Notizie e comunicati

17 Febbraio 2018

Scuole paritarie: crisi inarrestabile

Logo-tuttoscuola111

29 December 2019

Seria difficoltà di riuscire a reperire personale docente provvisto di abilitazione 

I dati del Rapporto 2016 sono chiari:415 scuole chiuse in poco meno di due anninumero di studenti diminuito del 13% dal 2012, quando erano più di un milione e oggi sono poco più di 900 mila. Una parabola in discesa che non sembra destinata ad interrompersi per il calo generalizzato della denatalità e per la crisi economica. A questo si aggiunge anche il fatto che, a seguito delle numerose immissioni in ruolo nelle scuole statali degli ultimi due anni, esista nelle scuole paritarie la seria difficoltà di riuscire a reperire personale docente provvisto di abilitazione all’insegnamento, come richiesto dall’art.1 della Legge 62/2000, sulla parità scolastica. Ne abbiamo parlato nel numero di febbraio di Tuttoscuola in un articolo di Rosa Musto, dirigente tecnico dell’USR Lazio.

Infatti, per la loro immissione in ruolo, numerosi docenti hanno abbandonato i loro posti, che da lungo tempo occupavano nelle scuole paritarie, garantendo qualità e continuità didattica e quindi anche il mantenimento nel tempo della parità della scuola. In questi due ultimi anni scolastici, alla scomparsa del personale si è aggiunta la grande difficoltà a trovare “sul mercato” docenti abilitati o con già esperienze (anche brevi e saltuarie) di insegnamento, per cui le scuole pubbliche paritarie non sono riuscite ad assumere personale abilitato, così come hanno di volta in volta espresso nel corso delle visite ispettive. Ragioni di forza maggiore le hanno costrette a dover assumere personale non abilitato, giovani laureati, dopo valutazione dei loro CV e colloquio. Questo fatto non sta consentendo di poter operare serenamente e in modo legittimo e riconosciuto dal MIUR, come accade invece per le scuole statali che in caso di necessità assumono docenti non abilitati posizionati in III fascia. Fatta eccezione per i laureati in Scienze della formazione, corso di laurea che prevede un periodo di tirocinio sul campo, i laureati docenti della scuola secondaria non conoscono la normativa scolastica e non possiedono una formazione pedagogica disciplinare. A riguardo le scuole paritarie si sono organizzate programmando corsi di formazione professionale mirati in collaborazione con associazioni professionali ed esperti e anche prevedendo l’affiancamento del coordinatore didattico, quale loro tutor professionale durante l’intero anno scolastico. In alcune realtà gli Uffici scolastici regionali hanno attivato corsi per tutte le scuole paritarie per la formazione sulla normativa vigente e invitato alle reti per le attività di formazione degli ambiti.

Perché la questione si possa regolarizzare occorre trascorra qualche anno, con gli effetti del decreto legislativo 59/2017 che offre una soluzione con il nuovo percorso di formazione e reclutamento (FIT), titolo che andrà a sostituire la precedente abilitazione. Il suddetto decreto ha introdotto delle novità, con l’obbligo di conseguire il diploma di specializzazione per l’insegnamento secondario, con la frequenza del primo anno del percorso FIT, al quale si accede tramite concorso o a proprie spese (solo se si insegna nelle scuole paritarie), senza dover superare il concorso: il suddetto diploma è necessario per insegnare nelle scuole paritarie. Per l’accesso al FIT per l’insegnamento nelle scuole paritarie è previsto il supermento di un test gestito dalle Università e i requisiti richiesti sono gli stessi che i candidati devono possedere per la partecipazione al concorso (laurea più 24 CFU). Inoltre, i docenti titolari di un contratto di lavoro nella scuola paritaria per almeno tre anni hanno la priorità di iscrizione al FIT sulla classe di concorso interessata e purché i predetti contratti siano retribuiti sulla base di uno dei contratti di lavoro del settore. Anche la sola iscrizione al corso di specializzazione consente l’insegnamento nelle scuole paritarie, ma per non più di tre anni dall’immatricolazione.

Ecco quanto riportato nell’articolo 15 comma 3 del decreto: “Possono iscriversi ai percorsi di specializzazione di cui all’articolo 9, comma 1, nell’ordine di una graduatoria stabilita sulla base di un test di accesso gestito dalle università interessate, i soggetti in possesso dei requisiti di accesso di cui all’articolo 5, commi 1 e 2, relativamente alla classe di concorso per cui intendono conseguire la specializzazione. È considerato titolo prioritario per l’ammissione al corso di specializzazione essere titolare di contratti di docenza per almeno nove ore settimanali nella scuola secondaria sulla classe di concorso interessata, ed esserlo stati per almeno tre anni, presso una scuola paritaria, purché detti contratti siano retribuiti sulla base di uno dei contratti collettivi nazionali di lavoro del settore.

Inoltre, gli aspiranti docenti al FIT, vengono autorizzati dal Miur in base al fabbisogno delle scuole paritarie e alla disponibilità di personale già abilitato all’insegnamento o specializzato. Abbiamo approfondito la questione nel numero di febbraio di Tuttoscuola.

Fonte dell’articolo: Tuttoscuola.com



Scuole paritarie: crisi inarrestabile

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Oggi a Catanzaro, presso la Cittadella della Regione Calabria, il Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara ha presentato l’Agenda Sud: un progetto del MIM rivolto… [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Seconda prova maturità 2023: l’esame di Stato torna a essere quello che era prima della pandemia e i maturandi non stanno più nella pelle per l’agitazione. Siamo… [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Nel corso del convegno “A cosa serve la scuola?”, organizzato nei giorni scorsi a Milano dal network di associazioni “Ditelo sui tetti”, il ministro dell’Istruzione e… [...]

Pubblicato da Italo Fiorin Il tema della valutazione degli apprendimenti e della qualità dell’offerta formativa ha assunto una rilevanza come mai ne ha avuta in passato. Il suo oggetto (“che… [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola La valutazione è solo una procedura a valle della didattica o è un processo utile a migliorare l’insegnamento e l’apprendimento? Rispondere a questa domanda richiede di… [...]

Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Ultimi articoli

NOTIZIE 10 Giugno 2023

Tamaro, Verga e la contemporaneità: nel 47% dei casi il programma del quinto anno non va oltre la Seconda Guerra Mondiale

x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Tamaro, Verga e la contemporaneità: nel 47% dei casi il programma del quinto anno non va oltre la Seconda Guerra Mondiale 10 June 2023 Qualche settimana fa la scrittrice Susanna Tamaro è stata criticata per aver detto che scrittori come Giovanni Verga non riescono a far appassionare i ragazzi alla lettura e che l’insegnamento della letteratura italiana nelle scuole è da rivedere.

NOTIZIE 10 Giugno 2023

Ultimo giorno di scuola, alunni cantano “Faccetta nera” in cortile e fanno il saluto romano: la preside li manda a casa

x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Ultimo giorno di scuola, alunni cantano “Faccetta nera” in cortile e fanno il saluto romano: la preside li manda a casa 10 June 2023 Ancora cronache dai festeggiamenti per l’ultimo giorno di scuola nei vari istituti italiani: stavolta ci troviamo nel biellese, alla scuola media di Cavaglià.

NOTIZIE 10 Giugno 2023

Le vacanze estive in Italia non sono affatto troppo lunghe, i docenti non hanno ferie infinite e non ci sono Paesi più “virtuosi”

x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Le vacanze estive in Italia non sono affatto troppo lunghe, i docenti non hanno ferie infinite e non ci sono Paesi più “virtuosi” 10 June 2023 Avrà mai fine il tormentone delle vacanze estive troppo lunghe nel sistema scolastico italiano – i famosi e presunti tre mesi – mentre negli altri Paesi più “virtuosi” durano al massimo dalle sei alle otto settimane? I famosi – e presunti, ribadiamo – tre mesi, citati anche a sproposito con una certa malcelata rabbia come l’infinito periodo di ferie dei docenti? Ne abbiamo parlato anche noi in questi giorni e a corredo del nostro articolo abbiamo pubblicato un’infografica fornita da Eurydice, la rete istituzionale che raccoglie, aggiorna, analizza e diffonde informazioni sulle politiche, la struttura e l’organizzazione dei sistemi educativi europei.

NOTIZIE 10 Giugno 2023

Organico aggiuntivo: lo “inventò” Guido Bodrato, ministro dell’Istruzione a inizio anni 80, morto l’8 giugno. Nostra intervista a Luciano Corradini

x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Home Attualità Organico aggiuntivo: lo “inventò” Guido Bodrato, ministro dell’Istruzione a inizio anni 80,… All’età di 90 anni è morto Guido Bodrato, democristiano doc, fu Ministro dell’Università e dell’Istruzione dal dicembre del 1980 fino alla fine del 1982.

torna all'inizio del contenuto