NOTIZIE

19 Settembre 2023

Senza la pedagogia c’è solo l’esclusione

Senza la pedagogia c’è solo l’esclusione

19 September 2023

L’articolo di Reginaldo Palermo del 6 settembre su La Tecnica della Scuola riporta una posizione del Manifesto Scuola che lascia davvero sconcertati: eminenti studiosi e docenti universitari sembra non riescano a capire l’intrinseco valore di un mestiere considerato tra i più difficili e che nel nostro paese, dato il livello di dispersione scolastica tra i più alti d’Europa, non pare essere sempre esercitato nel migliore dei modi.

Nella loro petizione si direbbe che insistano nel cercare una scuola che, nella metafora di Don Milani, “cura i sani e allontana i malati”.
A loro parere la selezione degli insegnanti sulla base di conoscenze in ambito psico-pedagogico non ha alcun valore, perché solo la conoscenza accurata delle discipline servirebbe ad insegnare.
Attribuiscono alla pedagogia “un apparato teorico di evidente inconsistenza epistemologica” e immaginano un “pensiero pedagogico unico ministeriale che autopresuppone una propria inesistente scientificità, non suffragata da nulla al di fuori dell’arroganza e dell’autoreferenzialità di chi la sostiene”, facendo immaginare una loro probabile scarsa cognizione di causa, molta arroganza e la mancanza di un minimo rispetto per i grandi pedagogisti del passato e per i loro attuali colleghi docenti universitari che si occupano di scienze dell’educazione.

Da Socrate a Comenius, da Piaget a Bruner, da Paulo Freire a Vigotsky, da Celestine Freinet a Mario Lodi e Andrea Canevaro, per citarne solo alcuni, sarebbero quindi dei pensatori incapaci di costruire un quadro teorico epistemologicamente corretto?

Gli autori della petizione mescolano peraltro la critica all’aziendalismo, che condividiamo, con quella alla pedagogia, senza rendersi conto che proprio la pedagogia è fonte di liberazione alternativa all’aziendalismo, grazie alla ricerca di modalità di insegnamento che permettano a tutti di accedere all’istruzione.

L’articolo 3 della Costituzione ci chiede di rimuovere gli ostacoli che ostacolano lo sviluppo della persona, quindi per “rispettare le norme fondamentali della Costituzione e dei suoi principi democratici”, come chiedono i sottoscrittori della petizione, serve più pedagogia, didattica, competenze relazionali e metodologiche, perché non basta declamare un testo, come sostiene Paola Mastrocola, per insegnare. Altrimenti imparano solo i più dotati e motivati in virtù del loro retroterra socio-culturale favorevole.
Un mestiere così difficile come quello dell’insegnante richiede una preparazione specifica. Non basta una laurea. La pedagogia è l’arte di insegnare a chi apparentemente non riesce ad imparare, ma in realtà non può solo perché chi insegna non conosce bene il suo mestiere, con danno ai propri studenti e a se stesso.

Ricordiamo che quella dell’insegnante è la categoria a più alto rischio di burnout, probabilmente anche a causa dell’insufficiente formazione, che fa apparire insormontabili le situazioni complesse, quando invece proprio queste possono essere le più gratificanti per un insegnante.

Comitato Torinese per l’integrazione

, L’articolo originale è stato pubblicato da, https://www.tecnicadellascuola.it/senza-la-pedagogia-ce-solo-lesclusione, I lettori ci scrivono,Pedagogia,Reclutamento docenti, https://www.tecnicadellascuola.it/feed, I lettori ci scrivono,

Senza la pedagogia c’è solo l’esclusione

Pubblicato da Orazio Niceforo Tuttoscuola, ente accreditato per la formazione del personale della scuola, ha predisposto un catalogo con tantissime proposte formative dedicate alle scuole: https://tuttoscuola.ac-page.com/catalogo-formazione-scuole Il  catalogo è in [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Anche per l’anno scolastico in corso, il Ministero dell’istruzione e del merito ha rinnovato l’offerta formativa didattica gratuita, ricca di possibilità di formazione sulla piattaforma per [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Un evento promosso dalla Regione Marche per riflettere con le scuole del territorio sull’offerta, sui modelli e sugli strumenti di orientamento a disposizione degli studenti, condividere [...]

Pubblicato da Orazio Niceforo Girano da tempo sui social descrizioni di quanto avviene nei cosiddetti diplomifici, in particolare notizie sgradevoli sulle condizioni lavorative di docenti che lavorano presso alcuni istituti [...]

Pubblicato da Orazio Niceforo La dodicesima edizione di Expotraining, affermatasi nel tempo come la più importante fiera nazionale della formazione professionale, si svolgerà come sempre a Milano nel complesso di [...]

Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Ultimi articoli

Personale ATA 1 Ottobre 2023

Supplenze ATA, è possibile lasciarne una breve per una al 30 giugno o 31 agosto. Vale anche per organico PNRR e Agenda Sud

Share on Social Media x facebook pinterest email Supplenze ATA, è possibile lasciarne una breve per una al 30 giugno o 31 agosto.

Diventare docenti 1 Ottobre 2023

Concorso fase straordinaria ter, laurea + 24 CFU: cosa devo controllare perché il requisito sia completo

Share on Social Media x facebook pinterest email Skip to content Concorso fase straordinaria ter, laurea + 24 CFU: cosa devo controllare perché il requisito sia completo 1 October 2023 Concorso fase straordinaria PNRR, conosciuto anche come “ter” dal momento che non prevederà preselettiva e avrà una struttura diversa rispetto ad un concorso ordinario anche se di fatto poi ne ricalcherà le caratteristiche per opportunità in termini di punteggio nella graduatoria interna di istituto e mobilità.

NOTIZIE 1 Ottobre 2023

Test Medicina, De Luca li definisce “demenziali”. CISIA: “Notizie infondate, quesiti su argomenti dei decreti”

Share on Social Media x facebook pinterest email Nel corso della consueta diretta social del venerdì, il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca ha espresso una critica aspra e diretta nei confronti dei test di Medicina e di chi li prepara.

NOTIZIE 1 Ottobre 2023

Docente colpito da pistola ad aria compressa: “I genitori non hanno ancora chiesto scusa”

Share on Social Media x facebook pinterest email Docente colpito da pistola ad aria compressa: “I genitori non hanno ancora chiesto scusa” 1 October 2023 Abbiamo già parlato del caso di un docente di una scuola di Bari che è stato colpito da uno studente con una pistola ad aria compressa.

torna all'inizio del contenuto