, il ministro dell’Istruzione e… [...]
Pubblicato da Italo Fiorin Il tema della valutazione degli apprendimenti e della qualità dell’offerta formativa ha assunto una rilevanza come mai ne ha avuta in passato. Il suo oggetto (“che… [...]
Pubblicato da Redazione Tuttoscuola La valutazione è solo una procedura a valle della didattica o è un processo utile a migliorare l’insegnamento e l’apprendimento? Rispondere a questa domanda richiede di… [...]
x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Skip to content Carta del docente ai precari, ecco come fare per richiedere i soldi in caso di sentenza favorevole 9 June 2023 Sul sito Carta del docente un avviso che spiega come fare per richiedere i soldi spettanti a seguito di sentenza favorevole del giudice.
x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Scuole superiori di 4 anni anziché 5 e accesso diretto agli Its, ecco il piano Valditara che rilancia gli istituti professionali in crisi 9 June 2023 Mettere nelle condizioni gli studenti di fare proprie conoscenze e competenze di tipo anche professionale per renderli pronti ad essere collocati nel mondo del lavoro: è questo l’obiettivo di fondo che ha convinto il ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara a dare il via libera al liceo Made in Italy, dal quale usciranno giovani esperti di materie produttive, a potenziare i percorsi di Pcto, ma anche ad introdurre una globale riforma dell’istruzione professionale.
x Share on Social Media twitter facebook pinterest email In occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne “mi piacerebbe portare le vittime o i parenti delle vittime a raccontare la loro vicenda nelle scuole.