Politica scolastica

29 Dicembre 2019

Sidi: richiesta utenze scuole non statali

Che cos’è
La procedura di registrazione via web è stata rinnovata per permetterne un uso più agevole da parte degli utenti ed un più rapido accoglimento delle richieste.
Tramite questa nuova funzione le scuole non statali possono richiedere fino a due utenze nominative per accedere al nuovo portale dei servizi (SIDI).

Il portale SIDI consente una più agevole gestione delle procedure di acquisizione dati, grazie alle nuove interfacce web che semplificano il lavoro e garantiscono una robusta ed efficiente gestione dei dati.

L’utente ha la possibilità di registrarsi e richiedere le abilitazioni per le funzionalità di interesse del Portale SIDI. Tutte le richieste saranno automaticamente sottoposte all’approvazione del personale preposto (i referenti per la sicurezza) presso l’ufficio scolastico provinciale di appartenenza.

L’utente riceverà via e-mail le informazioni sull’esito delle proprie richieste. Solo dopo aver ricevuto la mail con le credenziali (username e password) l’utente potrà richiedere le specifiche abilitazioni di cui necessita.

Si ricorda che, per motivi di sicurezza, l’accesso al portale SIDI dei servizi sarà rigorosamente nominativo. Il singolo utente sarà autorizzato ad operare sulla scuola per cui avrà fatto richiesta.

Si raccomanda di consultare la guida operativa disponibile in questa pagina prima di procedere con le operazioni. 

Destinatari
Questa funzionalità è rivolta al personale delle scuole non statali. In fase di registrazione possono essere inserite al massimo due richieste nominative per ogni scuola. 
Si ricorda che l’accesso al portale servizi SIDI è rigorosamente nominativo, quindi ogni utente autorizzato opererà solo sulla/e scuola/e per cui avrà inserito la richiesta.

Guida operativa
Attraverso questa guida sono descritti i passi essenziali per completare la procedura di registrazione. Si ricorda che per qualsiasi tipo di problema il personale delle Scuole non Statali deve rivolgersi al Referente per la sicurezza del proprio USP. 
Guida alla registrazione

In “Vai all’applicazione” – link a
https://oc4jesemvlas2.pubblica.istruzione.it/utenzescuolenonstatali/

Fonte: MIUR

Sidi: richiesta utenze scuole non statali

Pubblicato da Editoriale Tuttoscuola Per quanto riguarda le modifiche normative “anti-diplomifici” annunciate nel comunicato del Ministero dell’istruzione e del merito – che riprendono in buona parte le misure contenute nel [...]

Pubblicato da Editoriale Tuttoscuola Per la prima volta si dichiara guerra a un mondo opaco, parallelo al sistema d’istruzione, di cui ne inquina i risultati. Un business antico e redditizio, [...]

Pubblicato da Editoriale Tuttoscuola Sottoscritta l’ipotesi di Ccnl 2024-27 relativa alla Formazione Professionale. L’accordo è stato firmato dalle organizzazioni Uil Scuola Rua, Flc Cgil, Cisl Scuola e Snals Confsal insieme [...]

Pubblicato da Editoriale Tuttoscuola Alle ore 13.30, presso l’Aula del IV piano di Palazzo San Macuto, la Commissione parlamentare di inchiesta sul femminicidio, nonché su ogni forma di violenza di genere, [...]

Pubblicato da Editoriale Tuttoscuola Con lo scopo di portare all’attenzione di tutte le istituzioni scolastiche il discorso pronunciato il 5 dicembre da Gino Cecchettin al termine delle esequie per la [...]

Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Ultimi articoli

NOTIZIE 10 Dicembre 2023

Problem solving e didattica, perché educare i propri alunni a risolvere i problemi con spirito critico? Il Master

Share on Social Media x facebook pinterest email Problem solving e didattica, perché educare i propri alunni a risolvere i problemi con spirito critico? Il Master 10 December 2023 Tra le competenze chiave da impartire agli alunni, oltre a quelle curriculari, c’è sicuramente la capacità di risolvere i problemi usando lo spirito critico.

NOTIZIE 10 Dicembre 2023

Programmi concorso docenti 2023 pubblicati, quali differenze tra la prova scritta e quella orale? Come prepararsi?

Share on Social Media x facebook pinterest email Programmi concorso docenti 2023 pubblicati, quali differenze tra la prova scritta e quella orale? Come prepararsi? 10 December 2023 Il bando del prossimo concorso per docenti, che dovrebbe arrivare entro la fine dell’anno, è attesissimo.

Diventare docenti 10 Dicembre 2023

Assunzione docenti precari da GPS, il Centro-Destra lavora al doppio canale di reclutamento. Pittoni (Lega) spiega perché è importante

Share on Social Media x facebook pinterest email Assunzione docenti precari da GPS, il Centro-Destra lavora al doppio canale di reclutamento.

NOTIZIE 10 Dicembre 2023

Educazione alle relazioni, Valditara congeda in poche ore le tre garanti: Concia lo ringrazia comunque, per Bonaccini la scuola merita un altro ministro

Share on Social Media x facebook pinterest email Educazione alle relazioni, Valditara congeda in poche ore le tre garanti: Concia lo ringrazia comunque, per Bonaccini la scuola merita un altro ministro 10 December 2023 Giuseppe Valditara, ministro dell’Istruzione e del Merito del Governo Meloni Un’occasione persa.

torna all'inizio del contenuto