12 Settembre 2023
Scuola superiore, quando Galimberti la paragonò a un’isola infelice dove si spengono sogni e si soffocano sviluppi

Scuola superiore, quando Galimberti la paragonò a un’isola infelice dove si spengono sogni e si soffocano sviluppi
12 September 2023
Sono i giorni delle prime campanelle e del ritorno in classe per milioni di studenti. Un rientro spesso traumatico, come affermano gli stessi studenti in un sondaggio promosso da Skuola.net. In un libro di qualche anno fa, dal titolo “Il segreto della domanda“, lo scrittore Umberto Galimberti ha fatto una riflessione sulle scuole superiori e sul loro impatto sugli studenti. Eccola:
“Quando vedo un adolescente avvicinarsi alla scuola superiore tremo per lui. Tolto il rigore alle elementari e alle medie, dove tutto è abbastanza facile e lo sviluppo pisco-sessuale ancora non genera particolari sconvolgimenti, i ragazzi affrontano la scuola superiore, dove la preparazione che si esige è, per difficoltà, del tutto sproporzionata alla preparazione precedente.
Per giunta, in quell’età i ragazzi affrontano problemi di identità e riconoscimento prima sconosciuti, e se il riconoscimento che arriva loro dipende dalla prestazione scolastica, la quale, stante la precedente preparazione non può essere che scadente, scadente sarà l’immagine che essi avranno di loro stessi, con due possibili via d’uscita: la depressione o il menefreghismo.
La depressione innesca processi di auto svalutazione che, oltre a ingessare l’intelligenza, indeboliscono la forza d’animo e la stima di sé. Questa catastrofe, che avviene in età adolescenziale, rischia di determinare il proprio stile esistenziale per tutta la vita.
Il menefreghismo crea invece quei furbi che, dopo aver girato per cinque o più anni tra scuole pubbliche e private, arrivano all’università, dove, dopo la riforma appena introdotta, tutto torna facile come alle elementari e alle medie, quando non si è imparato abbastanza bene a leggere e a scrivere.
Restano dunque quei cinque anni terrificanti di scuola superiore per i quali non c’è preparazione e dopo i quali non c’è seguito. Un’isola infelice, dove si distruggono identità, si demotivano progettualità, si spengono sogni, si soffocano sviluppi, si ignorano persone, processi psichici, orientamenti sessuali, disorientamenti emotivi, nell’assoluta mancanza dei professori, che non si sentono chiamati a seguire questi processi.
Che fare? O rendiamo seria la scuola dalla prima elementare alla laurea, o attenuiamo il rigore in quell’isola infelice che è la scuola superiore, sconnessa dai percorsi di istruzione e di educazione che la precedono e la seguono, dove i danni che si compiono, nella più opaca inconsapevolezza, sono molto difficilmente riparabili, a meno che, in quel tratto pericolosissimo di scuola, non si assumano solo insegnanti capaci di prendersi cura, oltre che dei programmi, anche delle persone; e quando dico persone intendo una a una, cosa possibile se la classe è di 10-15 persone, e non come oggi di 30-35, e se sulla cattedra ci sono anche lì persone e non solo impiegati del Ministero della Pubblica Istruzione.”
, L’articolo originale è stato pubblicato da, https://www.tecnicadellascuola.it/scuola-superiore-quando-galimberti-la-paragono-a-unisola-infelice-dove-si-spengono-sogni-e-si-soffocano-sviluppi, Attualità,scuola superiore,Scuole superiori,Umberto Galimberti, https://www.tecnicadellascuola.it/feed, Redazione,

Commenti
Nessun commento
Ultimi articoli
Personale ATA 1 Ottobre 2023
Supplenze ATA, è possibile lasciarne una breve per una al 30 giugno o 31 agosto. Vale anche per organico PNRR e Agenda Sud
Share on Social Media x facebook pinterest email Supplenze ATA, è possibile lasciarne una breve per una al 30 giugno o 31 agosto.
Diventare docenti 1 Ottobre 2023
Concorso fase straordinaria ter, laurea + 24 CFU: cosa devo controllare perché il requisito sia completo
Share on Social Media x facebook pinterest email Skip to content Concorso fase straordinaria ter, laurea + 24 CFU: cosa devo controllare perché il requisito sia completo 1 October 2023 Concorso fase straordinaria PNRR, conosciuto anche come “ter” dal momento che non prevederà preselettiva e avrà una struttura diversa rispetto ad un concorso ordinario anche se di fatto poi ne ricalcherà le caratteristiche per opportunità in termini di punteggio nella graduatoria interna di istituto e mobilità.
NOTIZIE 1 Ottobre 2023
Test Medicina, De Luca li definisce “demenziali”. CISIA: “Notizie infondate, quesiti su argomenti dei decreti”
Share on Social Media x facebook pinterest email Nel corso della consueta diretta social del venerdì, il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca ha espresso una critica aspra e diretta nei confronti dei test di Medicina e di chi li prepara.
NOTIZIE 1 Ottobre 2023
Docente colpito da pistola ad aria compressa: “I genitori non hanno ancora chiesto scusa”
Share on Social Media x facebook pinterest email Docente colpito da pistola ad aria compressa: “I genitori non hanno ancora chiesto scusa” 1 October 2023 Abbiamo già parlato del caso di un docente di una scuola di Bari che è stato colpito da uno studente con una pistola ad aria compressa.