Notizie e comunicati

8 Ottobre 2018

Sicurezza nelle scuole: troppi sono i rischi per la comunità scolastica

Logo-tuttoscuola111

29 December 2019

Cittadinanza Attiva ha presentato il XVI rapporto sulla sicurezza nelle scuole

Occasione per fare il punto su quanto accade nel campo dell’edilizia scolastica e della sicurezza, materia assai delicata quando ci imbattiamo in calamità naturali o incidenti dovuti al cedimento di strutture, ma assai trascurata per quanto riguarda soprattutto l’adeguatezza degli spazi al mutare delle strategie didattiche.

Anche sul fronte dei finanziamenti si riscontra un percorso molto accidentato e su quello delle competenze istituzionali esiste tutt’ora una certa discontinuità, non essendoci chiarezza sulle decisioni relative agli interventi nei diversi livelli territoriali, in particolar modo per mettere in relazione le risorse con le realizzazioni.

Il rapporto stima un fabbisogno del nostro patrimonio edilizio di 15-20 miliardi di euro, con gravi situazioni di emergenza al sud: ritardi nella manutenzione e nell’adempimento delle norme di certificazioni di sicurezza. Nello scorso anno scolastico si contavano 42.435 edifici, ma più di una scuola su due è stata costruita prima del 1974, anno di entrata in vigore della normativa antisismica; più di due su cinque si trovano in zone di elevata sismicità, senza contare quelle che sono a rischio di alluvione (6000) e in un ambiente di dissesto idrogeologico.

Il 90% delle scuole è dotato del “documento di valutazione dei rischi” e il 71% del “piano di emergenza”; nella maggioranza sono frequenti le prove di evacuazione. Per quanto riguarda però le barriere architettoniche risultano ancora inaccessibili una scuola su tre, con il record negativo al sud.

Nello scorso anno scolastico si sono registrati 50 crolli, record degli ultimi cinque anni; aumentano gli incidenti a scuola per i docenti, stabili risultano quelli degli studenti. La legge 107/2015 ha finanziato ai comuni indagini diagnostiche per soffitti e solai. Solo però il 9% è stato migliorato dal punto di vista sismico e solo il 5% adeguato “sismicamente”.

Un quarto degli edifici è munito di attestazione di agibilità/abitabilità, il 53% del collaudo statico, una scuola su tre ha il certificato di prevenzione incendi, mentre per quanto riguarda l’idoneità igienico-sanitaria sono in regola il 67% al nord e il 15% al sud. E’ aumentato l’investimento per la manutenzione, ma con grandi differenze regionali: gli Enti Locali sono intervenuti tempestivamente nell’86% dei casi di manutenzione ordinaria e nel 49% di straordinaria.

Come si vede si tratta di un panorama estremamente disomogeneo, che vede tra le regioni virtuose: Piemonte, Liguria, Valle d’Aosta, Friuli VG, Trentino Alto Adige, Veneto, Umbria per il centro Italia e Basilicata per il sud, tra quelle che hanno fornito completezza di informazioni alla ricerca. Per la costruzione di nuove scuole dal momento dell’approvazione del progetto finanziato all’avvio dei lavori trascorrono mediamente due anni. L’anagrafe degli edifici, istituita nel lontano 1996, risulta ancora incompleta e lacunosa.

Legambiente aggiunge tra l’altro nel suo “ecosistema scuola” (2017) i dati di carattere energetico: solo lo 0,3% degli edifici si trova nella classe A, il 4,2% nelle tre classi successive e la metà è ancora nella classe G. Solo il 18% utilizza le fonti rinnovabili. Secondo le stime dell’ENEA per l’adeguamento del patrimonio edilizio alle prestazioni energetiche occorrerebbero 1,3 miliardi di euro.

Fonte dell’articolo: Tuttoscuola.com



Sicurezza nelle scuole: troppi sono i rischi per la comunità scolastica

Pubblicato da Editoriale Tuttoscuola “Un discorso da leggere nelle scuole”. Così il ministro dell’Istruzione e del merito, Giuseppe Valditara, ha definito la lettera che il papà di Giulia Cecchettin, Gino, [...]

Pubblicato da Editoriale Tuttoscuola Riforma istruzione tecnica e professionale, i sindacati dicono no. In occasione dell’audizione presso la Commissione Istruzione del Senato della Repubblica svoltasi lo scorso 5 dicembre sul [...]

Pubblicato da Editoriale Tuttoscuola di Roberta Poli* Orientare efficacemente significa dare agli allievi il sostegno necessario per fare la scelta più adatta alle loro potenzialità e alle loro personali aspirazioni. [...]

Pubblicato da Editoriale Tuttoscuola Presentiamo il progetto Math in Progress, una sperimentazione di didattica laboratoriale in matematica realizzata da una rete di scuole del primo ciclo della Provincia di Lodi [...]

Pubblicato da Orazio Niceforo L’ottava edizione del programma PISA, realizzato dall’OCSE a partire dal 2000 con cadenza triennale (ma questa volta in ritardo di un anno a causa del Covid), [...]

Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Ultimi articoli

Personale ATA 6 Dicembre 2023

Mobilità ATA 2024, la certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale non sarà richiesta per passaggio di profilo

Share on Social Media x facebook pinterest email Mobilità ATA 2024, la certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale non sarà richiesta per passaggio di profilo 6 December 2023 La certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale non sarà richiesta per la domanda di mobilità ATA 2024-25.

Tutto scuola 6 Dicembre 2023

Diplomifici, Valditara: ‘Piano straordinario di vigilanza e misure ad hoc’. Più controlli, adozione registro elettronico e protocollo con Guardia di Finanza

Share on Social Media x facebook pinterest email Diplomifici, Valditara: ‘Piano straordinario di vigilanza e misure ad hoc’.

NOTIZIE 6 Dicembre 2023

L’orefice di Grinzane e l’assassino di Giulia

Share on Social Media x facebook pinterest email L’orefice di Grinzane e l’assassino di Giulia 6 December 2023 La banalizzazione del crimine.

NOTIZIE 6 Dicembre 2023

Parità di genere scuola, come promuovere un’educazione libera da stereotipi? Il convegno Indire: come partecipare

Share on Social Media x facebook pinterest email Parità di genere scuola, come promuovere un’educazione libera da stereotipi? Il convegno Indire: come partecipare 6 December 2023 L‘INDIRE e il Dipartimento FORLILPSI (Formazione, Lingue, Intercultura, Letterature e Psicologia) dell’Università di Firenze organizzano martedì 12 dicembre dalle 14.

torna all'inizio del contenuto