NOTIZIE

4 Gennaio 2023

“Siamo docenti, non gli amici degli studenti. Se ci danno del ‘lei’ non significa che manchiamo di empatia e vicinanza”. Scoppia il dibattito sui social

“Siamo docenti, non gli amici degli studenti. Se ci danno del ‘lei’ non significa che manchiamo di empatia e vicinanza”. Scoppia il dibattito sui social

4 January 2023

Il “lei” non equivale a mettere distanza ma rappresenta una forma di rispetto che lo studente deve portare all’insegnante. Suona più o meno così la sintesi dei commenti che sono arrivati sui social in seguito ad un nostro articolo in cui si rifletteva su come oggi gli studenti chiamato il proprio o la propria docente.

Non certo una riflessione fine a se stessa sul sapere se è meglio dare del “tu” o del “lei” al proprio insegnante. L’articolo analizza proprio quale situazione sembra essere maggiormente in voga nella scuola degli ultimi anni e soprattutto riflette sul fatto se il “lei” o il “tu” incidano pesantemente sul rispetto nei confronti di un pubblico ufficiale, come l’insegnante.

I commenti sulla nostra pagina Facebook sono stati tantissimi e per questo ne proponiamo alcuni fra i più significativi:

Come i giovani non capiscono che il lei dato ai professori ( mi rifiuto di dire prof) ha tante finalità tra cui quella, non trascurabile, di sapersi rapportare con gli altri in ambienti lavorativi e non. Sfigate sono le persone che non vanno oltre il proprio orizzonte conoscitivo e vogliono appiattire tutti al loro livello“;

È raro?! Veramente, quando entro, i miei si alzano in piedi. Se non esigiamo più nemmeno il lei siamo alla frutta!”

Il “lei” non è affatto raro e io lo pretendo. C’è modo e modo per dimostrare vicinanza ai ragazzi, fare l’amico non è uno di questi. Hanno bisogno di una guida autorevole, non sprovvista di empatia e/o comprensione dei bisogni di certo, ma gli amici li hanno fuori. Noi facciamo i docenti”;

Ho grande pena per i Ragazzi che, a dispetto della giovanissima età, vengono aggravati da ruoli di pseudo innovatori dei costumi. La generazione adulta ha il dovere di tutelarli fornendo loro tutti gli strumenti per vivere nel mondo . La capacità di riconoscere i ruoli e manifestarli con appropriati strumenti linguistici è una risorsa. Considerare e trattare i Docenti e comunque le persone più grandi con lo stesso registro degli amici e coetanei è una sciocchezza. Una menzogna sociale che li rende più impreparati per il futuro. Il lei è regolarmente e giustamente in uso nel mondo della scuola e non rappresenta ostacolo a costruire rapporti supportivi e solidali con gli Alunni“.

Gli alunni non sono amici, anche se li si ama con tutto il cuore. Come non lo sono i genitori”;

Non è da queste cose che si misura l’empatia e la vicinanza di un insegnante ai suoi alunni..alcuni miei studenti addirittura (pensate) si alzano pure in piedi quando entro in classe!“;

Definire sfigato un professore perché esige il giusto rispetto…già crea una prospettiva sbagliata“.

Comunque penso che sia lecito il “lei”, anche perché non necessariamente il “tu” crea empatia e complicità

I miei alunni mi danno del lei e tra me e loro c’è stima e affetto. È necessario sempre ricordare la diversità dei ruoli e diversità non vuol dire sottomissione

C’è anche chi pensa che riequilibrare la situazione sia la scelta giusta: “Il tu allo studente ed il Lei all’insegnante mi sembra davvero poco democratico ed equilibrato. Il tu con il tu rischia di essere alquanto svaccato. Per più di 40 anni ho dato del Lei ai miei studenti, adolescenti ed adulti. Superate le iniziali paranoie hanno capito che non lo facevo per tenere le distanze ma come forma di rispetto e di “par condicio” nei loro confronti. Da vecchietto ormai pensionato, penso che i miei studenti, verso di me, di rispetto ne abbiano avuto fin troppo e non so neppure se me lo sia davvero tutto meritato“.

“Siamo docenti, non gli amici degli studenti. Se ci danno del ‘lei’ non significa che manchiamo di empatia e vicinanza”. Scoppia il dibattito sui social

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola La riflessione sulla Dirigenza umanistica, costrutto ideato da Ottavio Fattorini insieme al gruppo “Dirigenti insieme” ed espresso nei principi dell’omonimo manifesto, parte dalla constatazione che il [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Il Ministero dell’istruzione e del merito, su indicazione del Ministro Giuseppe Valditara, all’interno di una collaborazione istituzionale con il MEF, ha lavorato per fare sì che [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola “Primo passo per il superamento del numero chiuso nell’accesso ai corsi universitari di medicina”. Lo dichiara il responsabile del Dipartimento Istruzione della Lega Mario Pittoni, già presidente [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività’, conosciuto con l’acronimo DDAI in italiano o ADHD in inglese, da Attention Deficit Hyperactivity Disorder. Sebbene ancora sotto-diagnosticato e [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Bonus asilo nido 2023: a partire da febbraio scorso è possibile presentare le richieste per il bonus asilo nido 2023 sul sito dell’INPS. Resta quindi in vigore l’agevolazione [...]

Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Ultimi articoli

NOTIZIE 24 Settembre 2023

La scuola guarda al digitale? C’è quella che fa lezione all’aperto, spazi per docenti e studenti: “Così si stimola la socializzazione”

Share on Social Media x facebook pinterest email In un’epoca in cui la tecnologia domina le aule scolastiche, l’Istituto Comprensivo Mozart di Roma sta facendo un passo indietro per abbracciare la natura.

NOTIZIE 24 Settembre 2023

Linee guida nuovo Pei, quali novità? Cosa è cambiato? La guida alla compilazione del Piano Educativo Individualizzato

Share on Social Media x facebook pinterest email Linee guida nuovo Pei, quali novità? Cosa è cambiato? La guida alla compilazione del Piano Educativo Individualizzato 24 September 2023 Il decreto interministeriale 153 del 1° agosto 2023 prevede una serie di modifiche al contestatissimo decreto 182 del 2020 in materia di inclusione.

Dirigenti scolastici 24 Settembre 2023

Dirigenti scolastici, liquidati gli stipendi di settembre con l’incremento della posizione di parte variabile. Valditara: “Promessa mantenuta”

Share on Social Media x facebook pinterest email Il Ministero dell’istruzione e del merito, su precisa indicazione del Ministro Giuseppe Valditara, all’interno di una preziosa e fattiva collaborazione istituzionale con il MEF, ha lavorato per fare sì che già nel cedolino di settembre (data di inizio del nuovo anno scolastico) fossero accreditati ai dirigenti scolastici gli stipendi con gli aumenti previsti dal CCNI, firmato in via definitiva nel mese di Luglio, per l’anno scolastico 2023/2024.

NOTIZIE 24 Settembre 2023

Alloggi scolastici occupati dai “custodi”, l’affaire si allarga: centinaia di casi finiti sui tavoli di Prefetti e Ministero, c’è chi invoca l’autorità giudiziaria

Share on Social Media x facebook pinterest email Alloggi scolastici occupati dai “custodi”, l’affaire si allarga: centinaia di casi finiti sui tavoli di Prefetti e Ministero, c’è chi invoca l’autorità giudiziaria 24 September 2023 Si sta allargando a macchia d’olio il caso degli alloggi dei custodi delle scuole occupati spesso da persone che non ne hanno titolo.

torna all'inizio del contenuto