Atti e normativa

2 Ottobre 2019

Sindacati-Miur, intesa concorsi precari

CORRIERE-SERA

12 June 2019

Insieme al concorso ordinario, una prova speciale per chi ha già insegnato tre anni. Niente PAS

di Gianna Fregonara

Una sola prova a crocette, una serie di quiz a risposta multipla. Poi un anno in cattedra in prova ed un esame finale preparando una lezione simulata: così 24 mila supplenti diventeranno professori di ruolo. Devono aver, in passato, insegnato per almeno tre anni pur non avendo i requisiti di abilitazione in una scuola statale.

L’accordo

E’ l’accordo trovato ieri sera tra il ministro Lorenzo Fioramonti e i sindacati che verrà trasformato in un decreto legge che, forse già giovedì, arriverà in consiglio dei ministri: si tratta del primo atto ufficiale per poter far partire tre concorsi per assumere ben 65 mila insegnanti. Grazie alla soluzione semplificata trovata per i precari, potrà essere bandito anche il concorso ordinario, aperto ai neolaureati per altri 24-25 mila posti: un concorso vero con prova preselettiva, scritto e orale. Lunedì intanto il consiglio dei ministri nella nota al Def ha annunciato anche che ci sarà l’atteso concorso per maestri e maestre di materne ed elementari entro la fine dell’anno per circa 17 mila posti.

Gli idonei

Difficile dire se il concorso straordinario che sblocca la questione dei precari sarà l’ultimo facilitato per sanare situazioni di fatto. Lo si era pensato già tre anni fa con il concorso-sanatoria del 2016. Gli aspiranti prof che potranno accedere a questa prova a quiz sono circa 55 mila. E nell’accordo, oltre ai vincitori si fa spazio ad una nuova categoria di supplenti di serie A: si prevede infatti che chi avrà comunque avuto il punteggio minimo di 7/10 anche se non rientra nei 24 mila da assumere, potrà ottenere l’abilitazione con un anno di insegnamento (serve un contratto annuale) e un corso universitario a spese dello Stato. Così potrà finire nelle graduatorie di seconda fascia e chissà se in futuro potrà beneficiare di un altro concorso ad hoc. Molto dipenderà dai posti disponibili, dall’emergenza supplenti che quest’anno ha raggiunto livelli impensabili nelle regioni del Nord. Per contribuire a ridistribuire gli insegnati nelle regioni dove servono, nell’accordo è prevista la possibilità per i vincitori dei concorsi del 2016 e del 2018 di cambiare provincia.

Tfa o Pas?

Resta esclusa dall’accordo la questione di come riordinare l’accesso alla professione, così come il destino degli insegnanti delle paritarie: sarà trattata in un disegno di legge a parte da approvare insieme alla legge di Bilancio «al fine – si legge nella nota al Def – di garantire una maggior funzionalità e qualità del sistema nazionale di istruzione e formazione»: l’ipotesi più probabile è che si rimodulino i tirocini formativi attivi (Tfa), un anno di studio universitario e attività in classe dopo aver passato una selezione iniziale, anche se i sindacati premono per continuare anche con i Pas, percorsi speciali molto meno selettivi. Sarà comunque una nuova partita.

Diplomati magistrali

Così come si discuterà a parte, a cominciare dai prossimi giorni, del destino delle maestre senza laurea, che erano state messe in cattedra provvisoriamente e che invece ora rischiano di perdere il posto perché il Consiglio di Stato ha stabilito che senza laurea non di può più insegnare: i sindacati sperano in una soluzione giuridica. «E’ una buona intesa, che apre un cammino positivo che ci permetterà di strutturare anche altri interventi per migliorare la scuola, a partire dalla valorizzazione degli insegnanti», ha commentato Maddalena Gissi della Cisl.

Il decreto

I dettagli di questa maxi-tornata di concorsi saranno contenuti nel decreto legge. Difficile però che, anche se il ministro ha promesso che i bandi ci sarnano entro la fine dell’anno, i professori del concorso ordinario possano essere in cattedra già l’anno prossimo. Ci saranno comunque, lo ha spiegato ieri sera il ministro Fioramonti «almeno 24 mila nuovi prof del concorso straordinario».

Accordo siglato

Sindacati-Miur, intesa concorsi precari

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Nuova aggressione ad un’insegnante. Accade a Castellammare di Stabia, in provincia di Napoli, dove, secondo quanto riferiscono il Mattino e Ansa, la mamma di un’alunna avrebbe… [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Il Ministero ha presentato lo schema di decreto per l’istituzione della figura professionale dedicata a sviluppare la personalizzazione dell’istruzione: il docente tutor. Scopo di questa nuova figura è quello… [...]

Pubblicato da Anna Maria De Luca* Incontriamo don Giuseppe Costa, autore di “Girovagando tra cronache ed eventi. Quarant’anni di giornalismo”, una raccolta di articoli che sono best practices per chi… [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola E’quasi tutto pronto per il Il Maggio dei Libri, iniziativa del Centro per il libro e la lettura del Ministero della Cultura in collaborazione con l’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato.… [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Il Movimento di Cooperazione Educativa è presente a SFIDE 2023, l’importante tre giorni di incontro, scambio e formazione sull’educazione, in corso a Milano da oggi 24… [...]

Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Ultimi articoli

NOTIZIE 25 Marzo 2023

Maturità 2023, come inoltrare la domanda per Presidenti e Commissari esterni. QUESTION TIME con Francucci (Andis) LIVE Lunedì 27 marzo alle 14:30

x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Dopo il grande successo della scorsa puntata, ritorna lo speciale di Question Time, la rubrica di consulenza curata dalla redazione di Orizzonte Scuola, con il focus dedicato all’Esame di Stato e in particolare alla domanda per presidenti e commissari esterni.

NOTIZIE 25 Marzo 2023

Genitori violenti, docente picchiata e preside all’ospedale. Valditara come Bussetti: il Ministero si costituirà parte civile al processo – IL PUNTO

x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Genitori violenti, docente picchiata e preside all’ospedale.

NOTIZIE 24 Marzo 2023

Graduatorie scuola, esclusi insegnanti di A066. Perchè non considerare i “vecchi” diplomati? Lettera

x Share on Social Media twitter facebook pinterest email inviata da Cinzia Lombardi  – Come tutti già sappiamo, da qualche anno, non ci si può più inserire nella cdc A066.

Diventare docenti 24 Marzo 2023

Elenchi aggiuntivi Gps, potranno inserirsi i neo laureati in Scienze della Formazione: ci sarà una sessione di laurea a giugno. Finestra di inserimento entro il 4 luglio

x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Elenchi aggiuntivi Gps, potranno inserirsi i neo laureati in Scienze della Formazione: ci sarà una sessione di laurea a giugno.

torna all'inizio del contenuto