Esami Maturità

27 Marzo 2019

Simulazioni prima prova maturità 2019: online le tracce

Ecco come potrebbe essere il primo scritto

Dopo quelle del 19 febbraio scorso, anche oggi, 26 marzo, i ragazzi stanno facendo i conti con le simulazioni prima prova maturità 2019. Dalle 8.30 le tracce sono disponibili sul sito del Miur. Pirandello o Montale per l’analisi del testo e poi il made in Italy, l’intelligenza artificiale, la Prima Guerra Mondiale per il testo argomentativo, e il viaggio e la nostalgia per quello espositivo sulle tematiche di attualità. Ben 7 esempi di prove tra cui scegliere, 3 tipologie: analisi del testo, produzione di un testo argomentativo e riflessione critica di carattere espositivo argomentativo su tematiche di attualità. Tempo a disposizione per lo svolgimento delle tracce simulazioni prima prova maturità 2019: 6 ore. Il prossimo 2 aprile è invece in calendario la pubblicazione delle simulazioni seconda prova maturità 2019. Le simulazioni fanno parte di un pacchetto di azioni fortemente voluto dal Ministro Bussetti per accompagnare scuole, studenti e docenti verso il nuovo Esame di Stato ridisegnato dal decreto legislativo 62 del 2017. Vediamo insieme come potrebbe essere la prima prova del nuovo esame di maturità. 

Simulazioni prima prova maturità 2019 del 26 marzo

Tipologia A – Esempio 1
Tipologia A – Esempio 2
Tipologia B – Esempio 1
Tipologia B – Esempio 2
Tipologia B – Esempio 3
Tipologia C – Esempio 1
Tipologia C – Esempio 2

Simulazioni prima prova maturità 2019 del 19 febbraio

Ricordiamo che oggi è la seconda giornata di simulazioni nazionali della prima prova maturità 2019, la prima si è svolta lo scorso 19 febbraio. Il mese scorso i maturandi si sono esercitati facendo i conti con Pascoli o Elsa Morante all’analisi del testo, i diritti umani o la globalizzazione tecnologica per la produzione di un testo argomentativo. E poi ancora: riflessioni sulla felicità o sulla fragilità nel tema di attualità. Seguito pubblichiamo le tracce simulazioni prima prova maturità 2019 svolte dai ragazzi di quinta superiore.

Tipologia A – Esempio 1
Tipologia A – Esempio 2
Tipologia B – Esempio 1
Tipologia B – Esempio 2
Tipologia B – Esempio 3
Tipologia C – Esempio 1
Tipologia C – Esempio 2

Simulazioni prima prova maturità 2019: le novità

Lo scorso 18 gennaio sono state invece pubblicate materie e commissari della maturità 2019. Altre novità hanno fatto il loro debutto: la doppia materia oggetto della seconda prova, l‘arrivo di giornate nazionali per le simulazioni di prima e seconda prova e la realizzazione, il giorno del colloquio orale maturità 2019, di un sorteggio dei materiali sulla base dei quali sarà condotto l’orale. Nelle scorse settimane il Miur ha diffuso una circolare che spiega il funzionamento delle simulazioni di prima e seconda prova maturità 2019. 

La maturità 2019 verrà sicuramente ricordata per le sue prime volte: la prima volta senza il quizzone, la prima volta dei nuovi punti di credito, dell’alternanza scuola lavoro al colloquio, della possibile doppia materia in seconda prova, dei quadri di riferimento, delle griglie di valutazione e ora anche degli esempi di tracce di prova di italiano. Fino a quest’anno, infatti, le simulazioni ufficiali pubblicate sul sito del Miur hanno riguardato sempre solo la seconda prova di maturità. Per esercitarsi sul sito del Ministero dell’Istruzione dallo scorso dicembre sono disponibili i primi esempi di tracce per la prova di italiano della nuova Maturità che debutterà il 19 giugno 2019.

Ricordiamo è prevista un’altra data per svolgere le simulazioni nazionali di prima prova 2019.  Il prossimo appuntamento è fissato per il 26 marzo 2019.

Simulazioni prima prova maturità 2019: come si svolgono

Le tracce delle simulazioni prima prova maturità 2019 e delle simulazioni seconda prova maturità 2019 vengono pubblicate sul sito del MIUR alle ore 8.30 dei giorni previsti, nella sezione “Esami di Stato”. Quindi al mattino e tutte in contemporanea, come avviene durante le prove vere e proprie. Le scuole, nell’ambito della loro autonomia, potranno utilizzare i materiali proposti sia in modalità “simulazione”, nello stesso giorno della pubblicazione, sia assegnando i testi durante l’ordinaria attività didattica.

Le tracce saranno elaborate rispettando le caratteristiche e la struttura definite dai quadri di riferimento pubblicati sul sito del MIUR a novembre scorso. Per gli istituti professionali, la traccia proposta farà riferimento esclusivamente alla prima parte in cui è strutturata la stessa: la seconda, come previsto dalla norma, sarà elaborata dalla commissione durante lo svolgimento dell’Esame. Nei giorni successivi alla pubblicazione degli esempi di prove, sarà poi effettuata, su un campione significativo di scuole, un’indagine che servirà a raccogliere riscontri sulla coerenza delle tracce proposte rispetto ai quadri di riferimento, alle Indicazioni nazionali e alle Linee guida. L’indagine avrà l’obiettivo di verificare l’andamento delle simulazioni per poter disporre di elementi utili a garantire una ottimale preparazione delle tracce di Esame.

Simulazioni maturità 2019, Bussetti: “La prova ricalcherà, per struttura e tipologia, l’Esame di giugno”

“Stiamo lavorando per un Esame che, pur in presenza di una serie di novità che entrano in vigore per effetto del decreto 62 del 2017, rispetti la preparazione affrontata in questi anni dai ragazzi – ricorda il Ministro Bussetti -. La pubblicazione degli esempi di scritto e le simulazioni serviranno agli studenti per confrontarsi con una prova che ricalcherà, per struttura e tipologia, l’Esame di giugno. Mentre il MIUR potrà acquisire elementi di valutazione che saranno utilizzati per organizzare al meglio la redazione delle tracce. La macchina amministrativa è fortemente impegnata da mesi e lo sarà anche nelle prossime settimane per accompagnare il più possibile la scuola nell’affrontare le novità previste”.

Con il decreto legislativo numero 62 del 2017 sono state stabilite nuove modalità per lo svolgimento degli Esami di Stato della secondaria di II grado. Per aiutare i docenti, gli studenti e i genitori a capire come sta cambiando la maturità, Tuttoscuola ha realizzatoun mini ciclo di webinar + Guida in partenza dal prossimo 20 febbraioPer saperne di più clicca qui. 

Di seguito è possibile scaricare altri esempi prima prova maturità 2019

Esempio prima prova maturità 2019, tipologia A
Esempio 1 prima prova maturità 2019, tipologia B
Esempio 2 prima prova maturità 2019, tipologia B
Esempio prima prova maturità 2019, tipologia C

Maturità 2019: scopri il mini ciclo di Tuttoscuola

Con il decreto legislativo numero 62 del 2017 sono state stabilite nuove modalità per lo svolgimento degli Esami di Stato della secondaria di II grado. Per aiutare i docenti, gli studenti e i genitori a capire come sta cambiando la maturità, Tuttoscuola ha realizzato un mini ciclo di webinar + GuidaPer saperne di più clicca qui. 

da Tuttoscuola.com

Simulazioni prima prova maturità 2019: online le tracce

Pubblicato da Orazio Niceforo Dopo il clamoroso boom di ChatGPT-3, il software conversazionale basato sull’intelligenza artificiale lanciato da OpenAI nello scorso mese di novembre, la stessa società ne ha rilasciato… [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Riportiamo in forma integrale gli “appunti di viaggio” di alcuni partecipanti della delegazione trentina, con le loro riflessioni sugli aspetti chiave del modello dell’IC Ungaretti di… [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Una ampia delegazione della scuola della provincia di Trento torna, dopo la prima visita dello scorso ottobre, all’Istituto Comprensivo Statale G. Ungaretti di Melzo, scuola di riconosciuta eccellenza… [...]

Pubblicato da Orazio Niceforo Nelle scorse settimane Tuttoscuola ha documentato in maniera esclusiva la situazione dei docenti precari (nonostante i funambolismi verbali da parte di qualche soggetto per cercare di… [...]

Pubblicato da Orazio Niceforo Il netto successo di Elly Schlein nella sfida con Stefano Bonaccini per la guida del Partito Democratico è stato letto dalla maggioranza degli analisti politici come… [...]

Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Ultimi articoli

NOTIZIE 20 Marzo 2023

Conte paladino di scuola e precari, i dubbi dei sindacati: perché ora e non quando governava? Sasso (Lega): con quale coraggio parla?

x Share on Social Media twitter facebook pinterest email My mom says this plugin is smart!, Conte paladino di scuola e precari, i dubbi dei sindacati: perché ora e non quando governava? Sasso (Lega): con quale coraggio parla? 20 March 2023 Giuseppe Conte, leader M5s ed ex premier durante la pandemia da Covid-19 “Contrastare un progetto che apre alla prospettiva di un taglio di istituti scolastici, non fornisce rassicurazioni sul contrasto del precariato.

NOTIZIE 20 Marzo 2023

Parere del CSPI su disposizioni correttive del PEI previsto dal decreto n° 182/2020, prevedendo il passaggio dal PEI differenziato al PEI semplificato

x Share on Social Media twitter facebook pinterest email This is another glamorous constituent!, Parere del CSPI su disposizioni correttive del PEI previsto dal decreto n° 182/2020, prevedendo il passaggio dal PEI differenziato al PEI semplificato 20 March 2023 Il CSPI, nella seduta plenaria del 20 marzo 2023 ha espresso il proprio parere sull’art.

NOTIZIE 20 Marzo 2023

Mobilità docenti 2023, come annullare la domanda inoltrata e inviarla nuovamente. Guida per immagini

x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Una volta inoltrata, la domanda di mobilità può essere annullata tramite Istanze Online, a condizione che non sia stato superato il termine del 21 marzo 2023.

Diventare docenti 20 Marzo 2023

Abilitazione docenti 60 CFU, ci sarà accesso a numero chiuso? A breve il DPCM

x Share on Social Media twitter facebook pinterest email This is another interesting WordPress plugin.

torna all'inizio del contenuto