Atti e normativa

1 Ottobre 2019

Sicurezza: stop alla responsabilità incondizionata dei Dirigenti Scolastici

Logo-tuttoscuola111

29 December 2019

Un altro dirigente scolastico condannato penalmente, con l’accusa di omicidio colposo.

Il gup di Lecce Carlo Cazzella – informa l’Ansa – ha condannato con rito abbreviato a 8 mesi di reclusione, pena sospesa e non menzione, Giovanna Caretto, 58 anni di Surbo, la dirigente scolastica della succursale del Liceo Scientifico “De Giorgi” di Lecce dove l8 gennaio 2014 morì uno studente precipitando dal lucernario confinante con l’area esterna adibita a palestra.

Il giovane, 17 anni, si era arrampicato sul lucernario per recuperare il giubbotto lanciato per scherzo

alla fine dell’ora da alcuni compagni. La lastra di copertura cedette sotto il peso facendo precipitare lo studente nel vuoto.

Per il gup la dirigente avrebbe adibito uno spazio inidoneo ad uso sportivo, privo di adeguate misure di sicurezza per renderlo inaccessibile, accusandola di non aver segnalato l’elevato rischio per l’incolumità degli studenti.

Le condizioni dell’edilizia scolastica sono drammatiche. Ogni nuovo Governo prende come primo impegno in campo scolastico quello di mettere in sicurezza gli edifici. Non fa eccezione il ministro da poco in carica Lorenzo Fioramonti: “l’emergenza sulla sicurezza delle scuole esiste”, ha detto al convegno promosso da Cittadinanzattiva proprio sull’edilizia scolastica, ricordando anche, dopo aver ascoltato nomi e cognomi dei ragazzi morti o feriti a scuola in incidenti per crolli, che “da padre sento molto forte questo problema. In una società normale tutto questo non dovrebbe succedere. Lo scorso anno mio figlio è caduto dallo scivolo e si è rotto una gamba”. Ha annunciato che il Miur sta organizzando una task force per accompagnare gli enti locali nella spesa dei fondi assegnati.

Eppure di fronte allo stato disastroso di troppi edifici, a task force, Comuni e redivive Province e Città metropolitane, la responsabilità penale in capo a chi finisce? Ai dirigenti scolastici.

Nel dossier “La scuola che soffre/1. Dirigenti, che stress” (scaricabile a questo link: https://www.tuttoscuola.com/prodotto/la-scuola-che-soffre-1-dirigenti-che-stress-allarme-presidi-troppi-alunni-e-troppe-incombenze-versione-digitale/ ) Tuttoscuola propone di modificare la Legge 81/09 sulla sicurezza, che equiparando il dirigente scolastico al datore di lavoro lo rende oggettivamente responsabile di strutture e circostanze per cui di fatto non ha poteri di intervento, essendo gli edifici scolastici di proprietà degli Enti Locali. “Collegato a questa norma – si legge nel dossier – è il recente decreto interministeriale 129/2018 (Nuovo Regolamento di contabilità delle scuole), che all’articolo 39 rimette sul dirigente scolastico responsabilità legate alla doverosità di spese per la sicurezza, facendovi fronte con fondi della scuola. Ciò porterà a considerare responsabile sempre e comunque il dirigente scolastico per qualsiasi incidente occorso perché vincolato a intervenire con qualsiasi disponibilità finanziaria della scuola. Insomma lo scaricabarile finisce sulle spalle del singolo DS. E la responsabilità dell’ente locale?”.

Quella della modifica della normativa sulla sicurezza è una delle cinque proposte avanzate nel dossier per mettere i dirigenti scolastici nelle condizioni di lavorare serenamente, e di essere leader educativi, non burocrati stressati.

Sicurezza: stop alla responsabilità incondizionata dei Dirigenti Scolastici

Pubblicato da Orazio Niceforo Gli osservatori politici che notano la contraddittorietà e l’ambivalenza delle posizioni politiche e ideali affioranti nella Destra-centro di governo (che però, a differenza della Sinistra-centro, riesce… [...]

Pubblicato da Orazio Niceforo Nel centenario della nascita del prete-educatore di Barbiana le sue frasi più celebri aiutano a capire e ricordare il suo insegnamento nei tratti di maggiore attualità.… [...]

Pubblicato da Orazio Niceforo Chiuso per mancanza di alunni. Sembra segnato il destino della scuola italiana. Le culle vuote degli ultimi anni sono già diventate banchi vuoti e infine edifici… [...]

Pubblicato da Orazio Niceforo La politica scolastica è spesso lo specchio della politica generale, ne riflette gli equilibri e le contraddizioni. Questa chiave di lettura, che Tuttoscuola ha spesso utilizzato… [...]

Pubblicato da Orazio Niceforo La tesi di questo libro, ribadita in forme diverse dalla prima all’ultima pagina dallo psicologo e psicoterapeuta Matteo Lancini, presidente della fondazione Minotauro di Milano e… [...]

Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Ultimi articoli

NOTIZIE 29 Maggio 2023

Valditara: mettere al centro le necessità dello studente

x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Valditara: mettere al centro le necessità dello studente 29 May 2023 “La scuola italiana oggi e domani” è stato il titolo del dibattito svoltosi nel contesto del Festival dell’economia di Trento, nel quale il ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha evidenziato uno dei punti deboli di questo complesso e variegato mondo che è la scuola: “Mi auguro che a settembre ci sia una più adeguata copertura delle cattedre.

NOTIZIE 29 Maggio 2023

Docente accoltellata da studente, le posizioni del M5S e dei sindacati: episodio gravissimo, i nostri insegnanti vanno tutelati

x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Docente accoltellata da studente, le posizioni del M5S e dei sindacati: episodio gravissimo, i nostri insegnanti vanno tutelati 29 May 2023 Dopo la visita del ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara alla docente accoltellata in una scuola di Abbiategrasso, arrivano le note di sindacati e partiti politici sulla vicenda.

NOTIZIE 29 Maggio 2023

Don Milani, un riformista vero. Alternanza, tempo pieno, lingue, educazione civica, attività motoria nascono da Barbiana

x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Don Milani, un riformista vero.

NOTIZIE 29 Maggio 2023

Docente tutor sì o no, 9 su 10 non hanno fatto domanda: poca chiarezza di un ruolo fuori contratto, mica siamo missionari! Esiti SONDAGGIO

x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Docente tutor sì o no, 9 su 10 non hanno fatto domanda: poca chiarezza di un ruolo fuori contratto, mica siamo missionari! Esiti SONDAGGIO 29 May 2023 Negli ultimi mesi la questione dell’introduzione della figura del docente tutor, voluta fortemente dal ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha prodotto diverse polemiche.

torna all'inizio del contenuto