23 Febbraio 2019
Simulazioni seconda prova Maturità 2019: al via il 28 febbraio. Come si svolgono
Lo scorso gennaio il Miur ha pubblicato le materie oggetto della seconda prova maturità 2019 con diverse novità, prima fra tutte quella della doppia materia che dovranno affrontare i maturandi. A spaventare più di tutte,Matematica e Fisica al liceo scientifico (esercitati con le simulazioni seconda prova liceo scientifico 2019 pubblicate dal Miur). Secondo poi quella dell’istituzione di alcune giornate di simulazioni nazionali per aiutare i ragazzi a prendere confidenza con il nuovo esame di Stato. Lo scorso 19 febbraio si sono svolte le simulazioni prima prova maturità 2019, la prossima settimana sarà invece la volta delle simulazioni seconda prova maturità 2019. Di seguito le date delle giornate di simulazioni seconda prova maturità 2019.
Il Miur le ha fissate per il 28 febbraio e per 2 aprile prossimi.
Meglio quindi non farsi trovare impreparati e iniziare ad esercitarsi. Dopo gli esempi di prima prova maturità 2019, il Ministero ha infatti pubblicato anche le simulazioni di seconda prova maturità 2019 per aiutare i maturandi e farli esercitare con quello che potrebbero trovarsi di fronte il giorno del loro secondo scritto dell’esame di Stato.
Continuano così le azioni che il Ministero sta mettendo in campo per accompagnare studenti e docenti nella preparazione della nuova Maturità che, a partire da questo anno scolastico, si svolgerà con alcune novità, come previsto dal decreto legislativo numero 62 del 2017.
Gli esempi di seconda prova maturità 2019 si riferiscono ad alcuni degli indirizzi più diffusi dell’istruzione liceale e dell’istruzione tecnica e professionale. Si tratta sia di prove mono-disciplinari, sia di prove che coinvolgono più discipline caratterizzanti gli indirizzi di studio. Di seguito le simulazioni seconda prova maturità 2019 pubblicate dal Miur:
Simulazione seconda prova maturità 2019 per IPEN – Servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera – Articolazione enogastronomia
Tema di Scienza e cultura dell’alimentazione, laboratorio di servizi enogastronomici
Simulazione seconda prova maturità 2019 per ITPT – Agraria, agroalimentare e agroindustria – Articolazione produzioni e trasformazioni
Tema di Produzioni vegetali trasformazione dei prodotti
Simulazione seconda prova maturità 2019 per Liceo Scientifico, opzione scienze applicate, sezione ad indirizzo sportivo
Tema di Fisica
Simulazione seconda prova maturità 2019 per Liceo Scientifico, opzione scienze applicate, sezione ad indirizzo sportivo
Tema di Matematica e Fisica
Simulazione seconda prova maturità 2019 per Liceo Scientifico, opzione scienze applicate, sezione ad indirizzo sportivo
Tema di Matematica
Simulazione seconda prova maturità 2019 per Liceo linguistico
Tema di Francese
Simulazione seconda prova maturità 2019 per Liceo linguistico
Tema di Inglese
Simulazione seconda prova maturità 2019 per Liceo classico
Tema di Greco e Latino
Simulazione seconda prova maturità 2019 per Liceo classico
Tema di Latino e Greco
Simulazione seconda prova maturità 2019 per Liceo classico
Tema di Greco
Simulazione seconda prova maturità 2019 per Liceo classico
Tema di Latino
Le tracce simulazioni seconda prova maturità 2019 saranno pubblicate sul sito del Miur alle ore 8.30 dei giorni previsti, nella sezione “Esami di Stato”. Quindi al mattino e tutte in contemporanea, come avviene durante le prove vere e proprie. Le scuole, nell’ambito della loro autonomia, potranno utilizzare i materiali proposti sia in modalità “simulazione”, nello stesso giorno della pubblicazione, sia assegnando i testi durante l’ordinaria attività didattica.
Le tracce saranno elaborate rispettando le caratteristiche e la struttura definite dai quadri di riferimento pubblicati sul sito del Miur a novembre scorso. Per gli istituti professionali, la traccia proposta farà riferimento esclusivamente alla prima parte in cui è strutturata la stessa: la seconda, come previsto dalla norma, sarà elaborata dalla commissione durante lo svolgimento dell’Esame. Nei giorni successivi alla pubblicazione degli esempi di prove, sarà poi effettuata, su un campione significativo di scuole, un’indagine che servirà a raccogliere riscontri sulla coerenza delle tracce proposte rispetto ai quadri di riferimento, alle Indicazioni nazionali e alle Linee guida. L’indagine avrà l’obiettivo di verificare l’andamento delle simulazioni per poter disporre di elementi utili a garantire una ottimale preparazione delle tracce di Esame.

Commenti
Nessun commento
Ultimi articoli
NOTIZIE 25 Settembre 2023
Sistema Nazionale di Valutazione, indicazioni per l’aggiornamento dei documenti strategici delle scuole [NOTA]
Share on Social Media x facebook pinterest email Sistema Nazionale di Valutazione, indicazioni per l’aggiornamento dei documenti strategici delle scuole [NOTA] 25 September 2023 Con nota del 25 settembre il Ministero ha fornito alcune indicazioni per l’aggiornamento annuale dei documenti strategici delle istituzioni scolastiche (Rapporto di autovalutazione, Piano di miglioramento, Piano triennale dell’offerta formativa).
NOTIZIE 25 Settembre 2023
Nuovo PEI 2023/24, ad un mese dalla scadenza della presentazione, cosa cambia? Tutte le info utili – DIRETTA ore 16,00
Share on Social Media x facebook pinterest email Annualmente il GLO (gruppo di lavoro operativo), entro il mese di ottobre, deve elaborare il PEI sulla base dei domini indicati nelle linee guida per la redazione della certificazione di disabilità in età evolutiva, quindi del profilo di funzionamento ai fini dell’inclusione scolastica del soggetto disabile.
NOTIZIE 25 Settembre 2023
Anniversario della nascita del Presidente Pertini: ecco per i giovani un esempio di impegno, sacrificio, passione politica, fermezza
Share on Social Media x facebook pinterest email Anniversario della nascita del Presidente Pertini: ecco per i giovani un esempio di impegno, sacrificio, passione politica, fermezza 25 September 2023 Oggi che tanti ragazzi appaiono disorientati, senza solidi punti di riferimento (in questo periodo vanno di moda… gli “influencer”), talvolta disillusi o apparentemente privi di ideali – anche se chiaramente non tutti, e ad esempio la lotta di molti di loro per la salvaguardia del Pianeta dimostra passione, impegno e… saggezza – e di interessi (se non per un uso a volte eccessivo e persino “irrefrenabile” dei “social” e del cellulare che rischia di determinare “dipendenza”) una figura come quella di Sandro Pertini andrebbe segnalata come esempio, al di là delle eventuali appartenenze politiche, se non altro per il suo impegno sociale e civico, per la sua schiettezza, per il suo rigore morale, per non essersi, da politico e nei ruoli istituzionali ricoperti nell’Italia repubblicana, mai sottomesso ai “poteri forti”, nel rispetto della Costituzione.
NOTIZIE 25 Settembre 2023
Educazione motoria alla primaria, la storia controversa delle supplenze
Share on Social Media x facebook pinterest email Educazione motoria alla primaria, la storia controversa delle supplenze 25 September 2023 Sono un ex docente di scienze motorie e sportive, ora in pensione.