Notizie e comunicati

25 Febbraio 2018

Scuola in Finlandia: fiducia, dialogo e territorio di appartenenza

Logo-tuttoscuola111

29 December 2019

E’ in questi tre fattori che la scuola finlandese trova le sue radici

Una scuola dalla quale possiamo imparare parecchio e prendere ispirazione. I sistemi educativi non si copiano ma si può trarre ispirazione, motivazioni ed entusiasmo.

Come funziona la scuola finlandese? Guarda il video

Scuola finlandese: semplice, concreta e accogliente

Da quattro anni sto svolgendo il mio dottorato di ricerca presso l’università di Jyväskylä, dipartimento di Psicologia. In questi anni ho avuto modo di immergermi nella cultura finlandese e di osservare da vicino uno dei sistemi educativi più efficaci e più studiati. Se dovessi definire con pochi aggettivi la scuola finlandese direi: semplice, concreta, accogliente. Una scuola dove il buon senso pedagogico prevale sulle mode, sulle burocrazie e sugli eccessi amministrativo-normativi. Una scuola che privilegia lo studente rispetto al curricolo, la domanda alla risposta.

Una scuola ecologica

La scuola Finlandese è una scuola ‘ecologica’ negli spazi e nei tempi, una scuola dove gli insegnanti affrontano il loro lavoro quotidiano con la mente del principiante e con la convinzione che ogni giorno è un inizio. Una scuola dove il lavoro cooperativo, il gruppo, la collaborazione, il noi prevale sull’io. Si favorisce l’apprendimento all’insegnamento ed è questo il vero oggetto dell’ultima riforma del curricolo.

Scuola e territorio, scuola e famiglia

Ciascuno è responsabile del suo 100%. Per i finlandesi la fiducia è un valore molto concreto, un valore che poggia sulla sincerità, la competenza e la trasparenza. Inoltre la scuola finlandese è radicata nel proprio territorio di appartenenza. L’interdipendenza fra scuola e territorio, così come quella tra scuola e famiglia, è una delle chiavi strategiche del sistema finlandese.

La scuola del dialogo

Il dialogo è inteso come uno strumento esperienziale conoscitivo che permette il confronto tra interpretazioni diverse, prodotte da individui diversi a partire da assunti e presupposti diversi. Lo scopo è quello di stimolare la produzione di nuove interpretazioni stimolando il cambiamento nel modo in cui la realtà viene percepita. Il dialogo diventa dialogico quando genera qualche cosa di nuovo, che poteva non  essere affatto presente all’inizio, qualcosa di creativo, trova ed esplora uno spazio altro, come dice Bacthin, l’exotopia è il luogo della dialogicità. Questo nuovo significato condiviso, questo punto di vista altro, che “spiazza perché sposta” è la “colla” o il “cemento” che tiene insieme le persone e le società. “La dialogicità, come dicono Arnkil e Seikkula (2013), non è un metodo né un insieme di tecniche ma è un atteggiamento, un modo di vedere, che si basa sul riconoscere e sul rispettare l’alterità dell’altro e sull’andarle incontro.“

Il reportage

Il mio viaggio attraverso il sistema educativo finlandese inizia alla Compulsory School di Hämeenlinna, una scuola di nuova costituzione con oltre 700 studenti ad un’ora da Helsinki. Questo reportage alla scoperta della scuola finlandese è concepito partendo dalle impressioni e dai contributi dei dirigenti e dei docenti che hanno vissuto l’esperienza.

Continua a leggere il reportage:
Il sistema finlandese: tutto quello che dovremmo imparare
Dalla Finlandia all’Italia: cosa possiamo fare a normativa vigente

Finlandia, la scuola del dialogo in una diretta di successo

Proprio il modello di scuola finlandese è stato al centro del webinar sul primo dei focus di Tuttoscuola sui modelli innovativi di scuola. Il 30 marzo scorso, infatti, quasi 700 iscritti hanno partecipato alla nostra diretta in cui abbiamo provato a capire come avvicinare Italia e Finlandia, come mettere in pratica questo modello di scuola anche nelle nostre classi.

Clicca qui per rivedere la diretta di Tuttoscuola sul modello finlandese

5 focus sui modelli di scuola, acquista il pacchetto

Nel corso della diretta del 30 marzo è stato inoltre presentato il corso di Tuttoscuola e Lumsa, “Il Dirigente Scolastico, un leader per l’educazione” dando modo ai partecipanti alla diretta di poter beneficiare di una importante novità. Da oggi è infatti possibile acquistare separatamente il modulo del corso DS che prevede 5 focus su modelli innovativi di scuolasenza doversi iscrivere all’intero corso: il modulo è  acquistabile solo nella modalità di fruizione “on line”, al prezzo di 149€.  Nello specifico i 5 focus sui nuovi modelli di scuola saranno:

– La scuola del Service Learning;
– La scuola senza zaino;
– La scuola aperta;
– La scuola inclusiva;
– La scuola digitale.

Per acquistare il pacchetto di 5 focus sui modelli di scuola clicca qui

Dirigente scolastico, un leader per l’educazione: un corso per affrontare e vincere il concorso

Il corso inizierà martedì 4 aprile. Tutte le lezioni saranno visionabili in differita quando si vorrà, pertanto sarà possibile iscriversi anche successivamente.

Per scaricare la brochure, clicca qui 

Per avere maggiori informazioni sul corso ‘Il Dirigente scolastico, un leader per l’educazione’, clicca qui 

Fonte dell’articolo: Tuttoscuola.com

Scuola in Finlandia: fiducia, dialogo e territorio di appartenenza

Pubblicato da Editoriale Tuttoscuola Per quanto riguarda le modifiche normative “anti-diplomifici” annunciate nel comunicato del Ministero dell’istruzione e del merito – che riprendono in buona parte le misure contenute nel [...]

Pubblicato da Editoriale Tuttoscuola Per la prima volta si dichiara guerra a un mondo opaco, parallelo al sistema d’istruzione, di cui ne inquina i risultati. Un business antico e redditizio, [...]

Pubblicato da Editoriale Tuttoscuola Sottoscritta l’ipotesi di Ccnl 2024-27 relativa alla Formazione Professionale. L’accordo è stato firmato dalle organizzazioni Uil Scuola Rua, Flc Cgil, Cisl Scuola e Snals Confsal insieme [...]

Pubblicato da Editoriale Tuttoscuola Alle ore 13.30, presso l’Aula del IV piano di Palazzo San Macuto, la Commissione parlamentare di inchiesta sul femminicidio, nonché su ogni forma di violenza di genere, [...]

Pubblicato da Editoriale Tuttoscuola Con lo scopo di portare all’attenzione di tutte le istituzioni scolastiche il discorso pronunciato il 5 dicembre da Gino Cecchettin al termine delle esequie per la [...]

Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Ultimi articoli

NOTIZIE 10 Dicembre 2023

Ancodis: il timore delle “gabbie salariali” per i docenti ingabbiati nelle fasce di anzianità di servizio. Altro argomento di distrazione di massa?

Share on Social Media x facebook pinterest email inviato da ANCODIS – Sta suscitando un acceso dibattito il provvedimento della Lega, con parere favorevole del Governo, che prevede la differenziazione degli stipendi degli insegnanti sulla base del luogo di servizio e del diverso costo della vita nelle diverse regioni da Nord a Sud.

NOTIZIE 10 Dicembre 2023

Problem solving e didattica, perché educare i propri alunni a risolvere i problemi con spirito critico? Il Master

Share on Social Media x facebook pinterest email Problem solving e didattica, perché educare i propri alunni a risolvere i problemi con spirito critico? Il Master 10 December 2023 Tra le competenze chiave da impartire agli alunni, oltre a quelle curriculari, c’è sicuramente la capacità di risolvere i problemi usando lo spirito critico.

NOTIZIE 10 Dicembre 2023

Programmi concorso docenti 2023 pubblicati, quali differenze tra la prova scritta e quella orale? Come prepararsi?

Share on Social Media x facebook pinterest email Programmi concorso docenti 2023 pubblicati, quali differenze tra la prova scritta e quella orale? Come prepararsi? 10 December 2023 Il bando del prossimo concorso per docenti, che dovrebbe arrivare entro la fine dell’anno, è attesissimo.

Diventare docenti 10 Dicembre 2023

Assunzione docenti precari da GPS, il Centro-Destra lavora al doppio canale di reclutamento. Pittoni (Lega) spiega perché è importante

Share on Social Media x facebook pinterest email Assunzione docenti precari da GPS, il Centro-Destra lavora al doppio canale di reclutamento.

torna all'inizio del contenuto