30 Agosto 2022
Service learning e innovazione scolastica: Bianchi e D’Incà a Valdobbiadene per il Festival nazionale
Service learning e innovazione scolastica: Bianchi e D’Incà a Valdobbiadene per il Festival nazionale 30 August 2022
Innovazione e Service learning: due ministri per la giornata di apertura del Festival nazionale dell’Innovazione Scolastica. Patrizio Bianchi e Federico D’Incà prenderanno parte alla tavola rotonda che si terrà venerdì 2 settembre, dalle ore 17:00 presso Palazzo Piva a Valdobbiadene. L’incontro, rivolto agli amministratori locali è la novità della seconda edizione della rassegna – ideata e organizzata dall’Istituto di Ristorazione “Dieffe” di Valdobbiadene, Isiss “Verdi” di Valdobbiadene e Associazione “Apis”, Amore per il Sapere – che proseguirà sabato 3 e domenica 4 settembre.
Il tema è di grande attualità: “Un’aula grande come la città. Il Service Learning: quando il territorio diventa luogo di apprendimento”. Sarà l’occasione per riflettere intorno ad un approccio pedagogico che si sviluppa in contesti di vita reale, intersecando la cittadinanza, le azioni solidali e il volontariato per la comunità. Insomma il Social Learning propone un’idea di scuola civica; è la realizzazione di esperienze di apprendimento significativo, con finalità di interesse sociale.
La Tavola Rotonda in cui si parlerà anche di Service Learning, organizzata in collaborazione con l’amministrazione comunale di Valdobbiadene, sarà aperta dall’assessore all’Istruzione della regione Veneto Elena Donazzan. Relazioneranno gli amministratori comunali di Reggio Emilia, Fornovo di Taro (Parma), Melzo (Milano), Valdilana (Biellla) e Misterbianco (Catania). Interverranno in qualità di esperti: Federico Samaden (presidente della Fondazione Demarchi di Trento), Giorgio Vittadini (professore ordinario di Statistica all’Università Milano Bicocca, presidente della Fondazione per la Sussidiarietà, tra gli organizzatori del Meeting di Rimini, autore di numerosi saggi su temi socio-economici, welfare, impresa sociale e capitale umano) e Luigi Ballerini (presidente del Comitato Scientifico del FIS, medico, esperto di educazione e scrittore per ragazzi). Le conclusioni saranno affidate al ministro Patrizio Bianchi.
I lavori del Festival nazionale proseguiranno nella giornata di sabato e domenica. Trenta scuole, di ogni ordine e grado, provenienti da tutta Italia, presenteranno, nel corso delle sessioni, i progetti maturati dal basso e le loro esperienze di innovazione dando corpo ad una straordinaria panoramica sul bello della nostra scuola.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti
Nessun commento
Ultimi articoli
NOTIZIE 25 Settembre 2023
Sistema Nazionale di Valutazione, indicazioni per l’aggiornamento dei documenti strategici delle scuole [NOTA]
Share on Social Media x facebook pinterest email Sistema Nazionale di Valutazione, indicazioni per l’aggiornamento dei documenti strategici delle scuole [NOTA] 25 September 2023 Con nota del 25 settembre il Ministero ha fornito alcune indicazioni per l’aggiornamento annuale dei documenti strategici delle istituzioni scolastiche (Rapporto di autovalutazione, Piano di miglioramento, Piano triennale dell’offerta formativa).
NOTIZIE 25 Settembre 2023
Nuovo PEI 2023/24, ad un mese dalla scadenza della presentazione, cosa cambia? Tutte le info utili – DIRETTA ore 16,00
Share on Social Media x facebook pinterest email Annualmente il GLO (gruppo di lavoro operativo), entro il mese di ottobre, deve elaborare il PEI sulla base dei domini indicati nelle linee guida per la redazione della certificazione di disabilità in età evolutiva, quindi del profilo di funzionamento ai fini dell’inclusione scolastica del soggetto disabile.
NOTIZIE 25 Settembre 2023
Anniversario della nascita del Presidente Pertini: ecco per i giovani un esempio di impegno, sacrificio, passione politica, fermezza
Share on Social Media x facebook pinterest email Anniversario della nascita del Presidente Pertini: ecco per i giovani un esempio di impegno, sacrificio, passione politica, fermezza 25 September 2023 Oggi che tanti ragazzi appaiono disorientati, senza solidi punti di riferimento (in questo periodo vanno di moda… gli “influencer”), talvolta disillusi o apparentemente privi di ideali – anche se chiaramente non tutti, e ad esempio la lotta di molti di loro per la salvaguardia del Pianeta dimostra passione, impegno e… saggezza – e di interessi (se non per un uso a volte eccessivo e persino “irrefrenabile” dei “social” e del cellulare che rischia di determinare “dipendenza”) una figura come quella di Sandro Pertini andrebbe segnalata come esempio, al di là delle eventuali appartenenze politiche, se non altro per il suo impegno sociale e civico, per la sua schiettezza, per il suo rigore morale, per non essersi, da politico e nei ruoli istituzionali ricoperti nell’Italia repubblicana, mai sottomesso ai “poteri forti”, nel rispetto della Costituzione.
NOTIZIE 25 Settembre 2023
Educazione motoria alla primaria, la storia controversa delle supplenze
Share on Social Media x facebook pinterest email Educazione motoria alla primaria, la storia controversa delle supplenze 25 September 2023 Sono un ex docente di scienze motorie e sportive, ora in pensione.