Cittadinanza Attiva ha presentato il XVI rapporto sulla sicurezza nelle scuole
Occasione per fare il punto su quanto accade nel campo dell’edilizia scolastica e della sicurezza, materia assai delicata quando ci imbattiamo in calamità naturali o incidenti dovuti al cedimento di strutture, ma assai trascurata per quanto riguarda soprattutto l’adeguatezza degli spazi al mutare delle strategie didattiche.
Anche sul fronte dei finanziamenti si riscontra un percorso molto accidentato e su quello delle competenze istituzionali esiste tutt’ora una certa discontinuità, non essendoci chiarezza sulle decisioni relative agli interventi nei diversi livelli territoriali, in particolar modo per mettere in relazione le risorse con le realizzazioni.
Il rapporto stima un fabbisogno del nostro patrimonio edilizio di 15-20 miliardi di euro, con gravi situazioni di emergenza al sud: ritardi nella manutenzione e nell’adempimento delle norme di certificazioni di sicurezza. Nello scorso anno scolastico si contavano 42.435 edifici, ma più di una scuola su due è stata costruita prima del 1974, anno di entrata in vigore della normativa antisismica; più di due su cinque si trovano in zone di elevata sismicità, senza contare quelle che sono a rischio di alluvione (6000) e in un ambiente di dissesto idrogeologico.
Il 90% delle scuole è dotato del “documento di valutazione dei rischi” e il 71% del “piano di emergenza”; nella maggioranza sono frequenti le prove di evacuazione. Per quanto riguarda però le barriere architettoniche risultano ancora inaccessibili una scuola su tre, con il record negativo al sud.
Nello scorso anno scolastico si sono registrati 50 crolli, record degli ultimi cinque anni; aumentano gli incidenti a scuola per i docenti, stabili risultano quelli degli studenti. La legge 107/2015 ha finanziato ai comuni indagini diagnostiche per soffitti e solai. Solo però il 9% è stato migliorato dal punto di vista sismico e solo il 5% adeguato “sismicamente”.
Un quarto degli edifici è munito di attestazione di agibilità/abitabilità, il 53% del collaudo statico, una scuola su tre ha il certificato di prevenzione incendi, mentre per quanto riguarda l’idoneità igienico-sanitaria sono in regola il 67% al nord e il 15% al sud. E’ aumentato l’investimento per la manutenzione, ma con grandi differenze regionali: gli Enti Locali sono intervenuti tempestivamente nell’86% dei casi di manutenzione ordinaria e nel 49% di straordinaria.
Come si vede si tratta di un panorama estremamente disomogeneo, che vede tra le regioni virtuose: Piemonte, Liguria, Valle d’Aosta, Friuli VG, Trentino Alto Adige, Veneto, Umbria per il centro Italia e Basilicata per il sud, tra quelle che hanno fornito completezza di informazioni alla ricerca. Per la costruzione di nuove scuole dal momento dell’approvazione del progetto finanziato all’avvio dei lavori trascorrono mediamente due anni. L’anagrafe degli edifici, istituita nel lontano 1996, risulta ancora incompleta e lacunosa.
Legambiente aggiunge tra l’altro nel suo “ecosistema scuola” (2017) i dati di carattere energetico: solo lo 0,3% degli edifici si trova nella classe A, il 4,2% nelle tre classi successive e la metà è ancora nella classe G. Solo il 18% utilizza le fonti rinnovabili. Secondo le stime dell’ENEA per l’adeguamento del patrimonio edilizio alle prestazioni energetiche occorrerebbero 1,3 miliardi di euro.
Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Oggi a Catanzaro, presso la Cittadella della Regione Calabria, il Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara ha presentato l’Agenda Sud: un progetto del MIM rivolto… [...]
Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Seconda prova maturità 2023: l’esame di Stato torna a essere quello che era prima della pandemia e i maturandi non stanno più nella pelle per l’agitazione. Siamo… [...]
Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Nel corso del convegno “A cosa serve la scuola?”, organizzato nei giorni scorsi a Milano dal network di associazioni “Ditelo sui tetti”, il ministro dell’Istruzione e… [...]
Pubblicato da Italo Fiorin Il tema della valutazione degli apprendimenti e della qualità dell’offerta formativa ha assunto una rilevanza come mai ne ha avuta in passato. Il suo oggetto (“che… [...]
Pubblicato da Redazione Tuttoscuola La valutazione è solo una procedura a valle della didattica o è un processo utile a migliorare l’insegnamento e l’apprendimento? Rispondere a questa domanda richiede di… [...]
x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Tamaro, Verga e la contemporaneità: nel 47% dei casi il programma del quinto anno non va oltre la Seconda Guerra Mondiale 10 June 2023 Qualche settimana fa la scrittrice Susanna Tamaro è stata criticata per aver detto che scrittori come Giovanni Verga non riescono a far appassionare i ragazzi alla lettura e che l’insegnamento della letteratura italiana nelle scuole è da rivedere.
x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Ultimo giorno di scuola, alunni cantano “Faccetta nera” in cortile e fanno il saluto romano: la preside li manda a casa 10 June 2023 Ancora cronache dai festeggiamenti per l’ultimo giorno di scuola nei vari istituti italiani: stavolta ci troviamo nel biellese, alla scuola media di Cavaglià.
x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Le vacanze estive in Italia non sono affatto troppo lunghe, i docenti non hanno ferie infinite e non ci sono Paesi più “virtuosi” 10 June 2023 Avrà mai fine il tormentone delle vacanze estive troppo lunghe nel sistema scolastico italiano – i famosi e presunti tre mesi – mentre negli altri Paesi più “virtuosi” durano al massimo dalle sei alle otto settimane? I famosi – e presunti, ribadiamo – tre mesi, citati anche a sproposito con una certa malcelata rabbia come l’infinito periodo di ferie dei docenti? Ne abbiamo parlato anche noi in questi giorni e a corredo del nostro articolo abbiamo pubblicato un’infografica fornita da Eurydice, la rete istituzionale che raccoglie, aggiorna, analizza e diffonde informazioni sulle politiche, la struttura e l’organizzazione dei sistemi educativi europei.
x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Home Attualità Organico aggiuntivo: lo “inventò” Guido Bodrato, ministro dell’Istruzione a inizio anni 80,… All’età di 90 anni è morto Guido Bodrato, democristiano doc, fu Ministro dell’Università e dell’Istruzione dal dicembre del 1980 fino alla fine del 1982.