Politica scolastica

29 Dicembre 2019

Scuola paritaria ed equità sociale. Cardinale Bassetti (CEI): manca una ‘vera parità’

Lo scorso 14 novembre si è svolto a Roma, con il patrocinio del Senato e della Conferenza Episcopale Italiana (CEI),l’atteso seminario promosso da Usmi e Cism, associazioni che rappresentano numerose congregazioni religiose impegnate in campo educativo. All’ordine del giorno la crisi delle scuole paritarie, dovuta essenzialmente a difficoltà economiche.

Ma il cardinale Gualtiero Bassetti, presidente della CEI, ospite d’onore del seminario, nel suo intervento non ha usato toni estremi, da ultima spiaggia. Anzi, ha osservato che anche se “negli ultimi 10 anni hanno chiuso mille istituti non dobbiamo indurci a considerazioni pessimistiche. Ci sono anche tante realtà in cui le scuole aprono per dare risposta alla domanda di educazione cristiana che le famiglie desiderano per i propri figli”. 

Non si tratta di chiedere “privilegi o scorciatoie”, ha proseguito il cardinale, ma di assicurare ai genitori “la piena libertà di scelta in campo educativo” che la legge 62/2000 sulla parità non è riuscita finora a garantire, come aveva in precedenza sostenuto anche la presidente del Senato, Alberti Casellati, nell’intervento di apertura dell’incontro romano, secondo la quale “Dare agli studenti e ai genitori la possibilità di scegliere tra una buona scuola pubblica statale e una buona scuola pubblica paritaria, favorirebbe una proficua, leale e necessaria concorrenza tra gli istituti scolastici” e significherebbe “sostenere una crescita equa di tutto il Paese, basata sul merito, sulle capacità, sull’impegno e sulla passione”.

Altri interventi hanno posto l’accento sull’iniquità di un sistema che consente solo ai ricchi di scegliere “mentre il povero obtorto collo deve accontentarsi” (padre Luigi Gaetani, presidente nazionale della Cism – Conferenza Italiana Superiori Maggiori) e che pur essendo “ugualitario sulla carta” incrementa le differenze tra gli studenti (don Roberto Dal Molin).

Una proposta operativa è stata avanzata da suor Anna Monia Alfieri, delegata dell’Usmi (Unione delle Superiori Maggiori d’Italia) nel Consiglio nazionale della scuola cattolica (Cnsc), che ha sostenuto anche in questa sede l’introduzione del “costo standard di sostenibilità, che coinvolga l’intero sistema scolastico e riconosca ogni singolo alunno titolare di un buono, garantendo davvero la libertà di scelta dei genitori”.

Il cardinale Bassetti non ha però voluto presentare questa proposta in termini ultimativi, e si è limitato a chiedere al ministro dell’Istruzione, Lorenzo Fioramonti, di parlarne, aprendo un tavolo di confronto o dando seguito a quello già istituito dall’ex ministra Valeria Fedeli ma mai convocato. Il problema resta politicamente complesso, e il presidente della CEI mostra di esserne consapevole.

Scuola paritaria ed equità sociale. Cardinale Bassetti (CEI): manca una ‘vera parità’

Pubblicato da Orazio Niceforo Dopo il clamoroso boom di ChatGPT-3, il software conversazionale basato sull’intelligenza artificiale lanciato da OpenAI nello scorso mese di novembre, la stessa società ne ha rilasciato… [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Riportiamo in forma integrale gli “appunti di viaggio” di alcuni partecipanti della delegazione trentina, con le loro riflessioni sugli aspetti chiave del modello dell’IC Ungaretti di… [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Una ampia delegazione della scuola della provincia di Trento torna, dopo la prima visita dello scorso ottobre, all’Istituto Comprensivo Statale G. Ungaretti di Melzo, scuola di riconosciuta eccellenza… [...]

Pubblicato da Orazio Niceforo Nelle scorse settimane Tuttoscuola ha documentato in maniera esclusiva la situazione dei docenti precari (nonostante i funambolismi verbali da parte di qualche soggetto per cercare di… [...]

Pubblicato da Orazio Niceforo Il netto successo di Elly Schlein nella sfida con Stefano Bonaccini per la guida del Partito Democratico è stato letto dalla maggioranza degli analisti politici come… [...]

Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Ultimi articoli

NOTIZIE 20 Marzo 2023

Conte paladino di scuola e precari, i dubbi dei sindacati: perché ora e non quando governava? Sasso (Lega): con quale coraggio parla?

x Share on Social Media twitter facebook pinterest email My mom says this plugin is smart!, Conte paladino di scuola e precari, i dubbi dei sindacati: perché ora e non quando governava? Sasso (Lega): con quale coraggio parla? 20 March 2023 Giuseppe Conte, leader M5s ed ex premier durante la pandemia da Covid-19 “Contrastare un progetto che apre alla prospettiva di un taglio di istituti scolastici, non fornisce rassicurazioni sul contrasto del precariato.

NOTIZIE 20 Marzo 2023

Parere del CSPI su disposizioni correttive del PEI previsto dal decreto n° 182/2020, prevedendo il passaggio dal PEI differenziato al PEI semplificato

x Share on Social Media twitter facebook pinterest email This is another glamorous constituent!, Parere del CSPI su disposizioni correttive del PEI previsto dal decreto n° 182/2020, prevedendo il passaggio dal PEI differenziato al PEI semplificato 20 March 2023 Il CSPI, nella seduta plenaria del 20 marzo 2023 ha espresso il proprio parere sull’art.

NOTIZIE 20 Marzo 2023

Mobilità docenti 2023, come annullare la domanda inoltrata e inviarla nuovamente. Guida per immagini

x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Una volta inoltrata, la domanda di mobilità può essere annullata tramite Istanze Online, a condizione che non sia stato superato il termine del 21 marzo 2023.

Diventare docenti 20 Marzo 2023

Abilitazione docenti 60 CFU, ci sarà accesso a numero chiuso? A breve il DPCM

x Share on Social Media twitter facebook pinterest email This is another interesting WordPress plugin.

torna all'inizio del contenuto