Notizie e comunicati

31 Maggio 2018

Servizio scuole paritarie: limiti ed esclusioni nella valutazione ai fini dalle operazioni di mobilità

Nota di chiarimento dell’Ufficio Scolastico Regionale della Toscana

La presente nota vale come atto ricognitivo e risposta collettiva a tutte le lagnanze proposte nella menzionata problematica.
E’ appena il caso di ricordare, infatti, che le ordinanze sulla mobilità presentano dei limiti per il riconoscimento del punteggio del servizio nelle scuole paritarie ai fini della mobilità. Peraltro ogni redazione della domanda di mobilità priva di nota di non acquiescenza, in relazione alla valutabilità dei servizi in discorso, e formulata in modo tale da trarre in inganno l’ Amministrazione valutante può determinare le
conseguenze di cui al T.U. 445/2000.

Nel presente anno si effettua riferimento, nello specifico, all’Ordinanza Ministeriale n. 207 del 9 marzo 2018 e dell’Ordinanza Ministeriale n. 208 del 9 marzo 2018, che disciplinano rispettivamente la mobilità del personale docente, educativo ed A.T.A. per l’anno scolastico 2018/2019 e la mobilità per gli insegnanti di religione cattolica. Le ordinanze determinano le modalità di applicazione delle disposizioni del contratto collettivo nazionale integrativo concernente la mobilità del personale della scuola e sono applicative dello stesso. Secondo quanto stabilito dalle citate


Ordinanze Ministeriali, redatte sulla base della completa normativa di settore, il servizio prestato nelle scuole paritarie non è riconoscibile ai fini della ricostruzione di carriere, e quindi detti periodi di servizio non sono valutabili nella domanda di mobilità professionale.


Sono valutabili solamente:

1) gli anni di servizio nelle scuole primarie paritarie che abbiano conservato anche lo
status di parificata insieme alla qualifica di paritaria e solamente fino al 31 agosto
2008;
2) gli anni svolti nella materna paritaria, ma solo se comunale;
3) gli anni svolti nelle scuole secondarie pareggiate.
Si evidenzia altresì che, indipendentemente dalle disparate e contrastanti pronunce dei giudici di primo grado sulla problematica, la costante giurisprudenza della Corte di Appello di Firenze, ad oggi, afferma che tale limite nel riconoscimento del punteggio del servizio nella scuola paritaria ai fini della mobilità NON determina una violazione dei principi normativi e comunitari ( si veda, per tutte, la Sentenza Corte di Appello Firenze n. 375/2014).
Si evidenzia altresì che, trattandosi di questione ordinamentale, l’ Amministrazione formulerà richiesta alla competente Avvocatura dello Stato di organizzare la difesa erariale, se necessario, su tre gradi di giudizio.

Fonte dell’articolo: USR Toscana



Servizio scuole paritarie: limiti ed esclusioni nella valutazione ai fini dalle operazioni di mobilità

Pubblicato da Editoriale Tuttoscuola Per quanto riguarda le modifiche normative “anti-diplomifici” annunciate nel comunicato del Ministero dell’istruzione e del merito – che riprendono in buona parte le misure contenute nel [...]

Pubblicato da Editoriale Tuttoscuola Per la prima volta si dichiara guerra a un mondo opaco, parallelo al sistema d’istruzione, di cui ne inquina i risultati. Un business antico e redditizio, [...]

Pubblicato da Editoriale Tuttoscuola Sottoscritta l’ipotesi di Ccnl 2024-27 relativa alla Formazione Professionale. L’accordo è stato firmato dalle organizzazioni Uil Scuola Rua, Flc Cgil, Cisl Scuola e Snals Confsal insieme [...]

Pubblicato da Editoriale Tuttoscuola Alle ore 13.30, presso l’Aula del IV piano di Palazzo San Macuto, la Commissione parlamentare di inchiesta sul femminicidio, nonché su ogni forma di violenza di genere, [...]

Pubblicato da Editoriale Tuttoscuola Con lo scopo di portare all’attenzione di tutte le istituzioni scolastiche il discorso pronunciato il 5 dicembre da Gino Cecchettin al termine delle esequie per la [...]

Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Ultimi articoli

NOTIZIE 10 Dicembre 2023

Problem solving e didattica, perché educare i propri alunni a risolvere i problemi con spirito critico? Il Master

Share on Social Media x facebook pinterest email Problem solving e didattica, perché educare i propri alunni a risolvere i problemi con spirito critico? Il Master 10 December 2023 Tra le competenze chiave da impartire agli alunni, oltre a quelle curriculari, c’è sicuramente la capacità di risolvere i problemi usando lo spirito critico.

NOTIZIE 10 Dicembre 2023

Programmi concorso docenti 2023 pubblicati, quali differenze tra la prova scritta e quella orale? Come prepararsi?

Share on Social Media x facebook pinterest email Programmi concorso docenti 2023 pubblicati, quali differenze tra la prova scritta e quella orale? Come prepararsi? 10 December 2023 Il bando del prossimo concorso per docenti, che dovrebbe arrivare entro la fine dell’anno, è attesissimo.

Diventare docenti 10 Dicembre 2023

Assunzione docenti precari da GPS, il Centro-Destra lavora al doppio canale di reclutamento. Pittoni (Lega) spiega perché è importante

Share on Social Media x facebook pinterest email Assunzione docenti precari da GPS, il Centro-Destra lavora al doppio canale di reclutamento.

NOTIZIE 10 Dicembre 2023

Educazione alle relazioni, Valditara congeda in poche ore le tre garanti: Concia lo ringrazia comunque, per Bonaccini la scuola merita un altro ministro

Share on Social Media x facebook pinterest email Educazione alle relazioni, Valditara congeda in poche ore le tre garanti: Concia lo ringrazia comunque, per Bonaccini la scuola merita un altro ministro 10 December 2023 Giuseppe Valditara, ministro dell’Istruzione e del Merito del Governo Meloni Un’occasione persa.

torna all'inizio del contenuto